La Difesa della Razza - anno V - n. 11 - 5 aprile 1942

• Se le OOlt SO>lan,;, lungo tempo fc:rffiC', oppurt- si muo,·ono ~, !-pazi:.1.lftr"a loro in ritmi suHicien1nnc:ntc quaJriti. come in questi t(ffli N(hiani: s1 forrrnmo, in modo interamente na1uu!c:, risonanzt al di wpra e al di SOCIOd1 nsc-. che-alno non $000 se oon echi armonici. Qualora vic~·crs.a le note- si muovano, rom,:- nri mdismi orientali, snodl.nJosi :ioUJ)ffltincper tuni i tenui toni dc-Ila voce-c- con rdariva rapidità, c:,gt1i po,.sibilc risoru,n:u, <kllc singok nott' ,·c-rr-à immtdia1amen1c: Aaccatil dalra«avallarsi ddk ootc kgUfflti. U mtlodia Jembrerl. snodarsi tuna in un $<'OSOlinurc wlo: laddove la prc<tdtt11t' uarrà quasi, ne-i suoi «hi, uno spuio sonoco dittro a W. Quuu oswrvazionc sui.·e- molto brne a mr:ctcrc in luc~ il rapporto di filiaziooc che- ttistc KnU. dubbio fra l'aucgg.iarsi ddlc mdodic t I( loro rin1hanti armonid~. Abbiamo giì dctto e~ lt ~lodic bc1\ spuiatt for. mano au1omaticamm1c chiari gruppi di umonic: fr1. le loro note- stns,c: tuuo il complesso finisct quindi pt'I risuonar, armoniCllmmlt in modo chiaro t ~ ('Cluilibn10. X pc,uiamo un momtnfo, Jari facilt Jtdurr,. Ja qut"51:adisposi:iionc: intim.i ddlt' mdod1e larght a fornu.rt spazi armooici. una natural, di.spo51:iione loro a suscitart" in10mo a 5è, nembi di ahrt' voci : vak a dir, un \·ero concrcco spaiio sonoro, uno )fondo. cht' equ,ivalc in musica alla ttrza dirr.«-n.sione df'llo spuio visivo. Qubtu spuio kKloro i colmato dal contrappunto: cioè- d::il movimento d1 difftrcnci lin« é sfondi di voci. E' noto che i pt"imi tt"ntalivi eu,opri di or,pno , di diM'.into - ci~ di \"OCicon.suonanti insiemt - fu btto nell«- ,sol, inglcs.i e in altre 1erre nordiche: e che la nwsirm fio111a dd contr11ppunto succn.sivanleflte fu dovuta alle Kuolt' fiammin,:ht'. eh, .spinkro .spnso rin1rcccio ddle voci a propon.ioni utr.actc e srolasticamffitt' ipnbolichc-. Stmbr:1, data la sencr:1le freddtt%:1 mt'lodica d,ll'in.siemt, che tuno il piaCt"rt" di qu«-1 cvmpo- .s,1ori c,:,nsi.stt'SJc'ndl°udire l'archilt'Uonico s,·olg,rsi in diffcrrnli piani e in mohq,lici sfondi,dcllt" sin,;</t" voci l'una lllll'ahra.·Qua.si coo'le l'occhio •1 s,·olge nrasiato fra gli spaii innumcrc-voli di un tanpio, l'or«chio s, apm·a alla n.stir!. d«-gh .spaii sonori. E qu«-s101:ra il motivo principal1: di 1t11ta la CO$lru~ion1:: il bd lllo)v1mt-n10,,I sapit'ntt' intre«io delle voci. lndubbi:1mm1e, CCll'lt' ancht- ou1 bt'n llòlll lo Eichcnhauu, vi dovc:Ut' c:SSt"reun,1 1nruita di)prn;1.tione Jc:1 )ll.OJII(' alb b.lK di tutto ciò. E' qunu ba~ che: siamo ou~ sul punto di Kopmt', Abbiamo comtar:.iio ,1til come I popo!i nordici abbiano avuto SC'rnprt' prd,renza P(T lt' ITl('lodie lc:nle e: br~: ll\t'l\11(' i mt'li.smi. le