I -americani ? to caos americano? Alcuni credono rispoudcrc sm,tcncndo 11 formarsi sul :.uolo Jegli Srn1i L"11itidi una nuu,·a rau::a, da chi:unar:.i l-lllmo .·lm••rirnm,.t, CSJ)l"CSS:ffi ciagli imlin<lui di alta s'.atur;i., dolicocefali, di pelle hianca, biondi e cou occhi cclc)ll, caralll'ris1iche ali\' quali sì accompagncr\'hbe :,,•isçcra10 amore per la hb1.:rtà, s1>1ri10rdigioso. tcm.11.·nzaalla moral,tà e ad obbedir<" alle leggi in 1,crfc11a corrii,1:iondcnza <lclk pn·suntl' antiche doti della raua anglosass.om·. :\Itri si 1ri11ccrano 11w1.·ccncll'an~l•)Sits:.on;smo ad oltranza. shoccando in pirno nd conucu. '.\"ell'un caso e ndl'ahro un:t 1.·suh,,:rant(·kttcrn:nra n:dc 111110 col par:iocch1 ddla pro1iria razza ar disopra di ogni a1tra. e prcscma il JJTOprio gon·rno, il proprio modo d1 1x.-nsarc, cn..--dNl' e agir, come il pro101ipo della J)erfl'ZIOOl·. S('g111:ndo tak ,·ia )i (; giumi all':1ccennata autOt'lezione drgli Stati Cniti a guida de] genere umano 1,crchidi questo )JOSSe(krebbero i migliori rappres<'ntanii. Secondo gli anglosassonisti cotesta gt·nlc pri\'ikgiata a\"rcbbe un tcm• po abitato J"lnghilterra ma col destino di passare in America e i,·i conseguire le sue Jlii1 brillami affermazioni. t.;ua biuarra teoria ;i,•anzata dagli Ebrei. pretende di collegarne l'origine con le e dicci tribù <li- .sperse <l'lsrade ». nel ;21 a C. deportate <la Sargon ncll'Assiria, migrate ncllr isole inglesi col nome di Sacae, <londe Sas• soni, e giume pure in .\mcric:ti, estinguendosi ma lasciai ,10 traccia d~I loro passaggio con podern»c coslruzioni: i notissimi mo,mds. Il Lit,ro ~!ormone, oss;a la Sacra Scrinura del .\!ormoni, com·alida la s1rampal:1ta a ifcrmazionc. L'an•alorano pure impudcmi falsificazioni come u1•a ta- \'OI;; con carancri d1r:1ic;zz:11j sco1,..•r1:t. J,C('SÌ. nel Gra\'C Cr('ck :'\lound presso ~lounds\'illc nella \'ìrgima ocddentalc. Gh Anglosassoni a"rebbero dunque occu• pato in .\mcrica una terra nota <1uasi due m·llcnni 11rima a uomini del loro stesso Ct\)J)O. Alcuni antropologi e storici sos:cngono inoltre cht' i ))rimi Anglosassoni sta• hilitisi nef,:"li Stati Uniti erano 1ipi scie• ,dcnall, migliori JK!rc1ò della maggiora11za rimase:,; in Gran Bre:agn:1, che una sorte fatale J)Ortò ad inquinarsi col s:,nguc :!dlt' razze, :1,\co11fron10 spregevoli, del ::.. ,1tinentt' europeo. Ecco ~rchf' gli Sta:i Cniti, à preferenza dell'lnghihcrra, fur.,- no i1wcs1ì!i dalla Puw\•idcnza di una mi:-- sione 1ra.scc11dentale alla quale devono atl ogni costo auenersi l Per quanto sembri incredibile, gli S1ati Uniti isp:rano da tempo la loro politica, almeno in 1)artc, a cotanio p.icuesca concezione. Anche ora annunziano che se nclk. guerra decorsa si lasciarono sfuggire il de)tro. a\\ eS)Ì off,,:rto. di far conu- :,;e<:regli eccelsi doni 0011feriti loro da nalura, ciò non a\·n~rrà una seconda ,·olla. L:, pr<:)tulla Cl\ iltà :unt'ric.ina, man- ,:amc in modo assoluto d, una storia, a\·rcbbc do,•u:o plasmarsi d11ran1c l'ultimo Sl·colo. A ca- . r a t I ere emincnll'meme industrialt-, ridurrebbe ltlllO sul glol)(J, coml' t' gi:\ negli S1ati Uniti. al comun dcnom:na1c re <lelrintcrcsiii.' <'COnomico. Suo