'questionario C,Mfj,Ì,+1,e, e, (,o.'1-tt(,l'I,(), de,t f,l,Oltl,(!, 'Jta,Ua, R1c::eviamo e ospitiomo volentieri il seguenle scritto del prol. Aliq11ò lenii. direllore della Biblioleca col_Tlunaledi Reggio Calobrie: "Ho letto nel numero del S dicembre de • la OifeH delle Reua • - che seguo con inlereue il•lianiuimo di studioso: assai atlenfomenle - una lratl.uione di Cloudio Colono, che deve rileneni le piU compiei" chiare preciu1 esposizione della veula quaeslio, sinlesi sapiente, con es•me degli anHchi scrittori, sui qu•li l'A. volle lermare le sue indagini. Ma e anche bene - peoso - popolorìtu,re i moderni studi e non trescu,ore le indagi"e - con .,fterm,uione nuova sul no'Tle originario - d'un calabrese ua19ne: 11 compien!o prof. Eugenio Malgeri. E' ,tote molto diffuse, di questi giorni, J., noli1i" che il filosofo d"nue Frederik Poulsen, noto per i suoi studi sul paesi del sud eu1opeo, he scritto per l,ei rivist" .. Poliltken • di Copenaghen un articolo sull'origine del nome llatia: ha .eiccerlato che il nome • sorto per l<'Iprim<'I volle preno Messin•, e preciHmente nel V secolo .,v. Cr., in un• localil.ii dove viveva une popol.iione di Oinolri, che aveve per emblemo un loro chi.,malo Vitulus. lo notizia è stola diffuu - anche da lutti i 910,n•ti quotidiani - come o,iginole: ,i,ullolo di particolari 1,boriose fo,tun•le ricerche. E,ager.iioni. Si ritorno. dunqu1;1, oll'antico. E, per lo veuione del Vitulus, Reggio mostra la suo rariuim., monel" col Vitello. Sulle l119gende e sulle lrodiiioni si sono ovufe. tecolari contese: noie agli studiosi. Guo,diamo alle ultime. Il tedesco Heislerbe,glt, nel 1882, riac.cese il conltaslo. l'anno succeuivo, il Cocchia pubblicò: .. Il si1nlo nome d'Italia, in quale regione preciumente ni11ceue e come si estendesse at resto dello penisola ... Nel 1894, il Pais se ne oc• cupò nelle suo " Stori" delle Sicilia e dolle Magn" G1ecia •· Nell'anno ,teuo, encora il Cocchi•: " lf piU i1ntico confine d Uotia nel Mer Tiirono •· Con le indicate pubblicaiioni le lesi si è "nimal": enlre in discuuione. Vi P"rlecipano - direllemenle ed indire1t ... menle, di propolilo o per incidens - Columba, Tropea, Scaramella, Carbone-Grio, Marinelli, Sergì, Vera: ricordo i maggiori corinHionali. Sono esamini1ti gli sludi dei cal ..bresi De C4'ra e Dito. Il Pais ed il Cocchia concordano nell'accertamento che il nome Italia rion posse ene• re 50rlo " sud dett'i,tmo lormoto d•ll'insen•lur• dei golfi lomelico (di S. Eufemia) e Sciltdico (di Squitlece), m", secondo il pri• mo, nel territorio dello Chone e nella bassa valle del Crali, secondo r.. ttro nella Lucania. Il Ci.,ceri, nella su" "Storia delle M"gna Gre<:ia », pubb1ici1la nel 1928, ci mostra che il diuen,o ii è alquar>lo i\lumin ..to: ., E' in- •,egabile - 1crive - c.he questo nome " noi tanto cero, risali'h 1ino alle Alpi d.. ll'ellreme p•rli del Meuogiorno '"· Me dubita ancor" - non esclude - c.he lreuse origine pro-- 30 pr10 dal Bruz,o meridion-,le o d ..:le regione inferiore della Sii" che va da Reggio el Gotlo di Squiltace. Or tullo questo diuem.o si 1arebbe pacilic ..to - pen10 io - ,e i_no1lri "studiosi piU recenti avessero ""ule · conoscen1a e tenuto conio d'uno studio Hpiente di Eugenio Malgeri: ,. Sul nome llel,a ... (Nuove oue,varioni), edito a Moulno nel 1899, pubblicalo anche negli Alti dell'Accademia Peloritana e dedicalo el Cocchi" ed al Pai,: pe,chè correggenero. Mo i due illustri 5forici - nè .,lcun ollro, chi ..melo in cauu e denunzi.,lo in errore - hanno piU interloquito. Doverosa urebbe staia una ultetiore negaiioae o una leale eccett .. zione ed "ulorevole emico, che assai cortesemente li invitava a discunione. Il Cocchia ed il Pais h"nno abbandon .. 10 r.. rgomenlo, cui prima tanto s'er.,no nobilmente appassiona• li. Resia, dunque, questa del Melgeri ultim" P"rol" non conlraddelli1. l'allento ed i1uslero sludio,o ulebrese è giunto alle iua nuova affermazione, esomi. nando i pani d'Arislotile, di Dionisio, di Slrabone, di Plul<'lrCo. E, con c.orre1ioni e comparuioni, con la conolCenu1 di Erodoto e Tucidide, di Elt.. nic.o ed Eusebio, di Polibio ed Antioco, di Esichio e licofro-;_e (P"· dre adolliYO del gr.,nde reggino Lico Bu• tera), con accorte tellure di codici, con "ccorgimenti 1uHe dive,se edizioni dei diveni ..utori, con 1.. conoscenu di h,1lla la lelteralura antica e conlempor ..nea, itali ..nt1 e slranie,.,, sull' .. rgomenlo, con o,g .. nicilè, giunge - consolid ..ndo '" sue convinzione con