La Difesa della Razza - anno V - n. 10 - 20 marzo 1942

cn1ro i lim li delle loro possibilità Sltumttital,, chr tanno da ri,·t'latori; ma pcrcht determinate ri,·elniooi avvfflpno ~ necessario che siano r1ggiunti dttcrminui traguardi nel te11eno biolosico·1uziale. Può darsi che lo spirito pe-rmundo di ~ la specie o la ra:ua o !'e1nia umana m:i, da se SIC'S!IO quelle condizioni suu· mentali che couispondono ad una certa morfo. losia interna ed esterna, ad un.a certa formula umorak. ci~ ,,J .,. u,-10 1••111, (faiologia caran,ri.stica ad un d.ato pon.110,e di r ve!u:ioni spirituali, qu.adro cndocrinolosico biotipico de, deposittrio di un dato gruppo di id« che- pos. sono encre susgerite da uno .stato orsanico o da un.a ttcitn OOC' ffl'IOZiOna)Cdo' vuta a ttndenze eredi1uie) .111r.a,·crsoil quale nso può raggiunrre il campo emotivo c poi il campo intellet 1uale, creatorc dC'lle id«-foru. Ma questa u one dello spirito ~ al di foori dcli.a coscienu, la quaJc può soh.anto percepire .I rivt'lusi di Sllli percettivi, d1 SU,fi C'fl)()tivie di s11ti idrolosici. E" quindi impos!libilc che la cosciNiu., e poi la voloo1l. agiscano nel sm~, inlC'mo alle razz, per 1r.asform1rlc org.anicamen• re in modo da potersi f.are rivdatr ci d,lla reahi spiritua!e, pcrCM t inn1nzi1u1to lo spiri10 che di propria iniziuiva, e scnu. che si sappia per quali cood zioni f.avorn·oli, inuaprtnde, attraverso un lungo pe-riodo di IC'mpo, la cmzione in un.a d.ata forma di caraneri fisici e psico-in1ellet1tUli t•li~d. pote-re permettere determinate riYt"lazioni di un qualche aspem1 dC'lb rn:lt?. dello spirito mednimo. Quando poi un lunsa lnotio C'd una lunghissima 10111contro elttnC"nti oppo. sii hanoo poluto confisunire e car11teri:r.zarc rau.ialmenlC' qUC"lladata forma .stiumcn1ale che Si fa rivdalrkr di un d110 UpC'1IO di quella rNhi. tra.scC'l'ldt'nlC', non può C'Uer fano M un cammino I ritrOk>, nè possono ftSHe mutali i caratteri .cquisiti. La raua e l'etnia umana pos• JOnO nserc Kruib.iì a qlM'I dato UpC'lto dC'lla rc,hi. spiritua.l, per il quale la loro orpnir.za· ziOI\C' inlC'rna ed tuC'fn.a. ~ iuta foggi1t1 C' sJi individui aoche 5C' vogLono non sono in srldo veramenlC' di percf'Pitt ahri ISpC'ni di quella per ri•dare i quali occorl'C'rdibr un"alua orjcaniuaTuuavia questa otpnizza.r.iOflC' muta nel t~• po anravtt$0 la $tori, b'.ologica ddla spttic- e della raua in pa,rte per .stimoli ddl'ambi~te in parte- per stimoli della rn.hi. spiri1uale la quale ~gue il Cosmo che è Sf'mptt in movimento. Non può 1Hermusi che sli uomini da u:, SC'• colo ,ll'altro si,no fis'ologicamente i mednimi. perchè- in cui si hanno. in un dito perindo, 20 ClfjttC'fistiche biochimiche' chC' ,mpercettibil. menlC' diffuiKono dalle corrispoodenci cuattcòtid'C' di ,-Itri periodi. Basti ric01d.11e I.a elet• :~:~ti:iv;:,!':r:nai: ~:;'~ !":~~~;:~'. sionomid fondafflC'ntal1 di una mednima razu 11traveno alcuni seroli cui hanno corrisposto pe• riodi storici btn definiti