La Difesa della Razza - anno V - n. 11 - 5 aprile 1942

Nel corso deg:h anni poi gli mmistn sudafricano, non si pcrib ri:wt-i. dando un'MntSima pr-Ov.idel, di nprinloere continuamente la sua io sprmo di solidarietà rauia!c che •comprensione• e la swi • simpa. 11 anima e li induce sempre a co. eia• per il giudaismo. st1tu1re in quabias..i p;inc uno Sta· I giudea e I loro alleali hanno 10 nello Stato. hanno crealo una pcrs,no fauo proibire per tutta la Yasla rete d1 org,aninuioni, che 11b- durata ddl'attualc suena l'opc-ra bracoano oimai luna la vita re-',. apparH nd 19'11, • My Lift and g1osa, quella cuhurtle e politica Jd Suuu e•· autob,ogra.lia del gene. ,:1u<b1smò, rtpprescn1and-0ne in raie botro an11seffut1Manie M,niti, modo d«i:w e particolare il pumo morto nel dicnnbre 1940 in un in• J, vista m tulle le quntiooi. c1dente au100lùbilis11co e multato a Gi~ nel 1841, a C,nili del Capo, suo tempo di n sterlioe per le sue Ekn Nord,en fondava la prima s,o.. nprcssioni 1n11giudaicM. c1crà delle comuni1i ebraiche sono La rnata opera fu definita dal ,I nome • La spc-ranza d'Israele• T11bunale • un campione di prop.1 Quanta nrada hanno pttcorso gli pnJa ra221ale spot<':I, velenosa ed dm,i <b quell'epoca! ahb1er1a•· O!t,1;1fra le orgamu.;111001 g1u• Nel 19}9 11 nn1onahsta Lou...,. <bicM vanno sp«ialmente annovc- pro~ una legge st,,·era iuTi'1mmi. rt.h· la S. A ~rJ of Je..,ish EJu- gra:r.iOflC',MIia qu.ile VCfllVJ neg;1. cauon e la S A. Jcwish U..,:ud of ra agli tbrti la facohi di :mimi• ~ut,es. I.arsi. La. lt>gge fu rt>Sp1ntac. on 91 L'Annu.irio del 19.~8 del Gu\er• voh comro 70, o<M' a dcbolt mag· no Suda.fricano spe,cif,uva che nel· gionnu. Il cM mostra che nellUn,ont> Sud.1.fr,cana v1 t>rano a d1• l'Unione- non m;1ncano 1 ,t>ri pJ, sposmont degli ebrei 200 fra ~I• !Iloti, consapevoli dei reali intc1es nagoght' e scuole d1 Talmud Thoa si della loto Pa1ria e ronuari alla m tum: le città più grandi, t 200 combuna ang'o·giuda1ca. otganinazwni sonopom: al SouJ E sooo proprio qut">ti pa1ri01i cht> of Dcputies, mentte il pt>Mu~ros:o· non si sono mai ta-..Kgnati, nè ac• n,sticv ,·en1va diffuso e propagan• etnnanu a rasseinarsi al presente J:i.to dalll S. A. Zw:us1 Org1n1s.a• )tllò delle cose. hoo m oltre )00 so11ogrupp1. Socio tts1 cht>, allo scupp,ue dtl, 9 giornali in J1ddiK t mglC'St' e la g11,rra in atto ,·oluta dalla Gran 7 raSSt>gnemnmli promuo\ono gli Brttagna. ~1 opposero energic,unen ,nttrtss1 JC'I ,i:1ud;1i~m,;:1,.1 Boa1d of lt• a che ..nche l'Unione S0Jafrica- [)("po1ic-ssopra cimo è la cmtr.de na vems•e trascinat;a in un confli1 politica del g1udahn\o t'd è r1c,>ll(~ lo esuanco a1 suo, m1erns1, come SC1uto uff,c,a1:'ll('nfe ,b~l1 ori,tan1 mvect·, auspice Smots C' gli a5tm ddlo !,t:i.10 anslo.cbraici. av,·t'T\ne La pou:nu dt:I Bo3rJ t· é'n<lfme, G,i 11 17 ,gennaio c. a. si i d1 C' 11 domm10 ebr;uco del PJr;-..e è scus~ mnin::u JI Parl;111w:n10 J, complt>IO,1tiacchè, olue