La Difesa della Razza - anno V - n. 11 - 5 aprile 1942

Come s1 vede do questo schema, Ira t Magiari prevale essenzialmente 'l'elemento baltico e quello dmorico. Seguono J'alpmo e il nordico Molto interessante nsulto il confronto tra la struttura razziale degli Italiani e quella dei Francesi, come nsulterebbe dagli schemi proposti dallo Zarnik H H H -;J\ H H H H N N N H • • 1 a D D o o o o o D o o o o D D o A A A A t A A A ..... M I~ M M M M M M M N H H H H H o o l,.o o ,,..., A A A A A 'i A A A A A ~ A M M M M "li M M M M M M M M M M Ma Il M M M M M"' i..-.; M M r,onc.ai del S...d !N6f-D&tAH+Mz.t-U) Secondo questi schemi. risulta evidente come la brachicefalia francese sia soprattutto di tipo alpino e quella italiana soprattutto di tipo dinari- ,"'O. Inoltre si vede come l'elemento mediterraneo è particolarmente frequente nell'Italia meridionale Per te.rminore esamineremo lo schema proposto dallo Zarnik per indicare gli ebrei Askenazim. N H 1~N# r,,-., ...!! • o o A A A A A A A A M M A, A .. .. , A, Al - A, A, A, .. , A, ,., A, o o o o o o o o o o D o Mo Mo Mo Mo Mo Hg Set.ma d♦lla 11ru1rurorcw:,al• dag,! 1 Ebr•• A1k♦nai.m fll4TB2tD2-tA8+M2+Arlz+Oiz+Mo.s+,N9I -48) Da questo schema risulta chiaro come gli ebrei differiscano notevolmente do tutti i popoli europei, prima esaminati. Sono le comj:,onenli armenide e orientalide, non disgiunte H H H H H H H H 1..--.. H H H H H N o o o A Al A A .. A A A A A A A A A A A A A A A """' M M M M M M M M M H H H A A A .. A A A A A M M M M l',M M M M M M '1' M M M M M M M M M M M lfM M M M ,, ~ M M M M M M M M halrani dal Sud (N3f-A9+-M36-48) da una certa influenzo negride, a dare questa differenza. Questi pochi esempi, da noi ricordati, sono sufficienti o richiama.re l'attenzione del lettore sull'importanza che può avere per lo studio delle raz• ze umane I applicazione della dottnn-::J dei cromosomi In prossimi orticoli continueremo od iUustrore i fondamenti biologici della ,iothma della rozza. GUIDO LANDRA Figure del gren mondo giudeico •mericeno. Vi prcuentiemo qui Elene Rubinslein, l'eb,H di Crecovie che negli Sleli Unili he fallo foriuna, fondando innumerevoli " istituii di bellezza"· Eleno non è •ffalto belle, ma si ci,- conda - come si vede - di opere d' •rie che si odeguano perfettamente al suo iipo e alla sue raua

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==