... Chè la diritt era • smarrita .. Contro le - "pecorelle" dello pseudo-razzismo antibiologico L a t.io rt.114 i l,o più brei.~. mo no11 la più ttguito. Il più d,dle volle, per giungt.rt. dal punto A ol punto B. non si percorre il facile t. piano segmento AB. mo la complkati.uima spe..:aw A X X' X" x··•... B. Si arrit."QltJrdi, m11 in com~nso si ei:ita di user costrt.lli ad t.sibire un docun~nto di 1,•iaggio troppo compromeuente, si ei:itano incide,ui spio«voli, che potrebkro onclit. coracludu,i con u.n /reuoloso rito,,.,, 0/14 bas, di porkn=o. I cosiddti ovi~r.sari del ra.uismo biologico. pu t.umpio. a lutto fMTUOno tranne che a giangere a B. 1:ale a dire alfontirtu.zi· smo; il loro ,copo dicluarato è q~llo di giungere od X. ci~ od un ra.z.:i.Jmo clae tengo coni.o dei raion· dello tradi- :ione; oppure ad X', cioè al ro:.:ismo dNfonima e dello spiriio; oprre ancora od X'', ci~ ad un ,a~Umo troscentkn.k e unù,t..rMJlUtico; oppurt a qualcJit X ancor più indefinito e nt!buto,o. /n.- klnlO, iAOVVt!rlilomenk. ~ JJvvicinatlO o/ punro B; e Jc sart!lt c:o,i 'incouti do uguirl.i MU, loro ~rtirina:ioni.. prima o poi ci orrivutU ~r for:a di loiico; e Jlupirete eh~ gente ingt!nua t') in perfetta buona fede po""- CO-'Ì grat>t!.men.teIra/i• gnore doi propri principi. Cio«hè è itabilil6 che gli avw:r.ari dtl ro.::~,mo biologico •~no ptr lo più gente ingtnua e in pu/eua buona ftdc. Cli avv~sori in mal.o /tde, oole a dire coi-oro cltc soJtan=ialmcntc combollono il ra:.:.iJmobiologico in quan.u, ro:.:.iJmo e "°" in quanu, biologico, non sono degni dtll'onort di una polemica. poicM I.o k>ro pcui:ione è indiJCt1tibU~11ie q~Uo di antifo.Jci,ti dichiarati, Jt è vero - co~ è vuo - cht il raz:iJmo co· ,titui,u parie int,:grantt della dollrina foKi.slo l dt:1'4 prOJJi dello Stato jaJCi1la. Ma non rogliamo tn.trart in pokmito ntppurt con «li avvtr,ari in buona fede del ra;:i,mo biologico. Sarebbe una bauaglia ineguale. una 1pttie di loU.o conlro i mu/Jni o t.'<nlo. Non vogliamo Jar la /inc dtl cot.o0litre dalla tTUta figu• ra; la nostra dtbole hincia biolo~ca JÌ in/rangertbbe. come la sua, contro le ali della tradì.zio~. della tros«ndenz.o t dtlruniwrso ,pirilo. Opporremo la no,tra ltrrtno mode,tio alla nobile ingelUUtà dei 110,triavvtr,ari; e ci proporremo ,ollanto di condurli in ricogni:iol'lf! lungo la· 11,oda da tui ~,corsa, da A fino ol primo X e o qutlli 1ucctuiçi t più oùrt oncora; eo,iccM quando B (Caltliro:.:.~ smo o antifaJCismo che dir ,i voglio) ,i pro/ilerò alforù:onk, gli ingenui inorridiscono con noi t ,i propongono di non boJter più ctrtt Jlrode, mo ,olUrllU>quelle Jtmplici e piane e direUe clit un J.oldo e ,icuro avvio biologico dischiude anche agli indagatori dtll'onim.o e dello spiri,. to. Chè U! in~ per,ewra.ssero Ml v«- chio e pt,riglioJO commin0. IL, farebbero con piena consapewltz.ui loro e altrui, allo scoperta. E sortbbe diverttnte assi· ~trt ai loro precipiio,i, immancabili dietro-jronl. Dateci du.nqu.e I.o mano, ,ignori avw:rsori dd ra.niJmo bWlor;i,co; t vediamo di ricono,ctre OJJitme il cammino. La prima tappa ,; chiomo... Mo.. prima di giunge.re al Urmi.ne dtl'4. primo tappa, lasciate che ci liberiamo da un ronzio che ci tJO disturbando l udito. E' un ronzio nwluplict, come di ooci uditt in .IOgno o in delirio. Poltte ripek.rci qui cJie. tue 1ugeri.scono, ,:ùto eh.. sembra• lt ritmare Ju di tue lo marcio vtTIO I.o prìtruJ mèUJ? Grazie, abbiamo capito. E' un motivo a due 1'0C'i, de~ per ampiuza, timbro t: oolutnl!; la prima dice: cattolici, e I.o seoonda. agutngc: e fuclSri; dopo di che lo prima riprendet I.o ,econda illCIUUI, all'in/ilUlo. Cattolici e fuciali: oro ,&<:Ordiamo di ove, lf'CIH voi.te nolalO quut.o tndiadi nt.i vo- ,ir; scriui. In q&U:Jl'ordi~, è un'tndiadi ,tupe/acenk, in pÙ!rw Anno XX. E non crtdiale che l'altra endu,di: fuciati e catlolici., ci soddUfa«io u.n gron cAe. Non ,ia,no abitua.ti a far quatìoni di /orma; e tanto meno di burocratiche pre.udtn· :e. l: allora? Eresia., anticauolke1imo, pagane.,imo? Alto là! Noi vogliamo u-.. ,ere, e ci von.tiomo di mere, oaU.olia e · buoni cauolici. Mo la nostra iruran,igenza fasciJta non iolkra confwioni di ,or• to; ,opratlutu, quelle con/wioni che mi,. nocciano di degtMrort in m<noma.::oni. Nel. no1tro operare di ltol."ani, di ciu.odin.i., di oombolunt.i - nel no,tro ere· de.re obbedir~ combou~rt - noi ,iomo esdusivamenle e geloaamenle fOJCUti. E,cl.witwntnk e 3elo1amt.nU /OJCi.sti noi ,iomo ndlo teoria t nello praJ.ico.dtl NU· zùmo. Il cottolict,imo ,nrà d.o nQi ,eguìu, e rùptttaJ.o per quel che riguardo 9
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==