La Difesa della Razza - anno V - n. 13 - 5 maggio 1942

IM[Dl1'[RRAN[I N[URAAllIArAUAN U ru1C' mvali. quali '>i sono formate :50lto l'influt>nu amalgama· 1ricc dt\l"ambientc ~rografico, de-I· li! wiccodc storidic e dc-Ile ri5petti ,.,.. civiltà, hann(I :ratto i k,ro d, """'ti vitali ti.I 1hri antichi ~n,ippi ..-tnici, pr«occmmtc difftttn2.ia1isi nti ttmpi lontani ddla prciiloria. Lo studioso. di an1ropologia di• siin~uc ptrciò ~r l'Europa varicnizz~madri, COIM ad Hffl\pio la mNiitcrrann. l'tlpiru, b oordiu. b. dinarica. «c.. 01;nuna ben prt· cu111 Mi suoi C'ltancri morfologici. CoMc più vO\tc #: S1a10 illustn• 10 anche- in qunta rivisia dalla nw• srolann inddinitammtC' ripttu1a nei s«oli di dtmmti f'IOl"dici. mNittr• nnC"i, alpini, dinuici. KC., - mc• K"Olanu eh«- ncllc varie nuioni si è compiuta in n.pponi divcni - si sono originali gli :utuali nuovi tipi razziali già nc1111,mn,1dci-stin• guibili fra di loro. . Ogni r,;ua attuale h1 pertanto un• sua fisionomia che- #: st1bl1ì11 da un oomplnso di can.nt'ri fisici e psichici. i quali, peni nt'I loro iMitfM. sono sufficitti1i a ronsni1irt una ntna diKriminaz.iOM ti• spetto asli altri gruppi. Ma. qut1.to fitto. p::irt1 in KM Ji n.uismo. ad alcune- ronM'guenu imPortanti. In primo luo,Bo si uat• 1a di stabilitt K Il' singole- rompo• Mnti silllO aipt,Ci di · manifntare una loro nf'lta influtnu w,pn la nuova ~u. Evidcri,ttmmlC' la tiSpt'ISII i:- pu- ~itiu. Come il fi-.lio, pur avmdo una individu:1lità sua. bm distinta· tpr«is.11, ripete ,-ariafflfflll: taluni carautti di quelli che lo lunno g~ n,c-r,to. Mi lt' rnu attuali, pure dis1inte, Poi"°"° prnttllatt' in di- \lC'nai misun alcune- car:lltt'risriche dt-lleraut,((t"ftilrici. E' qunu. una fatalità biologin irrcvoubilt. O.... qunto panimooio t'ttditario dniva un.a romplt'Ua cos1ituzi~ biologia cht' è il fondam.:nio dtgli .spetti 1norfolo,t:ici t' psicologici. Tuttavia, COO'lt' ntll'jndividuo ,1:.h tlt'fflt'nli istintivi. nalur:ali. pouon.; ~re modificati sotlO l'infiufflU dell'Nuc:niont', cosl ancht rindividualit.i nuialt può t'SS-t'rt'mod.ifiC'lta attravttso un'u.iont adcgw.u cht' può andatt dJll't.'1.llt:fflicaall't• <lucaziont psù:ologica. E' ~rò t"Yiden.ttc' ~. prima di ini- :tiart' un.a qualsiasi nionc modilicatri« sulla rompagint ra.uiak occorrt previamnitt' stabilitt quali sono i cantttri da 1utdare, quali da po1m:t.iare t quali :1ncor:1 come comp(lt\ffltÌ negativi, da deprimere. Qutjtiont' come si vt'de anai ardua t' complnsa. che invcstt' numerosi upctti fuici e spiritu.aJi e che 20 · Contro certa. scienza negrizzata in :sostanu CO$ti1uis« l'n~u ddl'ariont- ranista. Fra i piU in1ercuan1i dibatt11i suscitali dal nostro rauismo vi I quello intorno ai Mc-diterrane-i. ~ ffli rlppr($tt1Cino un dl'• rnmto imponantt' della nua iu,. liana i un fatto ,u rui non vi può cssc-rt-discus5iont". La rnu Mt'ditt-rraMa florl inf111i ~r lunghi milltt1ni ,mlla pmisola italica t' ndlt' ,ut- isok, rc-ali1• undo qui, comt' in allrt' regioni. chiare opt'tt', frullo dt'lla su.a cner• ,t:ka vitalità. Tuttavia C"Oftlto la ccmponcnte e mcdi1cnann • non sono m.aflC'llt' le retittnzt' t' le ostilirà piU o rMno larvatt', in. $Nt' di scudi t' di p::ilt'mica r1uis1i. Uno dt'gli t'lcmtt11i coasickrati sfavorevolmente