11 ov• qu•,li <11bbi•no 1•11•, I" dele,min•li •mbienli, un• buona prove. Perc.hà non è vero e~ le Jo,- me Yilelì e l'uomo lendeno • cofllondeni •d • r•ggi..,nge,e, negli •mblenti biologici v•rii, un'unice lo,me. L'unive,uli,mo in nature non è nelle m•nile1l•- 1iot1i, che debbono eue,e multiple, ,_ è w,ll•nlo nelle g.neralili co,mtu d, qu.sle m.d► ,ime leggi d, dille1en1lHior,e ince,unle • di slebili1u1ìone, ove ceu,e nuove e d.ci1lve non inlerv1.ngano (e ciò purchè non sie terdìvo), delle forme una volta ,~giunte • u1•ll..-,1ule. Parlendo dì IOf'me ,; Intende iurlare anche di torme ptl<hiu le qu•le, 1elvo eccaiioni, che pouono eue,e materia dì 1tudii e di i1nali1i ,eparale, corri,ponde nelle ,ue grandi linee alle lorrN fiuca .et el contegno 1,- siologìco predominante in quella date rane, o 1ollor11u, o Y•• ,ielii. Non può infalli loslenetti, • m•no che non 1i vogli• ev•d•r• d•I cempo dagli ,tudii 099etlivi • sottomettere •1bit1eri•menle le leggi che, la btOlogi.a, ,nleu nel 1uo •spello piU ulen1ivo • quindi •nc.he psichico, ci h• ,iYelalo ,in o,e elhev•"o indogini varie • complene, • vedute Hlr•tl•, ciò che si vuol• 101ten• re in un terreno •1deftl,lko • p,opo,ilo dell• unive,ulitii dell'uomo. Non •1i1le une univeo•lilii dell'uomo piU di qu•nlo non ui• ,t• un• unlve,1elitii di un• dalumin•I• l•m+gli• o ,peci• •ni• m•I• I• qu•I•, nel mondo, pr• teftl•, nelle 1ue "•rie lo~, ,en1ibilitii • compo,l•menti • , ... 1ioni cosi diYen•, leg•I• •Il• uralleri1tica li1io • psichica, d• far peni••• ,peuo com• I• coin• ciden1• di •lcuni u1ell•11 ton• d•m•nl•li comuni ad une 1lena l•mtgli• o 1pecie, d• un par•II• lo •tl'ellro, 1ìa piU un 1111101ill•m•lico che un letto 1ollan1iale. Il p,oceno c.._ 1pinge, in •I• cuni momenti, ceri• ••n• um•n• • fondere i proprii c•r•llerl con quelli di •llr• rene • un proce,- ,o neg•livo ed •nl1biologico, onde l'uni"eneli,mo, d11I punto di viii• biologi<-o, 1i ti101Ye in urwi moti• rel•liv• • quei grvppi che rinunri•no con1<i•menle od incon1ci•mente •i propri e•• ,.neri, •nulando ìl ummino d•II• lo,o dilfe,enrl.ulone • ,tabitiuuione per dar luogo ad ibriditmì l•rdivi, i qu•li n•II• m4199ior parie Jei cHi denno ri• ~ull•li 1lerili. E' per il no,ma,e p,oc.clere del ummino biologico, che • •c• compegn•lo • poi co•diuveto da un co,ilspondenle c•mmino nell'ordine etnico • p1ic0-inlellet1,. Yo, eh.e le rene • le 1ollor11ue umane 11 Jono •nd•I• c011l1gur11nd0 per come ci epp.~o. Ed • per lo ,teno moliYo che ci•• ,cune verienle, 101t0,11ne, ,ena tenei• 11divenire 1empre piU ,e sten• quando con1eN• inlete I• p,oprt41 vilelitii, riw.enendo in un terreno bioJogic•menle po1ilivo. M• in bue egli ,teni principii 111 pe, I• 1010 ,tene inte,n11 vitelitill i 9tuppi e le rene fendono • ditfe,en1iarii in 1199,uppamenli minori pe,t.hil è inevilebile il fallo che, di frOl'lle • determinale cond,1ion1 inleme (biochimiche • li,iologiche) .cl e,lerne (inlluno dell' embienle c01mico • bioslerico), cui ponono enere upotle 1eiioni di un• determinai• r•u•, 1i p,oduc•no con•• lelive difle,en1i111ionì, le quali poi linendo1i conducono el lor• m.an.i delle 10llor1111e • delle verielill, S• noi cbn1ideriem0 lnfelli, ,eguendo le cl1111ifiu1ione Fi1cher8iuum, d•II• quale Weine,t fondemenlelmenl• non si diK01!11 ammettendo 111divi1ione lineere dell• 1pecie umane (linH media, linH n(t9rOide, lin•• mongiolide, linH c.uroptde), il remo degli Europotd,, 