e corrispondenti a quelle fisionomie. Gò ~ stlto dovu10 IC'nU. dubb o alle caratteristiche endocrine e neuro-endocrine che hanno doo.1inato in ctni periodi cd alle c.;.. .sti1u1.ioni fisiolosiche che sono stare massior. meoce rappresmme nella mana d. individui di una mednima IIUI, I.a quale poi non h1, per quHto, mutato i suoi carattC'f1 fondameot.ali e gtnerali. QuC'Sti cara11C'rineuro-endocrini e costituzionali co.st.i1uisrono i biot pi umani eh( pouot'IO in un certo periodo Slorko predomìnue en1ro una medesima ruu. la qu.ak poi nunticM nelle sue grandi lintt il profilo che la specifica. Il prtdom:nio di stati umorali anche legrrmeote differtnti da ahri, corrispondente :1d altri pe-riodi, può detcrminatt un'q,oai ron1raddiscinu d.a una krie di fani che sJi storici si I miiano • dacri,·ere e gli economisti ad cspliC':ltt soltanto dal punto di .,,ista ddlQ .staio di necnsiti., meotre &li spiritu.a!isti wdttbbcro in essi un'improvvisa quanto inespliC':lbil, ope-ra dello spirito. Ma ciò in rt:1lti. non ~. la 11.ua cammin1 s«ondo pmupp)Sti bio.- logici profondi cd in l»w 1 .stimoli b olosicì ambientali di Vllrio ordine. QUflto suo ca.mmi· no. modificando le88ffmcnte la sua sostanza umorale, fisiolosica e morfo-fisiolosica (movill'IC'nlo ronlinuo del profilo neuromdoc,ino e quindi dcli~ orie-ntazioni C'fl'IOtived intelltttive, modifica anche legscrmcnte la npacit!. rivelaliva della tttlti. spirituale e 11lvolt1 11 rffldc ad.alla a rivelare aspetti dello spir to più elevati o addiri1tur1 snioni della spiritualità piuttosto chC' altre" (pcr esempio predominio di KOperte Kicnt 6rhe in un da10 periodo della stoni di una etnia e predominio in un altro di conquiste nel campo delle arti o della filosofia, delle esplorazioni, delle 3uerre rivolu1ive). Può dini mc la cosidctta nll-lC"tia b.olosica dtttrminì di volta in \'Olla il dato C<Kicktto spi· ritu1le. I (C'fM>fflC'sftloi rici posJOnO C'SIC'ttìntC'fpC'trati leuendo nella lvro sos1aru:1 umana, ra.uialc, biologici. 1piritu1lt". Il IOl'JC're, il 6orifC'. il decacktt cd il finire delle civiltl umane può ~ SC'tC"comprt'JO ,i:u1rdanc:t., alle caratteris1ich< e1no-raui1li che ,i r.ono .accompagnate a que• sh fenomem che nvn bisogna tosliere da! qua· Jro ahuncntC' rompremivo dei fC'Mf'I\C'f\b.iolo3i• ci in senso lato. Perch~ ad osni epoca corrisponde" un profilo carat1Ct"is1icodC"lla stnu ruza fond.i.meo1.1lee ciot un, variantt- biolog:iC':Iprofond.a che si ~ nflessa ne/ campo· biochimico e ne-uromdocrino, C'motivo cd in1tlltt:1i,..o, Sc con, fronriamc>. anniu:rso la stori.a ddrane gli IJpC't• 1i fisionomici di uno .stesso ceppo rauiale nelle vuie epoche, tr0\·trtt00 la ronfefllU di quanto abbi•mo detto. pC"rqiè gli ani.sti Ji ciascuna epoca, a p,ne il fano deg:li s1ili che da per K sono rifkssi di qucll.a uri.11.ionc biocipìai dd!tma»e, hanno riprodouo, nelle loro opere, il 1ipo nuziale dominank', magari lah·olta esagerandolo. ciò che conferma poi I.a tcndfflu