i ~1i1ui10 dalle lt'Orit' c~ sosttn.,gono una ori,t:il'lt' di qunto ramo da rt,gioni drica, nt. Prc,cindmdo dal fatto che- s.i tratu di ori~ini loatanissin'IC'. è da pr«inrti che- Qg1i si ffflck dalla maggiormu a considttare, più "'t'• rosimilrnmtt', l't'Sis1mu di una u, nica 1ura madrr dc-lit' popolazioni wroptt, che- vic-M vista nell'Europa mttidionalt', in altrt' rt',1ioni. t' oomun.qut' non in Africa. Qufflo dctl.a,:liv dtlle o,-i,cini, cc- ,•tden.tffl'lt'ntt' foadatP su considrr:atiooi più o llk'nl.l ll'<trir~. non in.. firma pc-r nulla la fondammtak ~ostanu ckll'rsistt-nu dc-Ila razza Mt'• diterrann. ri~iura pt'i suoi <•· r:attt'ri e ndla sua diffusione dalle indqiini di GiuSt'ppt' ~rgi. Essa ha lasciato t"Yidcnti Kgni antropolo,1ici ndla penisola italio,, in Sarck,1na, in S.icilia, in Co"in. ndla Pffli~la ibt'tica, nt'llc coste St'1tc-n1rion1li de-ll'Afriu e dti Balo,ni. La ,·i1ali11 dì questa razU è at1csta1a dal fatto che t'SU si ~ spinta sino al· l'Iran t'd all'India, t' all'Europa St't• 1t111rionale do,·... b lascmo indubhi scgn.i della Ju• p1c,knza. E' da lfflC'r prnm1c- chC' la raua mcdilt'rnn,ea app.arvt' in 1talia t in Europa circa diecimila anni fa. Er• ronffmffllt' si è contiesa ;,ii Medìltrrtnt'i la priorità dcli, cmii.ionc cki primi tlC11'1fflti fondamentali della civild. ruropca. Nel caso p,.nicolart' dt'll'halia, sono rinnum:u di imptteisi studi stranitri. s.i rift"rÌ alle genti cntratt nella ~itol• vcr50 il Millc ,. C.. l'origine- dell• nostra civiltà. • Errone.tlnt'nte in. quanto. C0mt' diln0$trano chianmente lt scopcnc atdttologicht dtlla SIJ-degna e dt'I• la Sicilia. ncll'iepoca in cui giunge-- vano nt'lla penisola Il' nuove popolazioni, i .Mediterranei avevano Ctt'ato una civiltà notC"YOlmt'n~c ,vj. lupplta. Comunqut' il con1ru10 più volft' sottcnutO fra qll('S(c nUOVC' popolauoni c-d i McditttN.nt'i, nc>n ha alcun St'fi(l moti""O di nillttt'. Tan. « lt- unc- che- gli altri wno evi• dentemc-nlt' dc-Ilo s1nro Ct'ppo ori- ,cin11rio. In 1ltrv iictÌIIO ho ricordato cht l'unita ori~inaria dellt' genti europtt i: un fatto incon110W"rtibilc. I gruppi tenici cht' via vi• si sono dJffcttnzilli ~tano comurtqut lcg.ati fra di loro da una prim.itiu nt'ttl comunanza di !l.atl&\1-t', L'1.rianid1, carattere distintivo ddlc gc-n1i il\doc11r0ptt, è nninc-nt" l\c'i Mc-ditt'frant'i. i quali appun. to 5000 stati i primi a $ffltirc la foru di attruiont ddl'ignoto t' che ptr primi ndlc nuovc sedi scp• pero aprirt' ptT rumanit.i lt' vit dt'lla civilti. Altri scrittori pili rttt'ntcmen.tt' hanno indirizzato ouovc critìcht ronlto la componmtt' mc,Ji1enant'i della rau.a iuJiana. Evola, Ml suo ultimo libro. dt"• finiscr qunta c:ornponcntt' comt' • ~li africo-~itt'rranta •· Dffl. niziont' :lliui tendn.ios.a '-' ckl tull" in.t'1-lltta in quanto associa in un. unico complnso l't'lffllt'nto :afrio,- no t'" qUt'llo ll'll"ditcrraneo fra loro anolutafflt'nlc dis1in1i t' r:1diralmen1e \t'J),.uat1. . • ~ noi la intffldiamo - agjt1un,1e Evola - la r.azz.a1frico-mrdilt'trant'.I i il prodotto di una fflt'- Kolanu di t'ltmrnti provtnimli dal Mc-ditt'Haniru oriffltalc c africano coo l.1 nzza ario-mcditt'trant-••· Ou, KiStanzialmc-ntt', nclla rana icalian.a niste una compontntt' mc_,. ditt'rr~nn. C'ht' I