La Difesa della Razza - anno V - n. 10 - 20 marzo 1942

Sonoanglosassoni_ i o ddla fin:rnta ma 1,crchC::h;i nclk !UC m:uu giornali ~randi c piccoli. 1ca1ri, md11s1n1 radiofonica e cmcma10,:raf1ca t..1 :1hr1 mt'u.i ('01 1.111altmflucnu l'opimonC' puhblic.1. .\ rlJ{UdrdO l.kl ~lf:fl non l)UÒ l:lòCl'T~I ddl't·normt• lk:r1colo eh,· nd d1seqmbhra10 quadru dcmoj!"ra fico \' razziale dcgh Stai! l'n,11 rapJ)n·~t·nt:tno 111.·r l:t loro wo• lificiti non controh1bnc1at;i. da 1111ellad1'1 Non è dire cosa 11110\·aaficrman.· che una estrema etc:rogcn<:ilà razziale contradd1s'.mg11c la J)OJ)Ol.:u.1one degli Stati l'nn 1 e che t.2.lc-fatto prtponden. tra le cau>t <klla non compauuu d1 anuni nscontr-1b,lc con ch1aruu assoluta ncll::a Re1mhhhca stellata. ~è d1rigcm1 nè cittadini riescono mai a mettersi <raccordo m maniera rapida e sicura; nessuno ru:,cc mai a 1mpon-isi in maniel'a totalitaria. A ciò non ~ estranea anche la scar.sc-z.r:anegli St:1.t1 Linni di uomm1 d1 qualche \'a• lore nonostanie una JlOpolazione che al ---= llnlh~~a d('ll'L."nin-ri.11~ d, \\'ash1ugton. ncmp1t'nd11 1h orgoghu Il• farmghc ;i.lU<lia• 1c nel suo bd ,·olunw ~ugli Old .-/1111·ri• ra,u, ;\e \ lt'n ltlon M'mpn. nn-gl,o l':th surdo d1 ddl111re anJ:lo_o,;o.,.lf\1 gli !--1.1i L."111uanche ~e la lingua )).'lrla1a e scnua sia 1'1nJ:lr:1e l' se gli lnJ:'les1 hanno qualch(• mento nella colom1.1a:c1oni: fa11a,·1- ;ihun~ con quali mciod1 - dopo il sorgt'• re. a 1.an1rc dal X\"11 ~t·colo, dei primi loro tr<'<hc; ~ ab1hmen11 ,una co:11a atlantica_ In ,\m,·rica la espretsmnc e .\nJlt) s.1s§00e :t può ct>si acqu1,tare Si!nso culmrak ma non ceno rauiak. Si agi:-11111,:a che e1mc,m1t"nte mi_o,11 furono pur(• ,:-h .\11gloi,a_.,_.,on1delle prmll' MHJ.('.razioni, 11'10• chi- i loro a1111'11.atidti 1f111111 ,mm«hatamt•nt(' po~1-r1m1~m. -..ç i,l,amo alle cara11,- rii,:1che del non 1~h1 rei,11 Khel1'lric1 r1- $.11('111)a <1ucJl'epoca. Xon de,·e nemm('nO trai,curarsi il miS<:uKlio l\\ \'cnu10 certa• TUt'nlt' tra ,\ngli. Sas),oni t aborit?"eni della Brnaunia: a loro ,oha 1u:t'altro chr uniformi ·anto chi.' Tacito no1ò perfin1J 11om1111lii piccola i,1a1ura dal nso bruni, l" daJla c;1p1ghatura crhJ>,:, m com·l\'enia con altri d1 stalura ahiu,ma coi c:l\J>elh b.ondi t· ondulati, la lll'llc molto chiara t gli occhi c:t'lesti. )fa sia pure c:on una i111z.ialt' 01110j:"cnr1tà, quale a,·rehbc potuto l"~- ~rre la sortt' <kgli .\nKk,sa,q1ni nel u· Inl'Amerio puritana Unci• i negri, ma v.,A· zeggl• le negre 1• apnl<' 1941 era d1 131.409.881 l,;n;t analisi s,a pur<' sornrnaria dc11a pro\·cnicn:i.:.- di 1u1ta qu<'Sla gcntc non manca dt intcrt.'Ssar<', ~cl total<' i Ncgn occu1,ano il S("COlldo posto venendo \>Cr entilà ll\l• merìca doJ'JO i cmadin1 daH;fica1i Anglosassoni e vrima d1 una sfilza di altre f<'nll di ogni pro,·nticnia. mscind,bil.a dalla compagm<' demografica dcgli Stati l,;n1ti. Vi predominano Tcduch,. Italiani, Ru.ssi, Pol:icclu, Cccoslo\'acchi. Giapponesi <' Ci. nesi. Inoltre dalle mal 50rn:gliabih fron-. tierc d<'I sud filtrarono sempre m abbondanu sorgetti chr k sta1is1ichc roHocano fra I COW,.-,d. ~<"I 1930 erano 1.422.533 per qu:,si raddoppiare nel dtt0r,o dc«n• nio. Non mancano qua e là sovra,·,•1v('n• za delle tribù aborigem-. ora in aumt1110: nel 1930 si ronta\·ano 3J2.397 P<'ihl'OUt', Vi ~ poi l'appcmo uraclitico, potc111,u1mo - lo Sl<'$S0 Roost,·ch pl'O'\•itn<"da fafflt. ,:ha cbru com·crtita all"angliannnno - ~rchè racroglil" nt>n soln grandi magnati 12 B,.i.nchi. Già nel 192g 11 D\lc(' nk,ava: « ~leutr<" nl.'gli Stati Umt 1 i Bianchi hanno un 1111>erc,·ol<'quozi<"ntc di natahtà, i N'<"gri ,•1 sono ultraierondi •. Ncgh 111 :imt quattordici anni rotesu r('altà si è ag grn.,at;, 1.-1110 cht quan,eri negri come quello dt llarl<'m a Xuo,a York sono croci1111 11)·,sta d'occluo. Tutti sanno che un commercio infame, cominciato nd 161Q c duralo souo band1ua. inglc&e fino al 18o8, importò X<'gri III Amcnca [K'r un numero ,mpr<"c1u10. Alla mr'.à d<"ll'8oo r<'- suharono ~.000.ooo: ohr<' 30 milio111 nd 1935. I soli ~lati lJnit1 Il(' :I\C\'anO 11 llll· lio1118Q1.143 nel 19,\0 saliti oggi ad oltre 15 m;hom. Per dìr1'tta e lunga esptrieni:1 in .-\ frica <' n1 America dichiaro r'<°'rmc10u illusione cred<"rc che rotcsh Xrgri, "bbcne pros~rmo da ucoli in mczio a.1 portati della ci,·ihà, siano d"·cnuh qu.11• cos.-: d1 ~ostanzialmcm<" di,·crso dai loro cùnfratclh rimasti nel Contincme Nero. In un J,.•uazzahuglio iimilc. gli indi\ ich1i a cui t<"llla.r di applicar(' la qual;fica d1 Anglosassoni , :umo cerca.ti col b.nl<"rlll• no: come ha fatto con cura sapi<"nt<" C' Uno dei più potenti giudei degli Sl•li Unili: meticolos.1 il mih ht11)J1 amico Aie~ S.muele ln1ull

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==