tana.mente il color locale della nazione e dell'as1K·tto raziial'-" \.'hraico. Quanto 1)(1i all'ehraismo storico. quello della diaspou, è nn ahro disoorSQ. :--1oinon \'og)iamo qui far carico agli l'brei. p:ù di quanto non ci piaccia farlo a~li italiani. di tnuc k. degenc:raz.ioni m0rali e materiali, che sono da S\.-COli scoppiate neJ suo seno: quantunque nel caso dell'ebraismo il farlo rivestirebbe un carattere di legittimità, data l'enorme portata e ,·astilà di questo fenomeno nel suo seno, frutto, in fondo. dell'ibridismo morale e rauiale che ,·i è oninquc diffuso. '.';oj ,,ogliomo prrndl're qui in esame soltanto i caratteri s,·ih1ppatisj in esso, quelli dei suoi uomini più intelligenti o. se \'Olctc, g\.•niali. Con1rappont'ndoli, secondo il se:nso comune, a quelli italiani, ci risuh<·ri chiara come il sole l'es~nza del pericolo ebraico. Se infani ogni straniero, nato di sangue straniero in terra stra. niera, non può mai essere ,·eramenie un i1aliano, e neanche lo possono eSS<'rc i suoi figli. se nati da tteni1ori entrambi stranieri, e tunavia spesso si tratta di popoli a noi ffatelli, da cui difforcm:e grandi ma non gra,·i, non mcap.,.ci d1 irnttifrra p:uemcla, ci di,·idono, che anerrà dei rapporti fra noi e gli ebrei, le cui differenze dai nostri 1>ropri caratteri sono tanto grandi, che essi han trO\'alo da sè il coraggio di resistere per millt~nni alla fu. s:one, coraggio che nessun'altra rana euro1>ea ha finora mostrato? Pensate un momento alla M>rt(' del germanesimo perdu• tn.si interamemc nel s.1ngue italiano dopo le conquiste mt'dioi·,•ali; e pensate alla sorte di lsraelt-. Oiffnen:te di religione, di sangue. <li riti, di costumi vi erano qua e là, e gn,·i; eppure i germani si sono interamente fusi con il nostro sangue; gli ebrei. che \'Ì• ,,e'"ano fra noi sc-nza forza politi<:a, sc-nza poltre J)ubblico di :llcwi genere, sc:nza diriui. h1tta,·ia difue·rn mirahihnentc la loro indi"iduali1à. Ed ecco i nostri e i loro caraueri. llalia.w. Nelle arti fi_gurarive, un senso sovrano. solare. quasi divino della forma umana e naturale, della bellezza seruibile e corporea oome manifestazione di Dio attran:rso tutti i regni delle cose visibili. Ef:,r~o. Nessun senso per lutto ciò. Arte astrani,·a, goometrica. metafisica. nel sen50 di puri rapp0rti aslratti di numeri e cifre (certa arte moderna ?f ltalio1to. Nelle altre arti. In musica, sentimento canoro, passiont' infinitamente cakb e sincera, gioconda e serena. In poe-sia, un sov,rano sc-nso, anche trQppo classÌCQ, a ,•ohe, della forma e drl suo palpito potente: un senso ,·i,·o di tuna la \'ila miiolOj?ica dei nostri J)adri antichi, un periodar~. conciso, sereno, h.>gico, melodioso. ma conchiuso sem1>rent'lla !-a.Idasicuruz.a delle form<'. Ebrl"o. In musica tutte le cspericnu, ma con rendcnu. ai gorgoglianti me-lismi orient.:ili. In poesia: tutk le es1K'rienzc occidentali, M:nza senso per la forma, senza scrupoli per i contenuti con una cos1an1e tendenza all'ironia gelida e frt'-<lda, al dissol· ,·ente, al ddormc, .squilibrato, ignobile, ridicoloso. :-,,1\'SSun \'C-• stigio di armonia serena: la poesia è 1>erl'ehrco della diaspora una casa presa in affitto. lfolit1Mu. Xdlc scienze. Grandi scoperte. serene cd equilibrah', cs1>resse con sensi classici ndla fornu. e nel pensiero. Ebrt"O. ~lohc scoperte, 1alnnl! importantissime. ma niente dt ,·enmentc grande. niente di definiti,·o. JtalioMo. NeHa fil010fia, Cosi sereno, solare e armonioso. che la sua filosofia t! ramo Vo<'O intellettuale, o cerebrale, che ha qna,i sempre il tono di t<Ssere anche poesia. IJ.brl'o. t;n in!cllettualista e Si)('SSO cerebrale spicta10: il culto dei concetto. che s1lCzz.a il capello. Il diavolo loico, divenuto Dio. Tnltc le corrosioni. tutti i nichilismi \·e-ngm\O cosl resi p0uibili e pcrfettam<'nte accenabili da chi è uso a ingoiare ogni l,e,•anda. che gli ,•enga offerta con impaniali1à sci\-ntifica. ltttlit'"o. Turta una storia di ~nima, di slanci, di ,~ssionalità, di seni imento. • Ebr('O. Tutta una storia di mancanza d"anima, di rin1i11:ii;1al• l'anima. Q11es10paragrafo per l'ebreo-non <-siste. lllllitaHo. Raua bcllà, armoniosa: mediterranea al sud. nordica e nordico-mediterranea al nord. Senso della hellczz:. fisica .!itraordinario. Popolo sano. creatore della hclle:ua nelle arti figura1i"e e nella danza: bt-lle:ua tendenzialmente nordica: ,•olto dritto, cQrpo slanciato, anima salda nf'llo s~nardo sempre arioso, sorridente e genuoso. Ebr('O. Raua, anche nei migliori. poco bell,1, e sopratutto sempre disarmoni('.\ nei traiti. Componente preasiatica, scm1>re. Nessun senso 1;er la bt-Jleua fisica e 1>erla pulizia igienica ed tSIC· tica della persona e del ,·estito. Popolo non sanQ, che non ha mai portato. nel campo corporeo, una sua parola di hcllcua al mondo. Coq>0 basS(), schiacciato, sguardo sempre furhcsco, maliziOM>. rapace. Il <"uho dclla terra è. n1•ff;folim,o: millenarr0: ,u/l'"br;•o: mai esistito. Che ,·olc1e di JJi\1 ? GIUIJO COGNI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==