La Difesa della Razza - anno V - n. 8 - 20 febbraio 1942

di ripercuotersi unche uel co11111urtumento genernlè d'ogni giorno. E" quel realismo nltivo, quell'istinto hu·ido e J1t-.dettnmentc 1mdro11eggiato. quello !stile cli unu s1 ►irito cbe tiene t:umpletnmentc u lmdn l'-.: nnimn • cd ogni irrnzionuh: rcuzione. che noi ritroviumo. pernltro. unchc <'Ome c·nrnttcristiche dello stile l,!C11C'rulc 11oi-diconrio e urio-romuno. Certo, trutti unnlol-("hi di t>til<-.in purtc. sono 1tro11iziati nuche du vuri svort.~. ~In l'esperienzn dello montngnu contiene 111111 serie di C'lcmcnti, che conducono nuche t1d 111111 loro s11iritmilizwzio11e. eliminnn· do, di mnssimu. il 1>ericolo delln meccnnizznzione proprin n chi si è ridotto ml un foscio di riflessi ben con• trollati. L'etmcrienzu della montugun. in ter1,o luogo, ci ubituu nd u1ùtzione, che fu u m(>no del,(:li spettatori. di 1111 croilj:mo, che rifllg1,;c dnllu retorica e dul gesto. Di nuovo. è l'umbiente i;tcsso u pro1lizinre 11uestn J)urificuzione dell"nzionc, questo snpernmento di ogni vanità. questn al• tivu in1personaliti1. Se un certo uomo, e mediterraneo, ì.f cnralterizzato dnl bi80gno di un pubblico. dall'in.clinnzionc di fm· ogni cosn un 1.0' st.'éondo lo spirito di un nttore, l'es1>eric11:w della montngno rapprescntu uno dei migliori antidoti c.-ontro In com1,onente « mediterrnnc,1, in tal i,enso, che 1h1ò nuscondersi in alcune 1unti del nostro nnimo. Chi ru veramente delle\ moiitugnu impnrn una gioia O)lpostu 11ciuellu del tir,o ora indicato: In gioia. AJ>l)lmto, di e&.er ..o..lu. lnsciilto 11 !!>è ste880, fru l"inesornbilit.;ì dcli(> CO!j{';solo con In sun nzione e In suu contemplu1.ione. Che in vin normale lu grun purte delle im• prese nloi11e Hi Hviht1ipiuo in cordute. non contrudicc 20 ((UCtilo punto, 1,erchè uon vi è serio ulpiuii-!tu clu.· uon ul,l>ia cominciuto. in unu certu misuru. con l'nfrronhtr dn solo h1 mo11t11g11u. I•: i c:0111pug11icli uu11 cordatu non :sono mui un e 1>11b1Jlico »: sono elerm.•ntì silcnziotii che si ri1)urtiisconu dei compiti 1mrtieoluri di nn'uzione comune. Ognuno su. anzi, clu• i11 conlntu si chiede dn lui 11ill che se fosse solo. pl'r le conscgueuze che 1111nimpruden• zn o mrn dcool,•zzu i,otrel>hero nvcrc per gli 1.1ltri. Ou ciì) siurno pe1·ultro portuti a considerure uu (jtmrto elemento di stile, riferentesi nd uno s11eci11lrnodo dcll"c~Sérc e dcll"ugin• insicm('. Giimerutcrin. nel riguurdo. è Ulut tt>pressiunc troi,i,o generica. 11 legume, qui, è più clifrerenz.iut<1 .e più personnlizzuto. !,"elemento scntimentllle ed nfrcttivo vi ha unn parte uncor minore che ll('i cm;i 1-("enerici di enrnernterin. l'P11un• cou l'eff<'tto di nw1 mnggiorc i11tc11sivitù. \'orre1111110 qun:si dir così: cs:scr soli ed esser sin111ltu11cn111cnte insieme - conues~iorn .•. l'S• senzinlmcnte uttrnvcrso l'nzione. Il guitlure o co11ch1rr·t• vnlc tipicoruente come un esempio. com(' lu i111lie11ziu1w dei termini cli un co11111ito.che dcn.