La Difesa della Razza - annno V - n. 12 - 20 aprile 1942

S ccontlo una diffus., ,. su1"-·rficiak insinoa:r:iom·, che fortun.11am\'lllC ha fatto ormai il suo temi..-. in lt:t• J;:: e all't'stero, si ,·ole,·a consick• rare il razzismo italiano alla s1rcg11a di un f('11omcno di contingem:a politica; ~nut quindi collegare il icuonwno stesso a qncll.1 ,·isionc e concezione del mondo, integrale e sopratutto realistica. che il Fascismo e, per esso Bc-nilo '.\lussolini rappresentavano. Chè :1p1mntn nella concezione c- nel programma im1-.eriak tli Mussolini un indiriu.o a1,cr1;11ncntc rn;r.- tista si impose ad un dato punto come fase ri,·ohu:ionaria e po1c-nziatricc dclii) spirito nazionale e della coscienza storica degli lu;Jiani: spirito nazionale e coscienza storica da cui il Fascismo a,·e,·a pH·- so le mosse fin dai primi suoi g-ior.1i. Storicamente infatti il Fascismo ,·cuiva a costituir(' la pili chiara e cateJ;:'orica ri- !post;t di un sangu<• e di un.l coscit'n1.a nazionale a qudla mentalità quietista e intunazionalista che, nonosta111c l'im1>er- ,·crsarc di una durissi111;, guerra di I.IO\,O· lì. si andava diffondendo nel mondo. Il Regime fascis1:a a\·c,·a coslantcmcnte ri,·cndica10 a viso a1>erto. di fronte al mondo. una originalità e una J:ràncleua spirituale della stiq>e italica, originalità e grandezza nella quale si riassume,·ano il genio dell'art<' e dcli;, f)Q(.'SÌacon le più note \'irtù gu<:rricre delle p.·usate (· rccl'llti ~(•1K'ra1.ioni. <'d era sCII\\IH· i11sor10, in 110. 14 mc di questo nohil..- J>alrnnonio di rau:1. contro tutte le h':i,i ma1crialis1e, co~11101.10· lite e 1111i1·crsalist(' rivolte a 1·ioknt:1r,• In 11alltra ~· il scmimcruo, costringtndo i11uno stesso metro morale e sociale individui e gmti di,·crsc di sangue e dì ,·alori spirituali. In <1uesto la10 se11so tult<t <1m:llo chl' il Fascismo a1·c1·a fotto \' rappresentato in Italia ('. 1,cr l'halia, nel mondo. durant(· i suoi primi sedici ;umi di rei.rime, lìOIC'\'a ddlnirsi «razzismo•· Sella 1mrola di ).lussolini inoltre il richiamo i<k:tlc della rar.za <·ra scmprc fre- <1uentc e suggcs1i,·o. Ecco pc:rchè, t..'OSÌ proteso a delle finalità c ad una politica di razza, il Fascismo non \)Otc\·a oltre as1,cttarc di pronunziarsi, do1M) quindici :umi di l's1:,.,.·ricnza po. litica. anche sul terreno dell'a1.io11e prati• ca e tk·i pron•edimcnti legisla1i1·i. E infatti, una ,·olla JU/11rat" 11c1,:li Italiani la coscimza della propria orìgi11ali1:'t natural(' c della cidle missione loro asscgnata e <la loro assolta attran-rso i secoli, si rcndl'va ancora J)ill ncces~:irio r;n•- vi\·arc e raffinarc in l'Ssi il senso delle loro affinità e j"l:trticolarità l'tnichc. idcntifican• do e rendendo sempre più riconoscibili scientificamente le medcsi,m, affmità c par1icolari1à caram.,ris1ichc. Perciò oltrc ai ,·ari moti,·i di ordinl' ,·tico-storico s,cmprc 11n·scnti già in precedc111.a m·gli orit•111:111w111i"i•litki dd Fasc;smo. un:1 inir.iati,·11 fr:111c:1mcnt1· r:tui• st., dd Rl'~ime era s11ggcri1;1 t· 1111asi im1:,osta aie.uni anni or sono (prinia aneor:t dcll:1 red:u:iont dd ~lanifrsto r:tui~1a) ll:i tre di,•crsi princiJìÌÌ lfOrdin~· pratico l' pn·cisamrnte: t1) da un prinei1,i1ì ili ordi• nt biologico Cc)ml' 1111dlo di il\us1rar diifus.amcnk a~lj haliani i vantaggi c i ,·alori l•tnici che si Acc:omr.,1gnano all'inte• ):°rit:\ e alla purezr.a citi &1ng-m· e, corri- !