di•l!li interC'sRi, in quanto cioè consente tutte le J)()SSi• bili oscilhtzionì di rluSAO e di rirlu~ ullu mohilitiì ~iuclnicu, i pii'1 nrnssiooi o più 80ltili innesti tru sr>irito e rnnt(>ria:1,trn reliJ{ione c terrestrit:). tru individunlit.i1 e sociuliltì, è destinalo in ullimu onnlisi n t«f)J>resentllrC il J>Crno 1"torico del• In razza. Questa formulu diso!lSntn ed enciclo1:tedicu (' lultnviu gclidn nel suo fondo del crudo ~elo del!(' c..-ontuminuzioni e delle 11reYt1ric::azioni, esprime in modo C'he Jluò din,i <:01111,iulo 1'1rnirnt1 del J(iudnii,;mo: es22 Phi tb,eo di c-oii • ,;,,.1 è In formula dci 1-'uriiscì. chi' hn dillo precis111nentc un indiriz:,.o e unu iilrullu• rfl u ducmiln unni di cronnc11 ehm itn. I Furi84..'i combuttouo con o,-::ni mezzo il ~ov('rno di Giovnnui lrcnno (' dei suoi suc,•essori. Qunnlo J)ii1 l'imprrinlismu i'.ltutide scìvol11 \'('rso le meri! combirrnzioni politiche, tunto pii1 In violcrm1 dcll'nzione filrisniw tPncle u riportnrlo 11ll11 ,,ic11e1.z11 drllu HUtt nutnru ~iudaict\, u l.'Ondizionurlo. I.' ori€'nb1rlo J,Ciudnienmenle, 11 cft-.fi11irlo 11ci suoi assoluti cur11tteri e 1wi i-;uni nssoluti ohiettivi rnzzinli. Il coutrnMto sbòccn, 1111corn mm voltn, nellu J.Cuerrn civil{'. Ln IIIUSSII del J)()l)Olo l)Hl'teg~ia pcr i F'nrisci: l'ii ~vol~ono. trn nlterne vicende. <'pisodi e urti di rosscl{ginnh.- fero• eia. Ren ottoc('nto f~nrisei veugono (·rocifoq,;j in uu1l soln voltu II Uerui-::1h.•111111e· oltre :"'>0.000 uomini J)('riscu110 nei t't1111buttimenti clw insn11J,Cuirn1110 OVUll(IUC l11 Oiud~n. Alln morte ddln \'edov11 di I.un neo. !SllCCCSIS0· r<• di Uiovuuni ·rrcnno, si r;ren la ~itullzion(' che deterrui,wrà l'inh'n·eutQ di Homn. I due fiJ(li di lnu111."0. Aristohulo e lrt.'u110, sono 118.'-tlllli come t:Hpi d1li due OJlfHlSli gruppi dei Saddu• ct.•i e dt.'i t'11risci, e si clispurnno il 1>0tere fmpr(>mo. I r- <·ano. eon l'uppoJ!J!Ìo di :\r('tll. rt.>degli ArHbi. 11utr• l'i11 verso Gt•rusalC"mme. ~lrinJ,Ce d'n~dio A ristobn· lo C' i suoi rmrtigiuni. L'ms8('dio si protr,w' n lungo senzn risultuti decisivi: le for,.e elci due eserciti si equilibruno; 1111 cl{unle im· pnh;o spin~e irriducihillllcnte nll11 difesn e nll'.Jf• f('Sn l"nri~i e Sndduc('i. 1n qnestn trngictt imiuobìlitit. in llll('!ò\lll Clll)('Z7.a di Ct.:'Cidio che !-:i rinnovu J{iorno dopo giorno finiscono, J)er un'ennesima volta, le S<.'CO• !uri es1,eriem.e di Giudn ablmndonuto a se 81<'880, Lii n1z1.11 Ì' muturu l)t.'r il destino 11re1mr11to da un'impo- (('111.n ttorica senzn ruHronti. E' 11reci811menle 11 questo 1mnto che. 1--.er decidere le sorti dellu lottn. Fa'risei e Sadducei iuvocnno l'nusiJio romano. dì Quellu Honrn che, trionflllm('nle suooedulu alla Grecia, è ormni ulle so~lie (i('ll'Oriente, ~ dei suoi neri coutr:u1ti di inte• n•AAi, di (.'IISln, di rnz1.u. IIH l'08Ì inizio il 1.eriodo 11iì1 che set."0111 re dte St--~nn il 1rnnto centrnle nelle vi· ernd{' dcll'ebraisn10: il 11eriodo che, sulvo 1'11:dhrnrie inlcrruzioni, JHIÌI dirsi co-• stituiscu mm guerra inintcrrottn contro Homu e lo le1,t~i romnnc: guerra che Hl!J1e~ntt JICr inte~·o I(' ril5()rs<> o le energie dei giurlei, che r·cmcntn i dislo:lénsì,ool11111 i dislncchi. unisce il 1,0 1)()10in uno sforzo hiribondo e nrfocato. in 111u\ csplosiouc di del i rio beli ico di fronte tt cui im1)illlidiseono h.-Jilei>f-t.• viol('fl7.C' dcll'ei,ocn nu1c<•11be11. Si trutta di un ft.'HOJH('llO :ilruordinuriu· lll<'nlc murcnto n('Jlc sue cnrntteristiche, ccceziouulc uclln e:ontinuitit e nell'intensitit: ('SSò i,i IKlllC, 11CI suss;;ci::nirsi delle fllsi stori• chç, come uno di <1uei mo· lll<'nti sin~olnri in cni
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==