Oue,t• illu,t,.:ione è lt•II• ~• un m•nu•I• inglue di indic•1ioni pe, il commercio degli ,chi•vi; • r•ppresenl• il po"te cenh•I• di un• delle navi impieg•f• per ,I h•iporlo d•ll'Africa i" Arr.erica della rr-e,unzi• uman•. Come ii vede, lo ,puio er• bene utilizuto Uno JChia,..o ha fenl•lo di fuggire: per pu• nizione gli veflgono fr•c•n•le le arlicolaziofli prl·nsionc del frn,1111cno scl11a, 1s1.1,)\ ;1upJiato~1 in colossali pro1,on:ioui sul t<'rrirorio del Kum·o \tondo, un secolo <lupo l'ini1.io della colo11i1.Zazwne :rnglosas:.one, J)rcsso a poco mili,, anni doro da che il mondo ci,·ilc :n•e,·;i smarrito ogni ricordo ddla schia\'itìa: frnomeno dun<1ue che sarcblx- impossibile " spiegarsi con la tesi dl'lb cmigr:izio11c ..: llcll:1 colonizzaz:onc pro1e~:an1e, <1u;1c<1ucrao puru:ma. O come altrimenti sr1icg:i.rc la tr,,1111dl'i ,.,gri. llllclla che s,•guì di poco allo schiavismo bianco, lo !>Cempiocioè lh centinaia di migliaia di uomini d1 ~Ol<>rc,stra11p:tti alle natÌ\'(' rC"gioni airieam· e portati a languir<' ~0110 la fru:-.ta dci piamatori ,, del piìi in11.91arn, ca1u1al1,1110? l'arte J,·gh schia\ 1 ll'llllMffaHc1 d1 razz:i biauca; un:1 n1h;i. scadntt, il t(·rmuw, r11orna\·ano lilX"ri 111:, lliif 11::ih11,·ntc tnn a- \ ano i llll'7.t1 Ol'Cl·s,ar1 e J'amhicntc propizio 1)('r ess<"rl•anuon•rali in <111akhecakgori:t s,»<:1::ik (Jllalificata, talchè la loro s('r,itù 11,, ri:-.11lla\:t i11 ,ar;o m,wlo proJungata con l;1 11a1ural,._, cOIISl'f!"tll'nza di un progrcssi\'O dccadinl('nto spiritnak. :-;oJtanto alcuni, J)ÌÌI coraggiosi, rinsci\'ano a fuggire i luoghi e la socic1ii 1cstimoni ddla loro passata schia\'itll, c. varca1e k frontiere, andavano a fabbricarsi una capanna in mez1.o :i.Ile forcs1c e comincia- \'ano 1111a,·it:1 di soli111din1"con le sok risorse della natura. ln\'ece ,;li schia\'i cx dclinc111cnti, 11011 ;n <·,·ano s1-.eranza alcuna di riahili1arsi; essi co11tinua\·;mo la loro miscr.1.b;tc e inutile esist<·ni-a .(:'iorno per giorno, co!lti111cndo fra nli stessi com1azi,)11:i.h. l'ekm,·nt<, i.oci;11c l"Ù indesidcrahilc. :\la I.i schia,·i1i'i più ;,:-r;in\ dd tuttu ,h· similabilc a qucll:t dcll'ei:i prcciv1lc, pe:.ava sui negri import:ui dall'.\fr;ca. ~ .. :gri erano stati sparsi in llllt(· le lredici colon:e del territorio nordamnicano, ma piti <lei tre ljllarti erano rag1,:-r11p1-..1n1e1i ll•rri1.,ri del Sml. La s1oria di c111c:-.t1elisnrni;,u,._, ma~s,' tli --olore, prc,·akntcmcn1c di e1:l gio\·an..- è di sesso ma~ch1l1:, tragiuat(' auraver:;o l'Oceano nelle s· in· di 1111cglistessi \·ascclli al comando di c111eglistessi capitani che esercitarono, prima " dopo del comnu.·rcio 1:ci,:ricro. la pirnl('ria dd mare, e che una ,·oha tanto a\·e\·ano 1m,·a10 com·cnicntc alternare al hriJ,!.alllaggio il mcrca·o dcll;1 carne umaua, è una delle pi\1 doloro:-.c di 1t1tti i tem1\i; cd è la macchia pili iniaman·e ,~·r una rau:.1. come l'inglese la c1ua. le sono i \·amati mHiti della colo,iì:;:;o:;io111•11.1.scondele col1'<' d'ina11di1j misfaui. Pai;:-ati caramente nei 1)()rti di sharco ila impresari di l:trnri che subito si rifacnano del prczw riducenti<> c111cstischia,·i alla conchziont' di :mimali di fa1ic,1. i negri arri\·;w;ino :-.em1>rcpiìi numerosi (• il commercio schia\·ista. nonostante <1ualche scru1lOlo del resistente <1uacqu<'rismo, im- -, J)('r~nato dai cosidctti a1X>stoli della religione Statunitense, Withcnfrld e I lah<'rsham, a,·na tocc.1.10 alti massimi di prosperità (finn a un:t media di .J0.000 negri all':111110introdo1ti in America) fac<·ndo il gioco dell'a\<dità lici mcrc.:111i e della pigrizia dei coloni anglosassoni. Se agli .schia1·i di r:t1.za bianca le kggi americane non riconoscc,·ano che diritti limi1:11issimi, a t111cllidi colore uon era riconosciu11-, alcnn diritto. I.a eondi1.ion(• <li Una delle puni:ioni più usote contro gli ichi•vi negri era, in AlfMtfico, quella • del lucchetto al piede•· Oueda illustrazione chi.,isce di che cose si lralt•ne
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==