La Difesa della Razza - anno V - n. 11 - 5 aprile 1942

~rliene, cioè ol gruppo A, ol gruppo B o ol gruppo O. l'occe,lo• m9nlo viene follo oihoverso il confronto con oppoiite laihine già prepo,ote I caratteri 11rnc111a:i da 1111 dato tipo che in,·.:-cc non «odd1:,,fo. no una tale condizione, non sono da giudicar:,,i come ,·crj carni· tf'ri d1 raua. l,;n principio iondanwntak del razzismo moi.krno è dunqm· 11 uello dç\\a iJirouribiliM ,U rii> rl,r i or,gin11rio, prmcipio il quale ha una J)Ona•a assai più vasta del cosidctlo nwndd1sm11 t 1mò riafft·rmarsi ancht· ncll'amhito 1mcolog-;co e spirituale. E', 1mportanlt'. n<'I riguardo, la di~tinzion(' fra il f,·11olif10 r il fJt'nl1• tipo, dello anch<", da alcuni, protutipo. Il gcnoJÌflO è qudlo cor· rispondente ad una pura e inahcrata csprcssion,.. delle ::l:l ac• cennatc 1>0tt11:r.ialità<·rtditarie \teni o gcnidi): il fowtipo è 111- ,·c:-cc il modo esteriore di apparire o di man;frstar~1 di tali J>o• 1cnziali1à :.OJ)raltntto quando influiscano :,,11 di t·sse condi1ion, <~trrnc anormali. Ciò che in tal c.1so a,•,·ienc, sì J)UÒ para,c-onarc a! com'p0rtamen10 di un corpo elastico: 1\ quale, SOilo una ..;u\kc1tazmnc t'Sll'rna. può assumere una forma di,·ersa dalla ~ua. che f>erò non si m.i.111irnc, pcrchè, cessata <lt'tta sollcc1ta:r.ion,:, il corpo ri1,rende la sua forma originaria. Questa corr;spondcrebbe dunqu<' a] 91·,wtipo. Fa1tori esterni pos~ono solo produrrl' modificazioni dl'I frnotipo. modificazioni che ,~rò :-ono cn11t111• genti e 1ra1bl·1111ti.non entrano cioè a far 1-.;1rtedi una nuova eredi1à. si ~rùono per ,·ia. o nel sing,~lo. Q,·vuo nella sua d,· scend('nz:t, lasciandu ria1>1>anrt'"quel chç è ori~inario. In ciò sta il radical<- oontra!i'n del rauismo d';ndiriu:o ,c-cnl."• tico riSJX'lto all"t'\'oluzionismo e alla cosidella « woria ddl':1.111bientC" ». has.·ua llllla :-.ulla trasnfr,;sionl' creditar:a di carattai non i11na1i, ma :,ccp1isi1i. Solo che, per k restrizioni d<)\'11tead un 1,ensu·m purll.meml• seient;fico, non tut:i i rauis1i sono ,111da1i :-.ino m fondo in 11111':-.la ,·cduta. Vi sono quindi dei ricercatori, che ancora indulJ,.--ono1x·r la teoria 111onogenctirt1 e resp;ngouu c111dl:i pu/itiyn11·tin1. Ora. 1hchiararsj per l:l monogt'm:si si):!ni• fica Slll'l",rrt· Chl· la si,~1a11za 11111:rna in oriJ!:nc sia :<>lata omo• i::cm·a l' clw Il' difkr<'IIZC"siano int.:-n·enul<' ad un 11,..tt:rminato momento. Conll·? S<' ·aura,·t'rso \'inflnenz:1 dt"ll'ambient,;-, si conir:l.llin• 111 11u:110 la prcmt:,,sa ,.. ~i dtve profrssare una \'l't.luta sim Il· a quella t·,oln:r.ionist:1, sost<'nt·11t<' la 1rasmissi0tw t·retlila• ria tll'i carat•nj aet1ui:,,iti. Se no, hi:.0gna entrare in 1111 cam1.o, n(') <111.il,.. il rauismo d'ind1ri:r.:m h;ologioo makolentic·ri ~i :w· · , l'lll11ra, cini- de\'CSi :<>U))IJorrucn p0tl're autonomo di m11t.1:r.ionl' ìn•t·rna, un ft•nomc-no analogo a quello eh(' ndl'ord:ne puramcUI" hiologìço n·ea 1I llolllt' di id10-n1ri1:1::imu l' cht qui si tliwrd,hl· pnò anllllt·Ucr.: m un anlinlO as~ai più ,•asto ed impor1a111c. Lasc•am,, tuua,·ia da parlt• il 11rohltma ddle origini. per sotlolincar( 1m·(•Ct•11si~nificato intt•ruo dt'\1a teoria razziale; ckll'ert·• llil;i.. Con ,·:,,:,,a,('\ ìtkn't•mc•nu·. 11 ccnlro ~i spost;1 dal mondn t'~lt:rno al mQndo 111wrnc1. I .'11om,1 n,m è più c1uakosa di pa~sivu, le cui c1ual11;\ ~no plw<.111.11J,a· l giuoco ddk C(,ll(Ìizio11intcrrh; <l'amhit·lltl', ma reca <'lllro di "è 11 )Il'> ck~11110. l.t for1c eh<' l,1 tkccrminano t·-.st·n:r.iahth'll't t' dw in un cnto modo sono inc(X•r• e.bili ~im;1J:_!11w kl corpo daslico cht' 1mò ddurmar,i tran-.itori;,. n1t·111c. prr riprcmkr \k:r0 prima o poi ],1 ~na forma), :,,la11nu dentro di lui. \\·rrà. IH:rtanto, 111ii, tli dum;m1L1r~i. ~C' ad un <k1.-r1111ni~nu, nnn ~t· Il\ :,.O:,,lm1i:,.c1a111:..hru. :ipptmto ili car;ut,·rc- interno: <· come ~i cnnc1lino dumpw col ra:r.:r.i~nu. i ,·alQri ddla pt:r~n;,lità. 15

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==