I fondomenti della biolog,o ge• nerole dell'uomo devono HM• reonche. i londa~en·••.del razzismo_ E· n~noperciòopprotondiresempred, piùloconoecenza di essi. Questa necessilò oppo.re sempre più evidente in questi ul1imi tempi. Dilotti,Jo tendeni,:::ig fare deviare il razzismo verso una concezione sempre più metafisica e nebuloso è diventolQ veramente preoccupante. G!i ebrei hanno tu1!o do guodognare da una to!e deviazione Superalo con una visione spititualislica il concetlo eonc,e10 di rona, ·quetlo: può essere latta mutare ad a:bilrio. Inoltre, il razzi3mo spirituali• sia rende impo,ssibile l'avvento in ltoho di una sana igiene razriole, destinala oll'epurozione dei tarali e de, ' degenerati. Riprendiomo dunque a studiare seriomen1e dal punto di visi,:, biolog,co il problema dello razzo. Rieso-• miniomo i noti conceUi di ereditorietò: e di ombiente. E" necessario avere ben presenli le rek:,2ioni tra eredìtorietà ed ombien!e per !ore del raui• smo veramente rogionevole. Il miç,liore metodo per stud.i(m!I o un tempo s!esso rereditarietà e l'czm; b,ente è quello dei g,eme!!i. largo• mente dil!u$0 in Germania. Americo, Olanda e Paesi Scondinavi. I gemelli monocoriali sonodegliin dividui che hanno lo stes,,o potrimo• nio credilo.rio .. Essi si éomportono perton\o eome le « linff pure • di O· nimoli o di pionte, odoi;,erate in b1,:, logia 1perimen1o!e per le ricerche 1ull'inHuenza dell'ambienle. Cosi. se noi vediomo ehe uno dei due gemelli sipresentapiùlòrteem\.lSQJlosodel• l'o.ltro dobbiomo dedune che lo.le di· versilà è dato dall'inlluenia ombien• tole e non gòà do quello ereditano Ugualmente è inter8$$0nle eon!ron• FONDAMBN'l'I BIOZ. OGICl"4/ tore il eompor1amento dl due divetsl l'opplico2ione all'uomo delle leggi caratteri, eomc per esempio la s!atu del Mendel ro e il peso. in diverse coppie di ge• I doti rc:ccolti a ques!o poposilc melh. Da que!ltÒ confronto r1$ulta che dalla patologia ereditario non om• nei due individui di ogni eoppio l, meUono discussioni! Cosi. per esem• mclto più variabile il ~ che non pio, se esaminiamo un corouere patola ,io1uro. Possiamo quindi dedurre logico dominante, vediamo che esse da qu~lo esame che lo slaturo su• si eompo•ta esaUamen!e seeon::lo k, bisce meno l'in!luenw ombien1ole legge mendeliano dello dominanza. che non il peso_ Con lo stesso metodo Due geni1ori omoz\goti sani avranno si possono riprendere in considero- unieomenle figli sani. Un genilore tione-tuni i eoraneri morfologici già e1ero;:igo1e molalo unito o un geni• studiati dallo vecchia antropologia, tore omozigote sano. dà una melà d1 eome per esempio l"indice cefalico, ligli eterozigoti molali e un'allra mc• lo pigmentazione, ecc., nonchè nu• tà di figli omozigoti sani. Da un ge• merosi oora1teri psicologici e lisiolo- nitore omozigote molato o da uno gici. omozigote sono nascono unieomen1c Si vede cosi eh,::, mentre esiste lo tigli ete.rozigoti malati. E cosi di se• possibililà dl modilieare un individuo ,;;iuito, finchè do due genitori omozi• per quello che esso ho di variabile goti molati nasceranno unicamente dall'ombiente, ques:a possibililà non lig,li omozigoti molali. In olcun1 casi eaisle ,»r quello che esso ho d\ ere• di anomalie del eorpo ereduone e dilario. dominanti, .eome per esempio la bra• In 101 modo possiamo anivare o chidauilio, i oosi sopra ri(X)l'doti si conclusioni di carattere londomento- verilioono eon precisione matemati• le per la politica dello razza. tra cui ca, secondo una legge !alale comune quello dcll'ossurdità assoluto che a tutti gli esseri viventi. uno dichiruazione di arioni1à possa Analogamente si comportano I ccz. tr0$lOrmare minimamente un ebreo in raneri po!ologici recessivi, quelli cioè un italiano. che appaiono solo negli individui Davanti a questi latti sperimcn1oli omozigoti, essendo quelli etero2i• crollo qualsiCJ!li eoncez.ione troppo goti nascosti dal carattere dominan• spirituolista del problema ~Ilo raz- ts. Cosi da due genitori omozigoti zo. Difatti è indubbio. eome ho onche sani noscono .solo !igli 3Ql>1. mentre S01tenuto S.S. Pio Xli. che esiste un invece do due geni!Ofi omozi901i ma• substrato materiale alla ereditorie1à loti nruscono ugualmente hgli modelle qualilà spirituali. Ugualmente, loli. Nel coso di due ,;;ienitori eterozi• se consideriamo che le qualità ero• 901i sani. ma la1ori del corotle1e padi1ruie 110nolegate a, cromosomi del- tologieo recessivo. ques10 oppa1e sole cellule sessuali. appare assurdo il lo in un quar\o dei ligli, mentre in• potere pretendere d'influire su di es• vece in due quar1i di essi non opp.,- se eon le sole forze dello spirito. Di- re, essendo e1ero;:igo1i. e in un ol1ro lom le uniche mu1ozioni ereditarie quarto infine non appare perchò ò che si possono ottenere· sperimento!• omozigo1e sano. Tutti gli altri cosi mente sono quelle chs- si determino• previsti dalle leggi mendelione si veno con l'azione di particolari meni rilioono ugualmente. Mollo eloquenti fisici interes&mti direttamente le cs-l• 110no a questo proposito gli esempi lule genitali eomé i raggi Rontg,n. riCQl'doh dal Loundborg e riguardanti Di qu&ste muto:z:ioni avremo modo di l'ereditarietà di certe lorme di epilesporlare in seguito. sio recessive. Un'oJtra considerazione. che ci por- Mollo caratteristico è anche il com· 1a o insistere sullo necessità di dare porlamento dell'ereditarietà di olcu• grande imporlonza o! lanore bioloçii• ni ooroUeri patologici legati al sesso. eo riel problema dello ~=· ri9uordo . ·Per esempio. \'cmolilio è o un 1s-mpo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==