La Difesa della Razza - anno V - n. 8 - 20 febbraio 1942

t·1·01111mnod'irnpovviso. clulla uutSSR dei r,uli e delle eomhinazioni, i motivi eSS('nzinli ed elcmenturi sui qunli è tramuto il conlrusto ddle idee. dei destini e delle rnzzt•. L'iuurlo11wruto giuduico r mcKM>, inlh,e, di fronte n uun {"Ont-ezione che è esattumenl<' :1ll'o111K)Rlodei suoi iistinti e delle ,mc trndizioni; concezione ehe i;i nv1,oggin H Ullll forut, si l'OTI· crctu in unn forzll e in ordine: unzi que;du fon.u e quest'ordine 801\0 esse sles· S(' In >,ostnnza della romanihì. Non II cnso lu storio- ~rtdln J,!:Ìuduic.u. dullu 11ri mn mehì dello seon;o St..-<..-olo. hu 1>ersistcntemcule nffernw lo che non è su~ii;tito 1111 reale urlo idt."Ologit.-o tru Homa e In Uiude11, el1t" le gucrr<' lrH l'lm1wro e ht h•ocruziu hunuo nvuto ori a:ine in mC're eausuli di J>O· litien contingente. l.."nUer11111zione("8tutu rii,ctutn lino nl 11081 ro M.-colo e. Ki l)U4Ì 1tt,aciungere, fino ~•i n08tri J(iorni: uno dei 11iù recenti storici d'lsrnele. Jo,1ef KuKlt•iu, fo cttderc per intero l'ut.-cento sul contrtl8lo trn ehrui8mo l' i;c:recisrno, non te11l11 IIPIJIH1rc lu polcmicn con la conc.-czione romuuu. L'inrl11e01.n di Roma nelle vi('ende 1mle8ti11esi snrehbe islntu ('ioè unn purn inflncn· u., fuuzionule. l'a1worto ro• rnunu si Mr('bbe limilnlo ulln costitu1.ìo11e e ul pedezionumento di unu sem1)lil"C strutturn politico-fiscale. Lu pre!SH di posizione è pn•· )lllH clelln torluOHu inKidiosiU\ J(iudaicu: mentre ne,w:n 1111 contenuto e un destino ul meAAnjlgio di Honrn. eissn cNc.n di d<:-1\rhlre, mernmente a.nnullundolo, l'elPmenlo che, nel suo uvverarsi Htorico e nei suoi 1>errnonenti rifleK&i spirituali, ra1111N"8entarintegrale c.-ontrario dell'ebruismo. il pili uttivo JCenerutore di loltu c.-ontro le involuzioni c le devim:ioni dellH natura giu• duicu. l.u Oreciu clHK8icu cm il mondo ideale. di un itleulisruo 11trutturalc e speri• mentule, che urtuvu nc-llu terrt.-strità del giuduismo. ('on Homa. t1uesto rluido idesliR1110 trovs il suo 1u•r• no. il centro di equilibrio trn il trn8Ct'11de11te e l'uma.• 110. .Entru (."OSÌ m~lla Oiuden 11m1 for'l,H 1>odero1m111ente s.aldu sulla terra, di unn saldenu che è 0rirlesHO ed NiJlrei,11-1ione clt•~li ordini Tipi di giudei polaccW dello s11irito. Selle linee di t1uesta struttura non esiste vurco 11er l'insinuursi della mobilitiì ~iudnien. 1>cr le 08<.'illnzioni di un isHnto lt•gato nlln IC'ttera e alla fh1icitii. Lu conclnmuta lot• tn contro In filosoflu, In mi- .stic-11 e l'esoterismo gred, lu tem1,csln dialettica di cui Bi nutrl lo ribt•llione e u cui attinsero in~rnribil111e11te i 1SOflsmi deJ(li inter1>r"1i della .- legge• si diruduno come nridi HO~ni dinnni.i ulln realU. romanu. IMruele è 1~r lu Jlrima voitu di rro11te n urm lllliritualitit urticoluta Kl'll'W residui nelle forme terrene: il L"Ontraslo che ne i;e,tne non JHJlri\ averi.' caratteri e portutn definitivi. risolvendo1'i in un urto reattivo a ol t run7..n. Qunudo. <101,0oltre un st.-colo di ~nerru ~--.117,n

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==