La Difesa della Razza - annno V - n. 12 - 20 aprile 1942

di SILVESTROBAGLIONI - Accademico d'Italia L a denominoz1one di biolog10 per un complesso gruppo di scienze naturali non è d1 vecchia dota Le vecchie scienze che essa abbraccia sono da lempo note come anatomia, embriologia, morlolo910, lisiolog10 con tulle le sue diramazioni dt b1och1mica e b1ofisico. antropologia, med1cma, zoologia. botanica, ecc te sussislono ancora collo loro denommozione e col loro contenuto. lormanh porte della biologia, colla d11ferenza che lo loro denominazione proviene non tanto dall'oggetto di studio e di ricerco. quanto d01 metodi che sono stati impiegati e si impiegano ancoro per spiegare o almeno per giungere olla conoscenza delle manifestazioni dello vita di tuth gli organismi; mentre col nome collettivo d1 b1olog1a si vuole intendere la scienza che, applicando ogni diverso metodo morfologico e funzionale, mira a stabilire le leggi fondamentali che dominano le manifestazioni dei viventi. E poichè esistono grandi gruppi o classi dj viventi, che presentano rossomighanze o analogie m alcune mam lestaz1oni, mentre se ne d1scostono per altre, si distinguE. una biologia generale, comparata, specifico e mdivid>..:ale. analogamente o una anatomia, o fisiologia generale, com• parato, specihca e md1viduole La biologia umano è quella che ha per tuth il massimo interesse, e della b1ologia umana ho qw un particolare interesse il cap!tolo dello biologia delle razze umane Per comprendere ed abbracciare in tutto sua ampiezza l'imçortanza che ha ·la considerazione b1olog1ca in que• sto problema, è necessario premettere che la biologia in tutti I suoi molteplici aspetti sc1entih~1 è chiamata o chiarire e nsolvere problemi che g1ò da secoli s1 sono 1mposlt all'attenzione dt quanti s1 occupano degli orgamsm1 viventi. e nel coso specifico degli uomini in tutte le loro proprie!ò e monilestoziom. Tra questi vecchi problem• cer· tornente uno dei più attraenti-- e discussi è quello dells razze Delle diverse scienze che compongono la b1ologia delle tazze, alcune e più specialmente lo anatomia, la embiolog!a e l'antropologia, ossia il gruppo morfologico, sono state le prime ad essere coltivate, valorizzate. conforme allo sviluppo storico delle nostre scienze, e sono anche quelle che hanno in attivo le più grondi e appariscenti scoperte. Ricordo a titolo d'esempio, i due campi più particolarmente noti e dillusi nei t;attati. nelle monografie e nei periodici che si occupano con fervore dello studio delle razze, quello che riguarda i vari aspetti antropologici della !isonomia del volto, dei caratteri di strutturo delle varie parti del corpo, delle masse muscolari, dello scheletro, del colore dello pelle, ecc. e l'altro che ri9uorda le fini indo• gini morfologiche degli elementi citologici riproduttivi, che hanno dimostrato il particolare comportamento dei ero+ mosomi come sede materiale dei caratteri genetici erei• d1tari. Non si deve trascurare anche il grandioso apporto di dati obiettivi raccolti dagli etnologi e dai viaggiatori ed esploratori, che hanno copiosamente arricchito il vastis-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==