fior,lurc: e: i d1vmcolimffitÌ n"ltlodic, Crt'S(ono m;i.n m.1no che: ii Kt"ndc: •·«-no il 5uJ. Il canto grc:>,;onano. che è come un grande- periodo sinc·eti.st,co di 1u11;11 !a mu.sicalH.i mt"dilt'rrano. c:onosce volult' amp,c: «- solenni, N anche mt'• 1ismi prc:uamentc: 011mtah. romt' qumi cht- riponiamo. Il canro ,mbro!iano ha. pc:r il suo spirito più nordKo. un:.i teodmu a IN.j(j:iore larghen.i, il'I cui lo Eicht'llhalM'r moma anc:hc gius1am,ni. un soric:ntc- ~$<'.I <kl mode:, m.ag,;iort. Ora t noto cbt- fino al Mille nnsun popolo eurol)ffl moscr:1 ,·n1igm di movimc-n10 CQnlt'mporanco di più voci. La mu.sìcalitl di tutti i popoli turopci. COlllt di quelli del b.lcino dt"I Mt'di1erranco fu pc:r millmni una mu.sicalì1:. intt'lamc:ntc: t"d eKlusivamc-ntc mdodica. St' si può a ragione: pc:nsue che: i gr«i st~i dns<-rv rudimtntJli r.i«omJ»S"amt'flli di indol«- armonica alk loro mtlodic:; k lo slt"SJO può dubitaDi d,i romani. t' dc:gli stessi «-brt'i, prn•ndo r.illa copi, grandissima d1 istru.ffit'llti che a volle soonavano iruit'fflt', è tuuavia assolutalllt'ntt' cene.>cb, w- ciò ttiitt'Clt'. fu affidalo alrimprovvisuione fc:liCt": in primo piano rc-l1:mt"n10armofliru non ,.t'IIJl(' mai. In primo piano - CUfflt' avviene ancor oggi pc:, canti Jd popolo - 1n1ò St'mpft' la sola mc:k>dia; e qut"SIII sola fu. prnso i popoli antichi. og,ge1to di studio di. rc-tto, ln101no all'armonia anche- i sr«i non c-bbt'ro, a/lllt'ft() di 1coric-amtn1c- ""certa10. che: accmni. · Poichi tuuavia aura,·er$<'.I i millenni questi 5tts51 popoli d'Eu1op:,1 hanno avu.10 divttti pt"r1odi di sviluppo. ne-i qu,i,li ia maggior dij("rimin:1ntc- sto· nca , rapprC'St'fll2ta llllravvt'fllO (MIia polifonia iulfan1ica monodia, i chiaro che non .sa.di la .sc:mplicc-prt'St'nn o meno d, 2rffl0fli«-. che: potti indicare in primu luogo il cuallc-ft' rauialc: di una musica. .lesta 1uttavia elt'fflt'fllO importante- della con.sidt'fnionc ~torica il fatto che, oggi ~css-o, s-oh:1n10 i popoli t'uropc:i po!~gsotlO un ,·,ro sviluppo armoruro; 11\C'nuc:ron gli odic:rni rnnii ~rc-bbc cosi facile a ogni altro popolo imp;.adr0oirsi di questa Koper1a s«0lare. Se-però si considera b dirie1ta filiniont', cbt- .si produc, ~puniancammle fra k melodie- a c-,1rat1ere aunonico e- il contH1ppu.n10. t facile- vt"dtte c~ la chia\"C' d1 tUIIO il SC'gtelO ,ia COjtituita lpPUnlO dalla Ct"!lula 1nt"lodiu. Lt' mc:lodic croma1,cht' non pt"rimuono in1orno :1 se gnnck sviluppo cont1appun1i.stico, poicM ipnzano in mam,i--• troppo frequm1r e: rormffi• 1ata la linc-.i loro mclod1ca con tune le 1uc- risultanti armoriichc: 6niscono ci~ pc:r oon la~ciuè alcun ipil:tio vuoto, in cut possano introdursi t' or. colalt' a\u, c-.inti. 17

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==