La Difesa della Razza - anno V - n. 13 - 5 maggio 1942

LADIFEDSE!W I Il ANNO V· NUMERO 13 5 MAGGIO 1.94-2-XX 119CE IL a E IL 20 DI OGNI .MESll UN NUllt:JIIO 81!PAaATO Lift.Il I AIIIIOl'i'AJllll'ITO ANNUO LIIIII 20 AIIIIIIONANENTO 8Uf'..5T■Al.E • 12 K8TJ:MO IL OOP,.10 Oiret1ore: TELESIO INTERLANDI SCIENZA•OOCUMENTAZIO POl.lìNIC4 • OIJE..fflONARIO# Comil•to di reda&ione= 1,r,,r,dou. GUIDO LANDRA • prof, dou. LIDIO CIPRIANI .. ,.,,e1ario di reduio ■ e, GJ ORGlO ALMIRANTE DIETRO IL FRONTE RAZZISTA Si legge su uu <1111,lidiauofascista - e razzista per yiwnta: « ••• il noto uu,ui/esto razz-ista del 1938 <:heognuno 1>eustwa passato agli archi-vi... ». · I lettori che n,:essero dhnenticato I.a stor·ia di quel n,ani/esto, possono rileggerla sul mtmfro 11 (Anno V) di questa riv-i.sta, nell'articolo intitolato e: Discorso alle nuove linfe •· Nuove linfe1 Si; c'era gente che, equivocando sulla natura dei vropri umori, o•lJeva in programn1.a d'iniettare nel Razzismo dato per morto certa linfa « s-piritualistica » d'o:ecur([ origine confessional,e. Ma, nè questa era linfa, nè il Razzismo era nwrto; l'operazione non fu possibile. Tu,tto fini con la constatazione che i porta/or-i. di twm·e linfe altro non. erano che li11fot1Che creature bisog·nose d'una buona cura. del san~ gue ... e delln rnzza. Ma ecco, stil quotidiano più su eitato, apparire /,e nuovissime linfe. Si tratta di · questo. Per 1a pe,ina, --.··n.on certo veterana di queste lx,t.taglie - d'1.,n tal Carlo Rossi di Lauriano, il Razzismo sarebbe stato colpito da « .-Jinco71e •; per paura o 1>eT disorientamento, sarebbe stata. decretata una « battuta d'arresto »; e U richiamo al Manifesto del 1938 « equivarrebbe ad evirare il razzismo •· Come fare? Ri.,elm1dosi stratega ali a fine della sua lunga esposizione, l'illustre pubblici sin con.si.glia di « prevararsi e organizzarsi, tanto da riprendere nel sOIIIIAlìo DEL PRlÌEIITE iull RO m.Qm,entogi.usto, e dt>cisamente, l'ananzata. ». t. L: OIINO a NONII ltAZDll'A. GUIDO~,_,_....,. ... -"-- OIUUO COOM: NAfflA" NL NO- - -- • ITAU&. CIIOIIOIO ALMaANTI,..Clii' LA -• TA YIA 11A SMAalL . NANCISCO ~, ,_ -U~TA A1MANDO TOSTI, 'U. _,. IIADA ITAUAMA. IOIIIITOIAIITOI.OZZI, - - -•·ea.L.1.-- •1UC1 OIAZIA,., -•• AaAIIA _. ITAll&I& Al.DO MODICA, •-~111ru•>1••"•· .._ u--· LINOIUSINCO,I _ _... IIADAITAUAMA. OIOYAMe SAYIUI: ftALTA' ..._. CA..._._ ,_.,...... ....... .. ~-- .. - .............. ..... , IJlel .. lce, •••••crelO Mf MANIHS10 DIL 19H. XYI l/a1.1a11zata, 811 che cosaf Abbianw già detto aUe « nuove linfe• r.he, 110n essendoci cadavere, non c'è eredità in vista; e quindi che occorre nwrfificare {}li eventuali appetiti. A queste linfe nuovissime, che ,,or-rebbero insinuare un credito nel fallimento della manovra precedente. ri/Jeteremo che il Manifesto del '38 è stato testé giudicato vivo e vitale e idoneo ai ~ervizi di prima linea dall'unica autorità che in maInia ha diritto di legiferare e di pronunziare il « tirar diritto •· SfocM. per a11anzare, se di ciò si ha vaghe.ua, non c'è che da accodarsi a chi a1;anzc, da sempre, l.'irando dritto, scansando le deviazioni di destra e di ,1thiistra,gli sbandamenti confessionali e le storture magiche, tenendo fisso lo sguardo a una consegna ben ricev1da e ben compresa. La q11aleconsegna, in 7JOCheparale, è questa: fare le cose utili al paese, le imdU·i e dannose combatterle. Sono inutili e datinose que3te gol/e manipolazioni d'ttn razzismo che t1on osa dire il proprio nome; che prende a v1·e~I ito titoli e qttalifiche che non gli com1>etono; che si tradisce, in poche battute, /JeT qtteUo che è: antirazzismo. Come tale sarti. com ba I Iulo . T. l. 3 . /

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==