I 30 gennaio 1937 Il Popolo d'lltJ14 dopo dacci 10n1 da Klnta. campagna demografica - non soltanto a.stratta ma inlensi,'11, tstfflsiva, clinu.Uo.• sostan. ziale - rivelava crud21ncrue non stnza opportunità, uno stato d1 ,·a-a e propria bancarotta. Dopo avere offerta la dolorosa documenta.i.ioneche dal 1924 al 1937 il c()('((Kimte d1 nau.litì. era sceso dal 29 al 22 per cmto, conclamava che la politio demografie.adel Regime, imua• ta con lo storico discorso del, I' Ascfflsione, poteva considerarsi falhta c poac~ no.1 solo non si era rimontata la corrente, non solo non si era arrestato il de. d1no, ma questo declino aveva assunto una velocità 01ta,1ro- /1r11 ... Era un grido d·auarmc bm :iu1orevole e prroccupante. A r:ipprcstntare il quadro, ancor più aggt0m:ito, dd tono de-- mogra(ico nuiooale, soccorre un:i r«entissinu pubblicuk>ne. 14 ,mcora odor:inte d, macchina, e La popoluione uahana., di Alfredo Vccchim, ricca d1 utili riferimenti e di prniose cogni. ZtOfU. Fra !"altro presenca i quozien. 11 di ft'COndnà genenle, cspe• nt1 dalrbt1tuto Umrale d1 51:acisuca. Dalresame dei quoxifflh ddi. n1w,i. r1poru.1i dal notiziario demogu.(1C"odd 4 agosto 1940, a cura d1 A. Od Chiaro, si ,ile-- va e cM i vaJon più elevati sono quelli delrltalia meridionalt', mentre l"lul1a ,et.tmtrionale present-a I valori più b.us1 .,_ Non essendo stato possibile costruire. 50i da.ii del censimcn. to 21 aprile 1936 XIV e 501 de-- <"mi del triennio 193)-37, la 1avola d1 mortalità relativa alla. popolntone ma.sch1le, per le note contigenzc di quelrepoca (campagna dell'A(ria Orientale, campagna di Spagna), l'Istituto ha provveduto alla costruzione delle ca.vole Ji mortalità u" v«chio dì Oirge"ti per la sola popolu1one femminile. QuCStc la\·ole di rnoruliti per la popolazione- femminile, ,m. p1c-vte con accorgimenti appositi, hanno conscn1110 d1 o.kola• re il """'"o ,,,,J,o d1J,il1r ,hr 1 rrram,o J,atr lilla l11u J11 """ g1n1rinio,11 di 1000 /1mmù11 11,I ,orso dr/111 •11 ,11J1111z.a. S, suppone pcr altro che la popolazione femminile sia sogge.ta alla morta.liii cd all:a fecondità che vronero OSs«Vate nel tnfflnio 19}).}7. Il risultato dei cakoli, pubbliah dal n04niario ckmogn.6- 'co delrls1ituto Centrale di StatlStica, sono i seguenti : halia Kttcntrionale . 9)0 » centrale . 106-t » meridionale . 1409 Da questi valori si deduce che, nt'll'ltalia meridionale, una generazione di 1000 femmine è in grado di assicur:ue al paese la nascna di 1486 nuove bam. b:ne, ciò che as.sicur:a.il gradua• 1e r1mp.azzo della generazione femminile nella misura del 48,6 pcr cmto, o meglio, che questo 11vello della fecondità mette la• le generazione in grado di dare alla luce un contingmte di ~ b:nc che supera numeric:amence della percentuale che ne risulca (48,6 per ceruo) il gruppo 1ni. ziale che forma la genenwone presa in esame. fa però riscontro a. quab (a.- \'Otevole cspm1t1one, la SIIUUIO• ne dell'Italia settentrionale: po· s·ztOOC negativa. in qwnlo il suo \'alore è r:a.pprcsrotato dalla per. <entuale del meno ~ per cento. (._>umdi, l'Jtaha stttmtrionale non port~ alcun rontnbuto all"incremento demografico della Nuione. Conclude testualmente V~- chi:-.i: « Dati, dfr, 111upo1lr rm,114 t1id,111, eh, dobb1atHo J/,a J,co11d1td dtllt dtm11t 111rridio11a/i td im11/a11. ,I lir1l10 1,,,,p,1 p,i ,l11a10 J,ll.11popol.JVon, 1talia1111.Po1'hJ '1"111, domi#. ,011 la loro r/,i•ala J,- ronJ11ti. /JOJJOIIO ,,o, 0<1111 if f.im1i1:o dal mn::oi1or110 al 1111,,,11,on,. J,J loro Jitli. ,h, a11Jr11,mo.,ol,11::1rr 1 , •oh J,ll.11 JuonJ11d 1,11,111r1onalt, 1, p•6 prttrdtr,. ptr /",a1 """"· 1111/a fopol11Vo11, 11.J,a,111. 11111/l prr1a• lt11za J,, ,11rallrrlmt11d1onal1 ». Bi.sognerà considerare inoltre che-, pc-r quanto riguarda l'«cedcnu dei nati sui morti, menlre è staia si:gnat.t un:i diminuiz.1ont 1n ben 16 compartimenti è st.1.t:1 rilc;vatain aumen:o 1oltd11l011rlla Siolia 1 11dla Sard,i11a. Sono consi:atazaom dcmogra• fiche d1 non lit'\•e valore, che a, mer1Jional1 in genere. ai siciliani in ispecie, d1nno mo(i~o d, legittimo it.1lianìs.s1mo or1:,-oglio r-.iuialt-. Qu;ando. nonostante 11 complesso imponm1e e organico d, provvedimenti di ordine mate• nale e mor.tle, si è do,>uto conMatuc un declino <lcmogra6co ,a1111lrofico. l"affioure di quni:1 clemcrui. positivi cd eccezionali conforta e .soccorre. riportandoci non più e soltanto sul terreno spirituale e guerriero, a qudb cM fu !"iperbole prodigiosa dt"I• l"Eroe degli Eroi, An1onino Casc1no,cht' a, pKCOI, fanti, umili e (ieri, ddla sua terra, l"arsa e ,·erbcrata tt"rra di Sicilia, lanciò il gndo e lo sprone cM. facen-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==