La Difesa della Razza - annno V - n. 12 - 20 aprile 1942

r<'nza alla rulti ddla ma.uria e della vita <>ntllo s1<>ssotem1>0 tama fon::i. murak come qn<'Sla: sah·aguardare t· migli,:irarc sul Jlian{) hi,)l()J{iCO, <1m1Ji1ati,·(), estclico la · fisi{)nomia di un popolo: ricondurre ad 11ni1à e ad indi,·idnalità organica k caraltl·ristichc t"lnichc <' morali lii un.t 11.11.ionc; r<"slituirl' alla razza I:, totale r,·- l'Jlonsi1h.li1à s1orica del suo dt·stino. l'H 111110q11t'!HOpnò dirsi eh(' l'ilka ddla raz- ,;a dt"\'t" considerar~j l'idea solar..- di una mmva ftluca:r.ion(' pratica. Essa è il pili soli,lo <' sicuro fo11dame1110.forse runico. d; una sana co1cienza impaialc. E vgm i1.. 1M:ro, st"nza una sana c1.1scit·nta ÌlllJK'- riall' tkl popolo eh,· lo ha crt·ato, non 1)(1. lr\'hhe m;,i L·Sscn' 111l:1 r('al1!t duratura. CONTINUITÀ STORI DELLRA ZZITAALIAN di MASSIMOSCALIGERO X,,Jla rcsurr..-zione t· ndla organiualio1u• d,·I S\'condo im1x:ro tli Roma biS()J{naeh,• gli halfanj n'dano 11011sohanto il trionfo del solito s1,iri10. d..;llc proprie Ì)ti1u,;ioni. <ldla propria amhi1,ìonc, della 1,ropria ci• ,·ihà, ma ahrcsì e SO))ratuno una ,·ittoria dd sangm·, l:t sua affermazione demOJ:;rnfica. 111ili1:irc l' fisica. .\ 1,ile scopo, su <111cstopiano 1)0litico. r)j!'ni :tpn,a <' risohu:i poli1ica di r:izza. :inche la pili ri,·ohu:ionaria, anche la pii1 ;,:{)()logica è pienamt"nte i::-i11stìfic.11a. Tutto ~ta a ,·olerla fare E il Fascismo i- risoluto ad ;1ttuarla. · IBLICE GRAZIANI S " oggi ,; è c,ulOri:.:uli e, ptuforr di t'ulori .storici tlt'tlu ra::.:a italiunu. lo si de1:e fJrincip"lme11lt' al /t11to che l,li rln11n1li r.un1:iuli. d,-flu fodu&ine in f9fe s,.n.sa ,0111:, ~:;Jt1li tlltrauer.so un prOCl'.SSOdi chiuri/icu::.iu11e chr 11011 .si t' limift1lO ti liii tfiulelli.smu t1.slrut10. ma fu, lcn·urt110 ('()r,crefr,r1wn1i-e ir, pro/ontlità. Si puù 1lirt! d,,. 111w co- .scit>n::..(sItorica tlelfo m:::.u $Ili tlit·t'11e111fo. ro11 il ra:::.i.smo. un·.-.sigrr1:11 dm del po· J>()ioilulfono. Se i11oltre è .sll1l0 J>()Uibilt' co11l'1'pir,, 01.1e,te c1.1,ioH lologrelie vi ferè iter• in d1.1bbio: q1.1ele i l'1.1dmol • q1.1.1I• i l'ombr,1? Co,ì, 1• i v,1lori eredil.tri pofenero euer• riprodotti fotogr.tficemenle, voi poheile rimenere in dubbio, dom,1nd,1ndovi lino • quel punto errivi l'eredil.trielà • dove ebbi,1 inizio le peuon•lil• individu•le, M• neppure questo 5•rebbe 1,1ndubbio regionevole; giecchè, come l'ombr• lo,m• un lutto con l'uomo • vi rienlre non epp•n• mul•no le condizioni di luce, cosi l'ereditui•t• lorm• peri• inlegrenle delle personelilà di ci•scuno di noi. Chi voleue prudnde,ne, si ridurrebbe e mero fenluma. com,: unit<J .sloricht· r l'i1:enti il l'opulo e la Na:ioM. ciò si ~ dorutu fii rico110- .sci,mmto tli um, Jor::.t1 i11timo che .sofo è a1{HJ~ di ,lar,: signi/iccllo t> concrrle:- :,, al /allo Popo{() ,: lii /atto Na::.io11r: !a R,1::.::.11. la conlfrmit(J storict1 del po· polo iluliano si può ricmw.sur,: .solo co• m,: u,1 prodouo Ji urw jo,u, ct111ml,: e uJ.sial,:, eh,: è In co11ti11ui1i,,l,:/h, ra::a. comporla11le .soprollulto fo po.s.sibilit(J di serllir.si parlecipi 1/ellu ra::.:u, ~m:ie ad una prodigioM, ri,1~ che Il• ;. proprfo: fo memoria della ra1.za. P,:r CQnr,-erso,la .storia ci /umi.set' qu,:i 1/uli r.sleriori e quegli rlemenli ,locumenltlri o cruni.s1id. tla cui occorre ri.sulir, per ric<moscere su un pinno tli « cc1u.St1· lità > ft1;io11,• de/li, rn::a: 11ellt, .storia palrÙI si auiJII' co.si o u11ami11or,: o nwggior,: Ì'ft,:n.sità ,li muni/esta::.fonl' tiella 1·i&oria pro/011da dcli<, rn:;a. Ed è pro• prio il ra::i.smo chl' oigi ci ol/rt: il modo di capire come 110n t'.si.sla « u11 .senso della .storia • e oome sia una mera 11Jlra- :ione, un11 utoric(l m:ionaliMico. il co11cctto tli « nect:uità .storica :t. in quanto la Moria è .soltanto la /rama .srnsibile ed ('t'it/erllf' di ciò in cui la ra::11 mani/t:sl11 lr sut: puuliari po.ssibilità. Qua11,/o qur.sla .storia ci .si pre.srnltl .sotto /orma di 1leci.sfrt' acqui.si::.ioni .sul pfrmo culturall'. politico • .sociale. militare. occorri' ~rciù ricono.scere in e.ua 11011 1111 /t!nom,no di e neuuità •· di e fatalità• ò di « .storicità •• mc, il mòmento tlt•llll più dl!cisa e pif'm1 eJprt:ssiont: di una /or:.a poten:ialmenl(' perenne, chi! è la /or::.a tiella ra::a: è il buon sangue della ra:::.o chf' JluiJCl' più 11il'Oe più ricco. iro:ie c,t/ un coincidl're dl"lle enuSi" etniche con quelle della Tradi::.ionc chl' o,iiimuiamente le dU1i11t,tle c t, eJ(Jha. Si pui) dire che. in tali pniodi, agi.sa potenlen_umte dielro le quintt: tlt./- la .storia un ra::ismo dttiM1mente ort,a• ni:u,to - anche sen:a clte di ra:.:iJmO si parli - che noi comunemenll' co~lio• mo .sohunlo 11ejsuoi risultati. ouia nellc, Jua mani/e.sU1:iot1l! .storica. l;.s.so ~, noi si esprime oome .st'nso patrio. comi! l!.sal15

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==