ariana t' che- non è aff1110 prodono di fu$iont di clt'T'M'nti C'lt'TOSC'OCt' 'i tanlo fflt'l!,0 .:1friani, ma. ha un.a sua ancichin,- m.a uniti. QuHta componmtc di puri mc-dilt'rranC'i ha subito la sua principalt' ll'lt'1COlanu UntndOS'i ron gli al, ui demc-nti ariani della popolu.H>- nc d'Italia. E qunti elenw:nt.i h• nott"YOifflt'nlt' l)ff1'l"lt'IIO df'lla JUI. influm.za sia morfologira sia psico• logica. Affttmare cht' vi siano statt' altre rn«rolanzt' numeric1me-ntt di qualche imPort•nu.. con dementi africani o levantini ! Kienti6camen.- te iJld.ltto. nè bcrw-si intmdc a ros.a tale i.oesafteua possa mirart'. Evola.. sulla bue- di qutttt' Còfl• sickruioni e di ahri dt'mt':nti critici ·ira.e la COOKgumu cht sia n«Nsuio, 11dl1 compagint' raz1i1Jc-,it:a• liana, pt()('f'dtrt alla • rt't1ihciwo• ne.-• ddl'uomo mediterraneo. • Pa»ando or• alla raz;, dc-11'1nim.a, l'csprcssionc UOfflo) Olt'di1er: tlt'lffl l'l()n corriipondt più a quella varìt'ti dd tipo n.ordiro-ario, di cui si ~ dctto ... nprifflC' invf'tt un da10 stilt' di vita .., non ct'no dc,iderabile •· A ml' St'mbra cht' Evol.i rada qui in un equivoco. Egli alfribuiscc al •mcdìttrrant'O• t_ulto qut'I complNJO di dift'tlÌ che- ~illmeRIC' vmgo. no rift'riti comunffl'lffllt' al • mttidionak •· I vari di(t'tti' tn.umera• 1i: • una cttta prMiCcupazione- ptr J'app.rirt' •· ptr il • gnto •· la • rortografia •· l'anima intt'l'lsiva t'd Hplosiva qw.nto fflUtC'VOlt' le-- ,1at:1 11 mommto "· l'tsagttata in.• ttnsiti K»aale. ccc•• apparttngonu rnusimamen.tc ad un a.spetto nt-ptivo ddla ruza italiana. che-. COR'lt' ript10. pott"Vl rift'riNi al ripo tMridionale. Or.a • mctidionak • non i • fflt'- diternnco •· nuialmcntt- p,.rlando. Pr«i$0: il lt'nninc- e mttidiona• le.-• I tsK'rliialmcntie gt'Ogralico. mtntrt q~llo • rnc-ditt'rraneo • i antropolog.iro. Sul· campo antropolo,1iro <JAA,l i ;JUfl npprnen.1an11 ddla rana 11'1<""- dilt'rtant'a ~sono ritrovarsi CSKn• 1ialmtnlt' in Sardegna c in Corsiu. CClmC' ~ s1110 dimostrato in modo inconfu111bilt' dagli studi J, Ser~i. <lt'I C..staldi t' mit-i. Chi ha ~n.u de,ili uomini di qut'Slt' dut tt'frt- s, chc non vi ii ,iscoo!r• 1!Nn1 ddlt qualità Ot'• Jl;òllivt prttt'dt'fltf-mtnlt ci1att. Al conturio sono caratteri comuni t' diffusi la fcrmn:za dd rauttt'ff, b tffllCii. il ror:a,t.,&.iol.a laborto'liti intensa. il 'lt'l'ISO ddl'ooore, la ,·olontà. ttc. Comun.qut, mi St"mbracht al termìn.t" t mcditt'fflMO • dd,ba HJ.t'Ct' «M'ts«vato un pieno rispetto qua· Il' compett' pcr la di,Bnirl antropolo,t:io della raua, pcr l'ttnllc-nu dt"lle Slk' rNlizznioni ncl campo civilt', ptt la bonti dt't suoi caratteri psichici, quali o.si sono conSttVati nci suoi rapprt'Sffltlnti più puri. Ptrciò ocrorrt' non confoadctt' i due tttmini e mediterraneo,. e • mttidionale •· lffflprc tfflt'ndo ft'rma la riSttV• che- per quHt'ultimo si ~ fatta una a.rf>itrari, illartMt' per difetti rik'.oatrabili solo fr:a alcuni cki suoi \tamini. Tc-nc-- rr in giusu ronsidt'raziont la * n'lt'- dilt'rranci,r• ddl'ltalia, non signi• fica pc-rtanto <M'\lia"' da una ftton• da azKlnt' rauista, ma, 11 contra. rio rmcktt qunta più diretta e pe-rcanto più ~olt' t'd dficien.t.:. LINO BUSINCO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==