La Difesa della Razza - anno V - n. 9 - 5 marzo 1942

go, distinti J)(:r la mancanza dei due ind• sivi mediani supuiori. Ancr.,ra più aho sul Congo si trovano i Banfumungll J)rU• so la confluenza col Kasai, indi i Rabam:i, a nord di qucstQ fim,e, t i Lusikani nei din:orni d1 Lukolela. Dalla confluenza i.:Oll l'Ubanghi e fin oltre le rive dd l.aJ,."U Tuml>a sono i Bokelc, e più nord i Wan• gata e i Bapoto. Propri di tuua la regione a oriente di Coquilhah•illc, ed es1csi ben lungi fra il TciuJ)a e il Lulonga. ~ono. i Mongo, indigeni Sl)CSSC volte barbuti - fatto poco comune fra le rane dell'Afri. ca centrale - di alla statura e di belle fai ezzc. Fra .I Lusanga ed il Congo si hanno inoltre gli Ngombe. In mc.no ai Mongo e agli Ngombe sì trovano molti gruppi di Batua, e aborigeni, m quamo le due tribù ultime indicate sono certamente di più recl"nte arrivo e risultanti forse da. un miscuglio di genti vemuc dal lato dtffAtlantico con altre discesc da.I Sudan. I Ba.tua stessi, però, non sono origin:&ri del paese, o almeno asseriscono esservi 1>rO\'Clluti dall'est, traversando il Lualaba, il Lomani e il Tciup.1. Di tutte le trib1'1 ri,•.cr.:.sche (>Oste sul Congo dalla conflncnza dcll'Ubanghi :t Stanley,•illc, la più importan:e è quella dei Bangala. Vengono poi i Ba1:ioto, i Bawko e tan•j altri soliti usare come vestiti pezzi di scorza d'albero h.,umi e resi soffici. Gli abiti, di solito, si riducono pcn: alla sola copertura dei genitali negli uomi. ni, ad un semplice cordonc;no di fibre o di crini attorno alla cintola nelle domh·. St richiesti dtl pcrchè gli nomini si co1>rono un po' e le donne affatto, adduco♦ no quale motivo. e con tutta naturalczu. il non a,•cr le donne nulla da coprire. 111 varie tribù le ragazze si fanno treccèi hmghissime con capelli di schiave o di donne defunte aggiunte ai propri, per cui portano sul dietro una reticella per contenervele; ma quasi scm1,re cotesta grazia di o;o scompare col ,.,atrimonio pcrd1è le trecce dc,·ono allora 1agliarsi. In caso d1 morte di un capo, queste tribù usarom seppellire col cad,wcre, ancora viventi, al♦ cune mogli e vari schiavi, ma oggi il barbaro costume sareb!,e 1)roibito. Poche conobbero il sale avanti l'arrivo degli Euro• pci; tuttora alcune preparano ml surrogato bruciando erbe s1:,cciali o fiori di palma. Meuono le ceneri in un piccolo et·· stello in cui versano acqua per raccoglierla sotto in un ,•aso t'd e,•aporarla al sok Dopo i).usata travt'rso alle ceneri, quesla acqua lascia un residuo, composto in grau parte di potassio, usato come s.1le. Se ne fabbricai)() blocchetti scambiati ~J)CSSO ll11gli indigeni come moneta. Un curioso co- !itume delle tribù nominate è la somminis·razione di clisteri a scopo curati,·o. Si dinno soffiando con la fona dei polmoni miscell" liquide, nell'intestino. Una ,:ucca dal collo lungo e souile, o soh:mto una cannuccia. facilir.ano il compilo. La 7.ucca è forata ai due estremi l" riemp:1.1 del· la miscela, op1u1re questa è accol•a nella hocca c falla J>assarc per la cannuccia. E'. o,•,·ia !:l necessità di fare in due l'opcratione. 17

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==