a rapprC'SC'ntars.i l'uomo idcalt in qu<-1 dato p('• riodo .storico p,oprio II lf"tl ,nodo. Ma queste variazioni d1 cap.1ci1l ri,·dt.tive os,cillano C'T'ltro una medesima razu tra limiti definiti. Un1. etn.a può av,re I.a .su.as1oria con vari.i . cicli più o meno buoni, più o mC'nO ca.mvi. Ma sino I d\<" l'e1nia rimane r.ale la C':lpl· citl fondamcn1ale (variare non significa mula• '"• n~ tralignafC') di C'SU umane int.ana. Ciò si. S"ifica che sii strun'lfflti fisio-~ichici CTC'ali dal• lo spiriio nel form:u, quella data ruu non hanno subito muiazioni o de,..iamenti 11li da fa. fC' iniz"are il periodo di d«adc•ua. S1 sono avu• te delle più o meno $C'nS1bil1,-ariaz1oni corrispondenti a smi organici e biologici dominanti della capac,li rivel.aliYa di quell'a.sptt:10 della ttahi. spiriiuale, che (' l'aspetto spiruu.ak cara1. trristico fondameoule alla razza. ma noo si sono a\-Ufl quei fC'OOfflC'fli che ~entr.almcntC' annunziano la fiM" d1 un.a ra:tz:a C' d, una c1vihi. se ·questa coincide coo qudla. L'apparifC' d ques11 fmonx-ni Yuo!c signifi<a· r, cht l°C"tnianoo (' p,\I. tait. Il suo tCSSUIO umano SI (' modificato a lai IC'· (tn<> da indurre mut.12.1on,fiHops1chiche profonde ed insa.nabili C' la su.a cap,1ci1à ,i,..,buva dello spiri10 ha seguito urn1cur,1.1discendt'fltt che fi· niscc ndle 1enebrc. Al pmfominio delle for-r:e positi,·c si aYvi«nderi il prC'OOm1nioJdlt forz~ Mgative d\t .ccompag:ntrll\no l"ttnia, o b. civiltà. sino .alla fine. VlfflC' mai ciò può awenirt se lo sp rito condiziona la ma1tria C' quindi gli organismi umani che sono stui f.aui mumenta tmocivo tJ idC"Olo,11icdoC'lla sua rnlt!.! PtKhè ad un CC'rtOmomffltO .I biotipi capici d1 ri,·datt quC'll'aspeno dello spirito che si fa peculiare all.a loro rnu, si avvicmda:.o bi<r tipi incap,ci e dC'leriori i quali alle uionj po. 1ili\"C' dei 1010 avi conrtappongono la ne• 8',tionC"? Perchè- i fattori mndo-fis,nlogici, strumeot•li al po1tnzi1ITIC'OIOdella riZU. nd IC'mpo e flCl:O spazio. :ad IH\l determinata $vulta dcli, storia si .sfi_~uranoC' si 11ro6.uano dando luo&0 • f11. tori ne-gativi e dannosi? Se lo spirilo avC'SSCu'mi volontì umana po1rcbbt- fnnure le civìltì Ju.nsu la china. e risol· levarle. In vcrirl si assiste talvolta a qu.alc:he :mprmionanlC' risvejlio. Ma ciò è c:kwulo ad fflC'rgic posi1i,·e che si anivano nd seno della rana in pttseru:4 del minaccioso SOVt'Khiue di foru che mira.no a tomtnef8f:rla. AvviC'nC'qualcosa. di simile nd campo patologico qua.nJo il c~ 50pr1vvC"nuto per uo1 provocala mancami J1 1uccheri f, ridestare nel· l'u,p.niuno fflC'l"gie supilt che gu:ari.scono la schiwf'rC"ni.a. E' dunque la rau.a in que~ti C':ISi che ron prOprie fflttgie rC"SiducriC"SCe a. sa.lvarsi cd .a ri. ptcndC'fe il proprio pouo d·nanii al Cosmo. ~ sarebbt in contradiiione con I'• immaocnu • dello spirito. il quale coodi1ion1ndo la m.11C'ri1f'er c,.,nw ci IJ)P',C dtwrehhc- imptdimc-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==