un fr"mmenlo del famoso Hippys, reggino, che fu il piU ""tic.o logografo d'Occidenle - che la Vitalia, di cui pari" Se,gi, non puO riferirsi a Vitulus ma ella vile. Ed è questa la conclusione: L'lletio non sarebbe I• lerr" del •Vitello», me I" terr" del ., Vino», lerr• della «Vile,., la prime terre d'Occidente in cui, forse per opero dei Fenici, si sarebbe introdoll" la coltura delle vile in territorio di Reggio. l'originale "flermozione - ripeto - non ebbe contraddittori. "Sul nome Italia ,. del Melgeri è dello che eno si estese ella Palri<'I d3lle penisola reggine. la lrollaiione è ,t ..te 1ese nota· a lutti coloro che I" trattarono. Nenuno insorse: 1'.. gil-11ione fu sedo- '•· E non può tenersi Yalid" alcun'•lh• versione che non sie in conlrodillorio con ti11i risultali: do rilene,e, allo dato, pacifici ed accellali ». fA.e~2a,2,Ì,(),l,1,(!, o-cle0,apM-(itWMA,2io-1,1,e, '? Conlinu ..ndo ..d occupo,ci delle polemiu sull'impo,t ..nliuimo ptoblem" dell" steriliz1azione, diamo questa volt" la parola ad uno scien1ialo. il prof. Raffaele D'Anna lotta, che cosi ci scrive da Palermo: "Il de,ide,;o di vedere migliorat .. e difesa lo r"ua ha incit•lo scieniiati, medici, biologi, ~sociologi, antropologi, giornalisti. pubblicisti o 1,.,durte in allo il peniiero chi•roveggente del Duce ed • tr ..ttare, con ardore e e.on fetvore, I annoso probleme ri1uiate. Difetti, a parie 11 conhibulo cultur.1le che h•nno po,lalo, co~toro non h"nno m"i 1,... scur•lo d"•flronlare l'argomento, tanto vitale per lo ,.,nit.\ e la s.. tvene del!" rana, con p,olondo senso pahiollico ed umanit ..,io ad un tempo. A tal uopo non i neanche m"ncal" 1., buon" volont.ii l" conco,di" e la cooperazione dei piU volenhuosi, che ,i 1ono interessali delle questione con vero senso ci• vico e con nobile line, aflalic ..ndosi " ricerc .. re, p.er la bonific" umano, tulle le cau• se che inquinano, corrodono e diuolvono l'uomo. le f•miglie, te c.ollettivilè, la stirpe. Pa,lendo d"I concello che le generazioni · deboli, inquinete ed ammalale, influiscono esseniialmenle a turbare ed a larlore le po• lenza d"un• nazione imperi .. le, h"nno pro• po1to, per evilare che il dissolvimento orge• nico degli individui "vveng" inesor.,bilmen11!.,i piU svariali rimedi. Le proposte, di laluni che maggiormen• le meritano di euere discuue anche per,hè riguardano piU da vicino la wnil.ii deU" nostra razza, sono quelle che concernono la visila medie.a pren1atrimoniate e I aboli1ione del mat,imonio fr" individui ter ..ti. E poi• chè ammettono che la scienz" si "flelica invano • comballere ed estirpare i mali e quindi o priori riconoscono che la medicine 1colaslice non ho armi ..degu ..te e sullicienli per difendere e custodire il piU prezioso tesoro della vita, la Hlute, eni h.. nno credulo oppo1luno 1..nci ..re l'ideo - portando l'esempio delle nazioni c.he l'appliuno - di sleriliuere gli uomini e le donne "mme1.. 1; le cui riproduzione perpetuerebbe ere• dit .. ri"menle le piU gr ..vi lrasmiuioni morbose. D'•ccordo, qualor" non ci fossero - m..1. grado le storia insegni che le leggi di Spari" non volsero " , .. lvare la stirpe dall" dec.odenia e d .. 11.. morie - veramente i meni edeguoli • ,igene,ere, reintegrare e riprislin..re la loru vitale della lib, .. o,g ..nica nella sua inlim" euenza; ma i... meni "deguoli, enii •degualiuimi, ci ,ono ad onta che 1.. scienza medica predominante non li conosce o fing" di r,on conoscerli appunto percht deviate dagli indiriui giudaici. Non dis,culo per ..deno, tutto il mele che i giudei hanno fatto nel umpo medico. Li• gi e ledeli elle leggi mosaiche, con •rie diaboliu, 1ono 1ti1li iempre capaci di capo. volgere e sconvolgere i veri indirizzi scientifici, unitari, vitalistici. ippoc,.,tici, c,e..ndo invece, una ... iperscienz" localiilic•, iintomalologica, "vvelenet,ic.e. Quel che è peggio olfre ..d avere ,ovin .. 10 la scuola c,e ..ndo un indirino scientifico falso a base di sieri, v•ccini, endocrinoli, prodotti chimici eccitanti o deprimenti iempre donnosi olla 1alute dei gentili, hi1nno crealo i"iducibili scof"ri caperbi, anfibi, intimamente eb,aiciuali. ln1anlo "ndiamo ovanti, senu che per ora mi occupi estes.,menle di questo faccenda •braic.a, d'ellronde trattai" precedentemente, su altri organi, prim• e dopo l"initio dell• croci•t" raizist ... Tornerò sull'argomento e.on più len•. qu.,ndo tratterò in modo parlicolareggi"lo la vile intimi1, le ollitudini
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==