pt«he con il lUO brul•le egoismo, col lit 11 '<'uolo allom0 a sè. Ecco un docu• ~ ~;r~iedi l~~o;~a P;•d~ !;er~~n~a~~ ~ • sinistra mosh• una famiglia di Boeri ~ du, donne e selle bambini. Qualche i• w1l1,ma sei bambini erano morii. Le 11t dcli, scrillrice ingleie Emil Hobhouse. ,·olta l:t politica hrit:umica; e la flmta si ,.nl11J>pa. <kccunio OOr•odecennio. a inscgu;rc i nu<JVÌ pun:i di rifcrimel\iO a• · pcrti ai traffici lllf::lcsi. L;n•azionc del gcucrl", in (111an10sul>0rd;nat;, a inll'f<''>Siautonomi. a un'cm)Jir1a e a una 1ccnica atomistich<', scl\·ola oltre le grandi dir<·ttrici ,.toriche, attra- , erso un )!1VCO imnwdiato d, rnnbah1 e di contraccol11i cht· sfu)!gc, fino ;il possibile, .alle lqn:i eh\• condizionano normalmenle la p1trahola di ascua e tli ritorno tlelk forze storiche organizzak. L'es1>;111~:one imp.:riali,.t1ea brita1111ica cons\·gne cilX da 1111an;t1ura razziale che 01-.cra s1.,ricame111e in <1uella sin111)S;, /011:l m:1rj.:'lllllk ove si dil.,tano t' c"uinncln1u1 k omhrc cki proE ANGLOSASSONE tagùnis:1. lnc111u.-.mdos11mhi• ier(·nziataml'llle tra l'una e ral"a tlell,.. forzl· ;n cc1uilihrio o in contras o, i.ccomlo un pro1cttars1 frantumalo di impulsi, gh .in1,:lo-sass..111rjcaliuano il raratlo ..so di uu:1 c:oni.istenza e tli una J)l'ri.,::,lenza cht' ran.10 !,iu si i~lano <1uan·o 1>ii1si concretano: maierialit.\ cronachi- ~tica che ha il 1,cso amorfo ddla pietra e, insieme. la ,·,schiosa nmlkabilità dt·lla coml>iua1ion,· cmpirica. Quei.tu mondo razz1ak rice,·t' 1ullt le im11ron- 'l', e non d:\ un'impro1ua; Jk:r- \ ieaCl'mt·nte eonclus•") nt>lle il· luc;nazioni razionali e frlndia• nl' della ~u:1 solitmlinl'. ~(•ll'011ocento <111es10procc~w d1..:rii.1allizz:-tzione('tnic•).. 1.oi1th:;. 1,:i1111~alc suo \CrlÌCC. IJ moro circd:1rc: d; dilat;uiom· ha orma, alla..:ciato mttc le j)f)~s1l,ili risorS\· 1ntt·rcomiiu.•111ah: e~~, s1 arresta t', Jl<:r tlir cosi. ~i solidifica sul flusso ddJa sua stessa pienezza. Da <1ue• ~o momento. l'impulso ccntrifuRQ aJl'a,·,·entur:1 si scaricherà nel circuito stesso ddla sfera razziai<' britannica. La pn,- l)Ulsionc dire11a, toccati gli orli dell'espansione spaziale, di,·irnc propulsio1w riflessa, presa di coscicnta, formulazione s1n1t1urale di un mondo che è, cos1111i,amt•fll\'. al di iuor; d'ogni strullur.'1. Gli dl•mcnti l' gli i11l.hriu1 h:1~ilari della razza tro , aro la loro t('orizzaz1one nel• l\l1~ra o n<"lpt·111>ierdoi uonù1i che,, l"'ngouo come tq►icamln• te rapprl·::-t·n1atwi. Ecco k codirica.i;ion; formali <ldl'cm1►1ria ,..i Rohl·rto \\ al1Mlk, qudk del ci111:.1110 1.11>li1ico di \\'illiam Pin Ecco. <111:tlchdccecnnio p;ù tar+ di, il lil....-ri,;;,111t•0conomico d1 ,\damo Smi1h \', paralkl;u1wn• I<', l'azione 1,arlamentare d1 l'cd t' di Glads·one. Finchè la Gran Bretagna IOl.'