1toYeremo che dopo le l0tme piU en1kh.e cor,i1ponden1i •9li einutdi, egli urelidi ed ai leppidi, che i moderni 11nl10pologi con1ide,en0 come proloeutop••• (paleomo,fe), • venuto • fo1ma,1i, nell'emb,ente bìo,lenco dello ,pario e\jropeo, un 101109,uppo nelle,r.enle distinto per un compleno di u111tleri litici • ptichici cc-munl • gr•ndi linee • nel quale ,i tono individuai• • liuale le rene: nordide, medil•1111nide, edrielide, b.llide, •lpide. Oue1l0 tollogruppo europeo, •ppartenenle 1illemalic•mcnte •I gruppo- delle 111ue europidi, 1i • dilluenrieto in r•u• ben definii• per vie di inlluenre biologlche varie e <.0trel11tivemenle egli o,dini di rHrione che ci•• Kune 1eiione, in ambiente diveuo lien1i•I•, ha spiegalo d; honle e9li stimoli esterni .cl •Ile elmotle,e elniu di ellri •ggrup... p•n-.~ntì teuiali limilenei con i quali cnlreve in conflitto od in mis1i0fle. I nordtdi, i mediler,enidi, gh 11d1iahdì, i b.lHdi, gli elptd, ,or9•"•no • 1i conli9u1•v•no, nel co,10 dei millennii, per queile 111ioni mullipl•, che poi determin1v11no •nche un'11tm01fe1a pro10110,iu, •• nelle loro Yilelilii •u· lodele,minelive, reegiv•no v~ piU d1ffcrenli11ndosi • dilen1iv•• w.ente lì1wndosi nei loro nuovi Urelteri ac:quitili onde r1.egire ritpello • gtuppi ,euieli di di- "•"• nature, c.he per ce,o pole• "eno euere conlin•nli ai loro 1puii biologici che oYe non aYeue,o urlalo nell• muraglie di quelle r••rioni •Yrebbero 11\l'ulo il 1opt11YYenlo ibridando oppure •nnullendo il ceppo cui 111nalu• r• non deve 1ullicient• foru per diffe,en1i•11i • 1lebili1111rsi nelle 1u11 lorm• irrevoc•bilmenle reg• giunte. • M• le meduime uu.e, gioundo in un• 1c11l11minore e ,fruttando I• lenden1• delle rcrH • fr•1ionar1i in minori aggruppamenti biolipici henno prodotto nell• •ole rane no,dide cinque 10lloraue: 111leu1oniu, 111d•I'• u, le linniu, 111 britannica, l'eil•nlide, le qu•tl 1i differen1i11no dal comune ceppo, che •PP.r• ormai nell• 1u• lrezionelur•, 1•99iunl11 ellr•ver,o Se d• lerminenli biologiche • bio1tori• che cui ebbi•mo .ccennato, pe, va,ienU enlropologiche che si riferi1con0 alle parli ou•• come •Il• petti mollìco1• anche ai 1in901i comport•menli li1iologic1 couhpondenli • delerminel• abiludini •limcnl•ri .et •h• peculie,ilii p!ichi<he, le qu•li 10,gono del fondo etnico • 1loric0, lor• m11to1I per via di rHrloni d! Ironie ai fenomeni ambientali, cui nel l0t0 cammino le 10llor1111e ,ono andate incontro. Anche I• IIIIH miediler,enide h• dato luogo • 1olloreue: l'•ppennlnic•, le pugliue, I' •puane, la p11le01erda, l'iberica, le ph•• neiu, 111perigordine, le gHliu. Mentre l'edrielide ti è lrcrionel• in 1ei ,ollorene: la Borreby, 111 padana, le dinerice, I• norice, I• renan•, 111Durmilor. le 111ue bellide 1i • scii!• in 1oltorezui bel• 11u tell&nhionale, in pretl11Y• ed in urp•liu e I• ,111111•lpide ha delo 1uog0 elle 10Uor11ue: br•• Ione, c.eY.nnale. alpine orienl•• le, 9.or9i•ne. r ull11Yi• que,te dilleren1i111t0ni puramente biologiche, le que• li lr111cln11n0con •• co11i1pon• denti verianli antropologiche prolond• o 1uperfici11li, non inlirmeno quell'unitii • comunione, per linee lond•menl•li, che c•• rallerin• l'intero 1ollogruppo eu- ,opeo. S'intende che in un• 1cat11minore, o per lin•• minori H piU • 1i Yoglie, c.i111cun11 0!101ez111• rcrH • conh•uegn•I• de un cerio numero d, car11lle1i li1ici •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==