>po11~knttm,·n1,·. la (i('cacknr.:t ,. la ro,·ina. lhica e allrl'si morale, dll' si ;1ecomp.ti::na :11 hastardismo: richi:,m<lfl' 1':1ll<·n1.innl' tk~li /t,1li:tni alll' sorl,!"l'llli 11ri111e <Idi.i l•1rt• Sthtam::a e pcrsom11;1:\ r;u.:,:ialc, 1·:1lt· ;1 tlin· ;ilia loru riconoscihik (• prl·- ' akuh· or:1,!"itw ari:tn•rnonlic;,: :ullli1an· intìnl· agli llali:mi il moddlo e, nello !>ll'S• ~o ttmpo, il p.:•r:nll'tro di 1111:t 11,ro s;1m1 c1·,)l111.io11l' t·tnica ctl oriem;i.rc su di ('!>!>Il (ecp1•n razziale ariano•nord:co) llltlt' k loro simp:11ic <·li :iffruh·ità sociali t· ass-,- eiatin·: b) tla un principio di ordine na1.ion:ih· couw q11l'II,, ddl:\ ncn·ssaria riorganizr.azionl°, su basi c111icam(•nl(• rea\isticlll', della comtmità nazionale: e) da un principio di on.line 1:,olitico (<>hn· che 11:1Ù>nale e hi,JIOf!ico) com<' c1udl<t della gucrra imprOrOf{abill' {' oramai diebiarat:t irn la 1,sicoloi:ria. le as1,ira1.ioni l° ,;rii in• tcrcssi materiali dclla razim ari:111:i l' <111<'1. li corris1,on(k111i tldla rnzz:i chr:tica. l,,;1 11r;111a tra<l111.ionedi principii Skssi in kggi dcllo S1ato i:1scisra ha :1n110. J"•S- ~i:11110 ora co11fcss.1rlu, un car;1U(•rc l>t"-·· ri111t·111ak E dei ri!>ultati <li 11ucs10 cs1"-·rinw1110. che cos1i1uisconu or:miai una rt·aliu:ar.innc, siamo ug,;ri l>en\· informati l' confortati noi razzisti intrausig<'mi. \'ak a <lirc clw. mentre 111111;1, durante 1111a11rn anni. i: cml'rSQ a testimoniare iuconn·- nicnti o prccipit:uiont• o ecceilsi,·o rigon· delle leggi razziali del Rl'gimc, è riJuha• 10 i1wcce chiaramentt· chl· sn (1m·st:1 d1rcc1ricc di martfa l'Italia e più precisa• mentl· la kf?"isl.i.i:ion<' dello ~lato italiano, la lìOnifica etnica. biologica, cuhurak, edncati,·a e la coscienza Sl<':.sa tld OtlSlro J)()JXllo hanno molto da 1:n-or:trc·. molto cammino da compie-re. E' una ,·i:i. per la qual.:- nvn si puO 1,,rnare indielrO. ma hi~•);:na andarl· a, ;1111i. Il ra:r.zismo itali.1110 non 1ml, ierm:tr~i a cnntemplaxioni l' ad dncuhrazioui re• tfQSJX-tti,·l·: t·~~• ► dc,·l· •nirah' a 11r(1<lurr1· c111d tipo di italiano ,,t•mpr.• 1,iù (lt-finito e che sappia ra1>llfl'SC11t:1rr ~<'lllprc pii1 dt·- gnanwntc il p:1ss.110 glori<tso dclla !>tiq>t.· e JNrt;irne impq,:"nari,·am('ntt' l'cnxlità storic;1. E' cioè la ,·itali1à. la indi,·idualità, e la ,·irilità. presenti.' c iutura della nostra razza <1ucllo che ora ci inh•re~sa. 111ol1n pili che la !-ua inf:mzia t· !:t !)Ila gio,·inczza. P<'r tj\ll'SIO una e•)!>CÌl'OZd<i• raua I\<'.'! popolo. eonw i11og-ni individuo la cuscic11- .:a ddl:i pns1 1; 1:dità, <k,·c n~erl' di ie!>a (' jiOl:C'llzi:it:t SOILll(>(:Ili ;1s1x·llo, m:ttl·ri;:,,le l. sentimtntak. Dd resto ne!>Suna ilk:i di ogui IC'mpc, h:t maj IIQltl!u ,·;uuarl· 1a111:,intim;1 :1d,·-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==