Nei tedeschi meridionali si no•O Fispello ai settentrionali innanzitutto una grandissima diminuzione di elementi nordici. Anche gli elementi baltici si presentano notevolmente ridotti. Molto evidente invece è tra i tedeschi meridionali lo componente dinarìca. L'elemento alpino vero e proprio non presenterebbe grandi differenze con quello dei tedeschi settentrionali. Infine tra i tedeschi meridionali si nota una certo presenza di elementi mediterranei. Molto olline allo struttura razziale dei T~eschi meridionali sarebbe, secondo lo Zarnik, quella degli Sloveni. N N I N N N N' N N ., • • • • • L,_ • • • • 9'r__, D D ,,,, D Q -D D D D D /D D A A' ... A A A A M M M Mo Mo Seh•lDG d•ll<I 11ru1tw<1 romei• d.gl, S!ov.no (Nlo-f-Biz+014+A7..+M3-+Mo2-48) Gli Sloveni differiscono, secondo questo schema dai Tedeschi meridionali soprattutto per l'aumento dello componente baltica e per lo presenza dello component'e mongolide. Questo, come vedremo oppresso. si trova più o meno tra tulh i popoli parlanti lingue slave. Ecco difatti lo schema proposto dallo Zarnik per indicare la slrutturo razziale del popolo polacco. N N .._ "N N N N ... i-a :-. l"'N N N fl ---IÌ ~ • • I• • r-• . , • • • • • •C • A A A A I A A A A .. I> A Mo Mo' --- Mo l"'Mo Mo ~i-.111a d•lla. alrultura. rou,al• d•• Polocdu (Nl*Bl*Al2,t-Mo6-◄8) Come si vede, tra i Polacchi, l'ele-1 mento mongolide è ancora piò evidente che tra gli Sloveni. Quasi assente è invece l'elemento dinarico Dove l'elemenlo mongolide raggiunge lo massima intensità e tra i Russi. Tra questi continua ad avere grande imp:>rtanza l'elemento nordico e quello baltico, come si rileva dal. la seguente tabella. 6 N N ,l JI ~ N N N N N .. ?' N N N ,. • :'..8 • • a B • ·-• • B • .. Il A A A A Al A A A A ... .; Mo Mo Mo M' M.!, ~o Mo Mo S-:hema d•llo ttru!lvra roxr1al• doti Ru», (Nl:,+8!z+Ai24Mo9-48) Esaminiamo ora come si presentano dal punto di vista razziale i Cechi e gli Slavi del Sud. Nel Cechi colpisce innanzitutto la grande diffusione dell'elemento alpino, negli Slavi del Sud invece quella dell'elemento dinarico. Croati, Montenegrini e Serbi dii• feriscono però notevolmente tra loro per la presenza di varie altre componenti. Ecco dunque lo schema che, secondo lo Zarnik, storebbe a rappresentore la strutturo razziale dei Cechi. N N • e D A A A A A A A A Mo Sciamo et.Ilo tlluttvra roulal• ci.i e.chi (N5+BJ2+03-tA23-tMot-48) Dunque tra i Cechi. gli elementi on. trop:>logicamente più important~ sono l'alpino e il baltico. Segue il nordico e poi il mongolide e il dinarico. L'elemento dinarico raggiunge lo sua massima intensità tra i Montenegrini, che possono cosl essere considerati il gruppo elnico piò dinorico di tutta l'Europa:. Lo schema, che segue, indica molto bene questo caratteristica dei Montenegrini. I Croati differiscono dai Montenegrini essenzialmente per una diminuzione dell'elemento dinorico e pe.r un aumento di quello baltico. Inoltre anche i nordici sono piò frequenti tra 1 CroaH che tra i Montgnegrini. N • • D D D A Mo Sche111a d•llo alrullvra ra.znal• o:M1Croau (N5+Bl2.-tDl9-t-As+,M3--t-Mo3-48) La di llerenza essenziale poi tre: Croati e Serbi sia nel fotto che tra questi ultimi sono presenti degli elementi orientolidi ed armenidi. compietamente estranei olla strutlura razzio• le del popolo croato. N N ,#'.- :-'"' • • D of D D i> D D D D D (> D D D D ... À A A A A A A A M M M M M M A, A• o· o., o o Mo Mo ... 1·- !Mo Mo ~h.111>0 d•llo ttruUuro r~ol• doti S.,b1 (N3-t-BJ+Dl$+A»M6-f-Ar2+o&+Mo6-48) Appare quindi evidente da queslo tabella che nel pop:>lo serbo esiston~ 12 elementi costitutivi su 48, di caral• tere nettamente exstroemogeo cioè ormenidi. orientolidi, e mongolid1. Tra i Magiori l'elemento mongolide, malgrado quello che si crede comunemente. non è in maggiore percentuale che tra gli Slavi. N N N N' N N N N Il.. ·-• 8 • ,.. • • ."'I 8 • • • • o/ D D Ì) D D lo D D 4 D D D D A 'A .. ...... A A A A- ,.r Mo Mo Mo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==