allt> i,:un· PrC'tona una m1mone dei n;a~ion.J Ja posi:uoni monopol,~IKhe acqu1• listi direua alla proclama1iont> delsue Ja,-:11 ebrei nc'1l'mdust11a. nel la Repubbl,ca md1pen«flte dd Sud. cummcrc10 e nelle finan1e, ancht> A!ria. la. mozione f stat.t tl:"lpinu nd\c, proftt>ion, l,berc, ( 1HOClt1, con 90 voti conuo 48, ma ~ta a nlt'Jm, notai, «e) c nC'lb buro- d10l()j!rare la Crt"SCenrt0$lili1:', H't ernia gl, tbm hanno occupato i so l'ln,gh,herr:a, dai giudei ch1am~tJ. pus11più proficui ai loro •cupi, più enfancarnen1e b. «Madre J'lsra.elu. rt"ddiuzi e più s1gnihca11v1 6 notizie rttenti, tra5Cur.111doan Qu.u1 lutla la slampa in lingua • cht' qut>lle J1 mni fa. ci informa• 1ni,:lc,tc t m )Qro m1n1. l'dirco no di nunw,ros1 ,UII J1 apctt.1 ri. frhlc<:in~• possi«IC' 1 più granJ1 volta. d, complo111. di sabou1gg1 g,urnah t"<.tI'krc1t.1111munupoho dei nell'Unione ,la parie d1 elemt>n11 tincma t' teat11 con la • '(KIC'I.Ì nl110nali~ti. Ch(· nm111noindubb1.t • Afrio.n Theaun., filiale dello nloente ad ostacolare lo sfrutUmt'Tl· 5chltsmgt>rtrust, che :a sua ml,.. 10 ddle ricdte-ut> del souosuolo sucomprende 1}8 socie1l. r,fltllC'nti i dafricano da parte dti plutocrati più J1,t>r~1 rami dC"lla Y1t:a ttono- giudeo-inglesi e ad imbf1,-:li.irt> le ,ruc... An<ht nelk um,·trs11.'. di Jo- industrit> Ji gut>rta che law,ra.n,1 po tu.1me1buri; e Gttl dd Capo è no· la Gnn Bretagna. te,·ult' l'influsso ebraico. Gh arresti :av\·toutl, la mm:accia Nel P;ulat1')C"llf)oudafnuno hanno lar,1:.1au1om:. 1 depu1;1tr ebraici Mom\, Alcunder e KendriJ,ct (Kamoro,·ac) 1'.tl 19}7 un PfO!:l'IIO J1 kggc cvniru i ma111mum misi! fu fatto c.1derc prvprio Jall'ebrN.1 Altundcr. Inoltre l'alleann. ang:lo-g,uJa1ca, proficuJ fin Jalrini110 nello sfrut• tue le 1icchtnc del Sud Africa, rro,;1 un aluo pottnte add<-r,tt'l.alo ncl Mo,·ilTIC'nh>Bnti~ll'isr1t>I, e m •lwm ~>pontt111 sudafr1can, 1nftu· dati 101.alrnent,· agli interC"Ssi g•u• d11co-b11t;annic1. Il gii mtnllOIUIO Smuls, pt"r t"' sempio. presidente del wmigl,u dei dell'adoziont d1 ~ravi proncJimen 1i, e qut>lli sii fam adottare d~ SmulS non hanno pt'f nulla att~ nua10 la ,•i,)lcnza dell'a,!:itu:ione FRANCO CATALANO 0) dr.: l'U11low, d,t S1td-Af,i• <J. Nolfzlt' t' da1i 1111 1110 111J14ppo uo,to,niro. SC'g1e111ria1C0omnwrc,a. le. Ltgo11ionedd SuJ.Afriu, Rom:1 (2) cfr.: Cccii RhodC"S,in,colu J1 Petcr Alda.i;, apparw m « D,l Judc,nfragt' • n· UI del 1)-10.41. (31 cfr.: J11d,w ,,, S/lld11frik.1. in "'D1t JuJenfragt • n 9 dtl }I.)• 19•11. -',llred Beil, uno degli ebrei che più si sono <'lrricchili con i di<'I• m<'!lnlidel Sud•Alriu, <'lnieme elle moglie Clementine Millord Mn Bonn e Henry Slu1ko1ch, due giudei •nicchilisi con le miniere del Trensw<'!lol Ernesto Oppenheimer e 1ua moglie. (Sollo) Il giudeo Edword Samuel e i suoi congiunti. Samuel controlla gran parie delle miniere del Sud•Africe

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==