con1rasscgno sarebbe la 11itl completa libenà indi,·idualc. lnlanto negli Stati Uniti si ammette la liberti di cuho, di parola, di stampa, di riunionr, di petizione; non si anuueuono, normalmente, coscrizione obbligatoria. rest ri1:ioni per pono d'armi, pcrquisitioni o sequestri. Perfino la ~cuoia, la cui f)Ortata snl J)Cnsicro nazionale risulta decisi,·a, è i11 mano di fondazioni fuori dd ,:on·rollo S))CCifi..:o Ou•Jla bulfonesc• sfilata, ape,ta da una ,agaua ridicolmente hevestita, dà le misura dello spirito bellico nord-americano dello St::to. Se ne oc,:up,1.no ufficialmenh' soltan10 un /J11rf''(J11 of Ed11ro11011, dl'lto> dall'antori1:ì federale ma cou 1mri l"011111i1i statistici, e un Co,rnàl o/ EJl1,c(llio11 cou rappresentanti di univcrsitt. e fondazioni \ arie. L'is1ruzione superiore sopr:mutto \'Ì è 10dipcnde111c anche in senso ccono.. mico dalrau1ori1à statale nonostante i P,..'• ricolos; effclli che ciò può an:re. Bdlis- ~imo in teoria. nella rea.lii questo ha difatti messo le uni\·Crsi1à amcric:,nc alla mercè di SO\·,•en:ori, fondatori o magari sèuc religiose che elargiscono danaro 1,cr favorire programmi propri non sempre consoni al rigido tenore degli studi e della scienza. Complemento di simile scuola sono club di ogni tipo, per lettura o studio, filodrammatici, politici. sporli\·i o di semplice r!tro\·o, lutti an1ica111cra delle circa trecento soc;età segrete a tipo massonico a cui con sfrenata passiont si lcn• dc jn America. I !anno scopi S\'ariatissimi ma, almeno fin di recente. tulle concorda- ,·ano nel diff0ndere con ogni mezzo l'idea che i gO\'Crni dehhono dipendere da!lt" m:,ssc. non le masse dai governi. Ispirate p.1.rolc di Pio Xli rispccchi:mo bedc lo S\>Ccialissimo amh;emc creatosi a 1:ioco a poco negli Stati Uniti per k accennate ragioni. Kc sono car:1itteris1ica _< lo smoda10 e-cieen eioismo, la sete dei 1,iaceri. l'alcoolismo, la moda impudica e dispendiosa, la criminali·;\ non inso!ii,. n(':tnchc nei minorenni, J,1 lihidiuc del potere, l"incuria a riguardo dei llO\'eri. b. cupidij!ia di inique ricchezze, la discrzio• ne dalle cam1>,1,g11c, la leggerezza nel contrarre il matrimonio, i di\'OUÌ. la disgre• gaziont> delle famiglie, il raffreddamento del mutuo affetto tra genitori e figli. la denatalità, l'infiacchimento della stirpe. l'illanguidirsi del rispetto verso le autorit.'.I. il S<'f\"1lismo: la ribellione, fabb.1ndono dei do\·eri \'Crso Ja pa1ria e il genere umano». La confusK>ne etnica che contraddis1in. guc gli Stati Unili, e sulla quale con ogni evidenza e con 1t1Ua facilità domina l'chre,). non J)l)lrà che ma11tenere SI.: non aggra\•.uc tale catastrofico stato di cose. h1 relazione all'odierno eonflino può dir)1 che gli am('ricani abbiano finito col cadt-n•i in pirno 111cn1rc ipocri1amcntc dichiara,·ano di \·olerlo ""ilare. Resta ora a \ edersi il loro modo di ca\'arscla, ma 110110:stante il considert:\·Ole numero è :l.)sai im1m,l~1bile che 1,os~no uscire cff.::ienti fauori di ,·inoria d:1 un groviglio di rn• ze, come il.loro. comhattentc r~r una patria P''Sliccia umo CIPRIANI 13
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==