.Ca il supremo tragu;1rdo dd libero scamh:o, che è l'espr,•ssionc cvmpi111a della dinamic;1 atomistka della razza. Qm:s10 s1ato di euforia economica si complc1a. suhi:o dopo, con il soq,:-l·rt· della coscienza «i1111>eriale Jt, con il senso, d~horato e riflesso, dell'Impero·; chr, attraHrso Cccii Rhodes, Jo..' Clrnmlwrlain \' le mediocri. ma hcn accessibili. p,'lgine di Ruyanl Kiplin~, ha la 0iua afferm;,1.ionc nella tarda eP')C.'I vittoriana. La razza , i- ,·c al centro dl'I suo mito: nel euorc di 1111li,ellamcn,o utilitario che è la proiezione, sul pi1t110economico. della formula ail{ressi,·;1 dei Tmlor. In <1m•s10li,dlamcnt(l, man• cando impul~i di altra natura, è l'orig;nc dd nwccanic1zzarsi tll'll'.n \ t•mnra md1\ 1dnale 1mperiak. 11 trivrllo che corrodc: il ntalismo an)'.{lo-~;,ssonc opera m una duJ)licc direzione, particolare e generale: nclla spinta di ritorno dc, mo:i centrifughi, ae111izz,1tidall'isolazionismo secolare: e nell'irrig,dirsi del mordenl(' pvlitico cd cspansio- 'i1stico in una tl'cniea empirica eh\·, da.o fondo a se stt·ssa, si 1m·olgc 111 un uniforme conformi~mo a1;11hcati,·o. Il destino hri1am1ico è prossimo ~Ila sna maltlrazion(', nd concludersi tli <111estacircolarità razziale. La formul:i d<'I Common- "eahh. ,arata nel 1932 alla cunfrrcnza di Ottawa, è anco• ra una formula alla Tudor: ma ad c..sa succ(•de la più vio!<-nt.1 esplos10nl· a!omistica, non a1>- 1xna pro,·ocato \':muale con• flitto. I.a rini;nzia ai fulcri del pote111.iall' economico imptriale; la cess1on<' ddlc pili csscn1iali basi oceaniche: l'abbandono dei massimi merca.ti s11damcnca11i <' degli speciali sistemi di comrollo sul mO\·im<'ntO di trafllCo tra la Gran Brcla~na e il Commonweahh, sono M)k, alcuni tra gli aspetti pili ap1h.1ri- ~c<"11d1i una disgregazione che, col COf\)() ddl'lm1►Cro. in\'CSle la so~tanxa del mondo bri1an11i- ..:,1. ~]un,t') ro\ l"•t:iam~n••> ,li 110sizim11, ap1:i.'lre111e111ent1c11• credihilc ndl;. ~ua rapidità, ,1 id.:111ilica e,)! l-Onn1ho contrnr- ~i \'l'rso il primordiall• microcosmo atonnslico di un ;iggregaro ctmco S\·nia punti di pr<',a uella storia. Esso ricaccia e ahb,'\t.tc i rosseggianti fau1asmi della )liii )tessa prc\'aricaziont·, nella 1>er,·1cac(' inga ,·Nso la sclitudiue or;ginaria. I.e ,·K.cn• dc di <illl'Sl:t fng:1, che Mino poi le ,·ic\·ndc deJ\a guerra m corso, si tramano Cf)ll sint,::olare nellezz.i sui motivi razziali riì1 tradixionali, in una sorta di sm• tesi a posl,·riori: dalla disarll• colata gra\·itazione ddk for.1.e agli scaui reatli\•ì non connçs~i nel h!IIIIIO e nello S\h.Uio, in tnt· to·conformi ai modi dcll'an·c111ura centriìuga: dai calcoli di un estremo e ii:\ mct"canico ra• zionalismo alle eruzioni di un istinto che irrc;i,.tibihnenh· è al di là o al <li ,1ua del rapporto con la su)ria. La gcnt<' anglosassone ::-idefinisce conclusi, amente in qucst,1 1►.ualisia prima hiolog;ea che morale, 111 qut>sia legnosa involuzione per la 5ea\a cli 11n'<'s1>ericnza etnica serrata tra l'informe di uua in~ufficienza e l'abnorme di una solitudine. GIOVANNI SAVEIJJ 13
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==