La Difesa della Razza - anno V - n. 11 - 5 aprile 1942

l• r•n• englosenone ir, Y1tr1111me•nle suo cinismo spinlo lino all'incredibile, mento dell'in•udil• crudeltà britannict. di concenlramenlo di Boeri, dur•nt, i. l'Inghilterra moue a quel popolo. l• appen• chiuH• nel campo di concenlr~ mese più tardi, le due donne e••.T'IO due lotogralie sono riprese da un• Il conta'.10 con 11 mondo straniero,. caut(']osanwmc 1c111a10 do1>0 secoli di tcmr)(•stosa clausura ncll'arci1;cfago, ha dalrinilio. IK:r l'Inghilterra. :rnalogh1 cara.t:cri di tensiont· ce11trifug,1. L'iniziati,•a, attra,•erso intraprese indi,·idu .-.ili, o ufficiali, parallelo o meno nd 1cmpo e nello sp.. uio, è indiffcrcutcmrnt(• d1 s1a·is1i, marinai, pirati. trafficanti csplor:uorL L'a. zionc 1.oli1ic.1 ibsorbe k su(' dircmici dalle dire'trici cco110• micht~. Il distacco delranglo• sassoue dalle isole è il 1i1•icodi. stacco n·rso J'a\'ventur,1: esso precipita conn1\so dal suo microcosmo gcografico-morak \'erso tcrr(• ,. genti che hakn:1• m, m:t:-.sicci:u1wn·,, al ,no orir- :;:::~ l~~i i~~;a,\t.,~'/ tre:::~~l(~lt~ SOLITUDINE RAZZIA S:, r~1;:~1~: 1 :~;~•~;a :1:~;~~:c;:~~~ luzionc dt•ll'istinto ran1ale angfo.sassonc negli Stati L'niu. I! rap1.1or10 tra (tll<"Sti :-., iluppi, che chiameremo 1;crifcrici, e la ma1ricc c'.nica. i: di nn singolare interes~c mdicati\·o, in (Juamo consente di :,egnire, con ;q>pros:-.imaz:ionc · sempre pili ~,retta, la trama di un articolarsi razziale che :.i conferma e si definisce nella moheplici1:ì. delle applicazioni; chc, n('- gli stesi.i ~pcrimcntali:,1111appar('ntCmcntc isolati e frazionati ndla di,·ersit.:\ ddh:: tCII\J>eric :.t•lriche, si delinea nclla. n.ttura iondamentalc. Le vicende inglesi, dai 1>rimi Tndor agli I lannm·cr e ai \\'indsor, s<>no connes:,e a indirn.zi e m1p11lsi eo:,tanti. Il pr()ctSSO aggrcgati,·o della sto. ria statunitense è la ripro<luzionc, singolarmente grezza, <lf-1proctsso aggregati\·O della stona bntanmca Dall'alto \lcdiocvo al '400. q 0 ues1a :-.toria si risoh·~ nd cozzo pili , :olento di es1leru:nzc intt·rnc, aura\'cr• so le qual; si chiarificano le '.endenze razziali originarie. quelle ap1mnto su cui. pur tra marcate oscillazioni formali, fad. pc-rno n(·i secoli l'azione in)?:h:- S(•. Con l':\\'vento dei Tmlor e il consolidame1110 del regime 12 monarchico, si ha, nd :-.cC•►lo X\". la scoperta d('lla formula chi: rap1lrt'Scntcrà il fulcro del mondo anglo-:,assonc.-, il nodo e il cuore di una tra<lizion ..·. d1 ra1.za che in cs,a si concludé e s: ricono~cc. I Tudor stabiliscono la loro :-.onanità in un S<.'11• :,o che thrcmmo circolare :.alli114,.anOO in•orno a :-.i:, anzichi: f<,ndcrle in una struttura costilllli\a e gerarchica, le forze raggruppanti gli innu111erc,·oli 1111cle1 e intcrc:-.s1 municipali, fomihari. associati,·i. 01,:nuno dei (tuali ha combattuto per sè, e per le sue prerogatÌ\'e, in lutti , secoli del '.\lcdi~,•o e del pr;mo Rinasc1mcnto. L.._, lvuc di 11n'n11cra CJ)()l.'