•si s(•mprc risol\'('n• con le pro1u·ic forze. Forse solo 11lc1111{fo•rme di c1111ll'• 4·utismo detcrminntesi i11l,!11enu. 11C'lh1loltn. possono pro• piziure come 1\•spcrienzn dclln 111011t111,11:m1 11ei-to st•11S(1 SJ)Ccinle di soliduricti1 attivu, che 1111111tic11Ine distm1:w e che 1>1·esu1mo11cuna pi(•nn ar111011i1.u1zio11cdelle rorzc, mrn fiducia così come 111111 p1·t><:ibll tuisur,, delle 1>0ssil>ilill't di 01(1111110. \'irili:-:1110 l)CIIZH osfrnt11zio11i. Pro11kzz11 nll'niuto reciJJruco. 111.i frn elc111c11tiche st111mo ,ml• lo stesso pi11110 è sulh1 bHs(• di 1111 rine scl'lto lil>cnimcnk e voluto di coneel'to. Così quest'ultimo elemento. cou il' dovut<' tr11t>l)0Sizio• ni, ci fu riconlurc il tipo di eomu11itit che ru 1iiì1 curul· teristicu per le nntiche rnzzc arie e, poi. 11er lo stesso uomo 11rio-romu110. 'l'nle forruu di co11111uit:ì, uwlgrndo (!nel che è stnto rlUJ)JlOsto dn tuluuo, ru ussolutamcntc nlienn da qunlisiusi e socinlismo •· Come suo elemento 11011 uvcvn nC un ente <.--ollettivistieo, nè l'ntonio dcll'in• dividuulismo, bensì In J)ersonulitll. Pcl' su11 leJ.(1,1:c 11ve,·11 1'11zioue. Hn1>11orti di uomini ud uomini. cC'111t•11tnti dulla riftuc·iu. clullu leultà e dnlln verit:ì. 1u·es!)(} Hl 1m•s1111 1>0slo di Ulut ll,l,!\Ulle di'°'11ili1 di rnzw. !-:-iul.ordi1111zioni. che non u111iliuv11110.per la J>rccisn visione dl'll'i11sic1111• l' della runziom• che in cs;.;o c·orri:s1~oll(fe,·11 n l"ius<'1111:1 Questi 80110 i J>rincipnli ck•mt.•nti cl](•, attnivcrso 111 selezione propizintu dnll'mubièntt~ l' dull.t 1u·uvn ch•ll"u• zione. in coloro che sel'iumente fanno l"espcri('IIW della montngnn vcnJ.(0110 nl priu,10 _piuno e. n di,· vero. con mut siguit"icativu u11ifon11ihì, rettificnndo o ueutrulizznndo nitri• incli1wzio11i e <1n11liti1. che ill\"CC(' n<'i tri\'i d<•llu vita delle piiurnre e de]I(' ,l,!runcli citti1 oono ru1111: mente rinforznle. D11I 1111111c1e,rto. non si creu il 11111111: <1ui11di I{' prescuti eorn'.iidernzioni non vull,!ono per 1'110• mo moderno con11•letnme11te l>ustnrdizzuto o ridotto cui uuinmle SJ>ortìvo e hn·orutivo. l>ernsì 11cr l'uomo. nd CJutd<" il sentimento di r.izz11 - rnz'I.JI. in seui;o superiore - si~nifichi nucorn q1ullcosn ed llnzi rnppret;enti il 11nn· lo i,rinci11n!(.' di pnrtc'n1.H ))<'r uu11 volontiì di libt•ruziom• e di risveJ,!lio. fn costui, ripctinmo, il nioudo dell'.iltu 111011hl1,!1Hv lH u 1t1trlurc ud u11u ereditit primordiule. pub fur emcr~ere 1t~ntnrnente il senso di quelln lihertù pili che umum1. che 11011!Si1,rnii'it·u evu:-iio1w, nrn è principio di una forzn purn. e 11('1 limite. nella eoncentruzione, n('ll'uzione 11re<:isn. nel completo. lucido dominio dell11 purte irrnzionale dell'('sser·c 111m111e0. inriue. nella pron tczzn u trusformursi. libcrnmentc, i11 el('mcnto di unn azione solidule, ove il fine sta 11iì1 in ulto di cinscuno. vo u sentire In sun pii1 pedettu esprei;sione. J. EVOLA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==