.a shoccano cic~ nl'll'clastic1tà di una formula che, mcutn: pro• pone il mili) di nna comcrgrn• z:i. che in rrah'\ è solo aspra m,ccamca di interier<'11ze, non intacca 11 , 1tail~mo d<.·igruppi. E' l.t proiezione. ~ul pia110 poli. tico, di una tendenza atl'ato• mismo morale e ,ociale che, in ··quamo 1>ropria a 1uttc le genti 111glcsi, ne. for~'\ insieme !I !c~- rc110 razziale comune, c1oc 11 nesso dìstimi,·o nei co11iro1111 degli allri poµoli. E' precisamcntc in questa tendenza che 'ii concreta, pancndo dal sin- ~olo, un aneggiamen!o c.tnico oarticolarc, un orie111amcnto che è imli,,:-.ol11h1ledotlla ps11:hc ani.:lo-,a:-.~nt· t· st·uz:i cui ,iou 'iarchbc po~silitlc mtenderc , ti11ic1 ind1rizz 1 e I,• tipiche ìn- \·oluz:011i dcll'an1111a britannica. $i è grosso m1Jdo di fr,lntc alla trad11z1ont· p:-.iculog,ca di una condiziono: t<.·rri10riak. L'iuglese si isola nt·I suo ,nir.rocosmo morale, St')'.?:'IIC l:1 JJ.1.• ·abola di forz(' into:rn(' di(· J;, ·11aucanza di un centro nmfic;i.~ tore accentua nella , ioknza idla dinamica, fino a condurle a una frizione di estremi. Il processo. prohabihnentc scnza rispondenze, dcv;a cioè dall.t pienezza della realtà \'nSo 1 gc,)metrici succedanei raz1011ah o ,·erso i f:tntoma1ici succedanei ddl'1s1into. La oonstataz;one è htrcmamcnte indic.1ti- \ a: dalla religione alla disciplina :-.ociak, dalla 1.JOlitica al1'<-Cl)OOmia,i11a1uti, codici, rcabza7ioni obedir:mno aj moti\'i di un co:,1:uuc conformismo i:,olazionii1ta. Cli ei11remisnu anglo-sa~soni si idcrnificano, in definiti"a, con le reazioni. e gli acri ,_,,hl.1.1ndoni. di u11'umani.1à isolat.1 al di là di una frattura g,·ogrnfica. dinnuti1, irresist1bilmente e delihcratamente, frattura storica e frauura morale. Su ques1a base è g;ii, dclirmtato il des1ino della razza. 11,~arh, che :,uhito r,c.u..lono ndfo :,fuggcnt.._• dcll'ignqto. La in~11ff1cu:mm crcati,·a (' costitu• tiva della fazza, cht• ha intimi punii di contattul con l'insuffic.euz,1 giml,tica, è it111.it11110 m 11ue:-.ta mobilità interiore, in <1110:,rnin\'olu~i•mc :dmorme, fi. ,,c;1 (' Jlsichica a nn tunpo, in 1111esta tq1sionc rca.tti\a che, IK'r oonsi~1ere, ha ll<.'CC)S;t;t d1 aderir, agli àSJ>Clli piÌl grezzi ddla ri;altà materi.tic. L'a,·,·entura ~i ,carica cioè in senso con:-.ciucmc :1lk prt•mcsst': sul pia11o, 1m.li, ;duale, in 1111.1 :-.or1a di ann<·~;1mt·n1,, ndla natura e nella fi~icità, con gli ut1li1;.rismi cunne,si: ,ul pia.no r,oln;. co, in 1111·:,zioiw o III una formula cht•, di 11udla fisicit:ì uti- !itari.1, ripetono a loro ,·olta i condizionamenti e le limi1a.zio11i. Il ntali:,mo :111glo-sa:-.sone. minimo comnn dcn()m,natvro.: della razza. non è se non 1., risull:uue del ra11por10 fra la Cl)n' razioni: isulazio111s1a, e l'a, \ cmura: cioè trn dnc 1n:,11fficicnze i111crdi1K"ndt·nti.._. complementari. L'imp<·ro si forma, 1,cr ~tra• 1ificazioni di aggregati, da questo dii1ar.ticola10 protcndeni ,·t·r:-.-0l'esterno Avvcmurierj e Compagnie - · espressioni economiche di cfllns - sono i fulcri ~l1 Clii f:, ]('\ a (I; H)ll,l 111

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==