S<'condo lu vl'du!U predo-;;;iuunle 11('1!11 dottrinn cl,•lht rnzzn, le <1unliti1 cli rnzzn souo l'~cnzinlmcntc Qtwl•c 11r·oceùcnti clu virtuulill'ì ereditarie. L'nmbicntc ha 1111 suo vnlor~ e un suo potere, che 1~rc\ non è clctcrminunt('. pcrchò fin solo non 1rnb dar luogo a modìrico:don1 J)Cr· munenti di 111111 nnovu en•dit1ì. Tuttnviu l'umhit.·nh• hn unu speciale importanza dovunque si i."lbbinno tipi che. per viu di 1u·"cedenti incroci, conten'"'ono in SÌ' virtuulità creclitnrie diverse. rn tnli cm~i. l'umbiente può c1~irc- nel senso di i,ro))iziur(• lo :wiluJ)I,o di alcune di Clll{'Ste possibilih't di contro ud nllre <>01111,rcscnti, (•hc ·invece vcnito110 impcdile e riporUtte ud uno stuto di hllenz.11. Su tuie b:1:sc l'nrnhientt: è 1111 fnttoré cl11 considc-rarc• nlfrntmnt.'nlt· dovunque ci si 1>0IIJ(<l il 1)rohlcma dcli(' sc(('zioni intl'rll('. l'n duto amhic:nte puù 11wttcr€' ullu J)ron1 In molt('J)lil';' ntri<.'lù delle clis1)osizioni mterne er('ditllt<', 1w puc) rni.-,11rnr(' In forza. 1111ì, pro1,iziurc unn diseriminazio11l' (' !)('l'- rino cmu.·l('nrc (• 1-1t:-tbilizz1lrlu' n ti1,o predominonte. <1un11 do J)rCfò:('nli Jll'I' un periodo nLbnstnnzn 11111,i:o le stessi• l·ondizioni. Questi ·1ccè11nivulgano cou1e premesso t,;:cn('rnh.· j>t'r nlcune considcrnzioni che vonemmo svolgere C'Ìrcn il ~iJ,Cniricnto che hu. l'esperienza dl'lln monlugua l>Pr 1111 r:1·a.ismo :1ttivo. ,·tdc ll dire per quel rnzzi~mo. che jul('1Hlc dur un sc1111>rcnrnggior ri,mlto. nello nostrn 1,!"Cn· te, nllc <1u11litù e ulle doti del tipo SIIJ)(.•riore, urio-ro111nno. .\bbfrnuo detto ., esperienza dclln rnont111wn . e non t.emplicemente rnoutu.gnn ,. 1>erchè non intendinmo ri krirci nll(' JH)JlOluzioni che nbitJmo le zo1Ht<tlpinc. Qui ,·o~linrno purlur(' dell'effetto dell'esp"riP11zu t• dt'lln consuetudine della montnitna su coloro. dw npn vi upJlllrten..::ono e J>N i quali i monti rn1>JH'CS<:'ntnno unn oceasiont• J><'I' rcngire contro il ritmo ttrigio di unn vit11 l,or1,,d1('sizz.1tn. 18 razza montagna . !\on inkndiiirno. JH>i. 1mrl11rc dt•~li crrt.•tti risiolog1ci r 11iologici th•ll11 i,rntica dC'lln montnitnn. il htlo hencrit .. ·o e riute~rntorc dei quali è noto li tutti. I<~' piullo8to l'llll Iulo dell11 i,eh•zionc interna e d<'lht formu del C'urnttere eh(' noi voglinmo 1>0rtnre l"1lltenzione. J n primo luo1,to. chiull(1ue 1H.lt'riKCn11ll11vedutn predomiunnl('. St..>condo lu quule il CCl)JlO11ri111ordi11le di•ll11ru1.- zn nrin dominutrice si ~trehbe dirfPrcm.iuto ed nrfcrrnn• to nelle- \'icende e nC'll'umhiente 1mrtic·oh1rm<'nte nspro dcll11 rinc dell'etù gluci11le. Jl0tri1 unche riconof,(ci•re, <·hc se vi è un ambiente naturale il <1u11ll', come 1m<:hi nitri, oggi 1mù·proJ)iziare il riurriornm('nto di unn fornrn intc riore nunlogn. questo è i\l)l)unt.o 1"1uubientc 111011tnno, soprnttutto come mondo dei grnndi ghincciui e delle vettf' Jliù eccelse. lnfotti. in tul cuso il )lrooe!i-80 di evoc1w.ione di una ereditlt J>rimordiu!(' 11uò 1wolJ,C('rsi in condi1.ioni J)rivilcgintt>. cioè wnzu imporre come 1lrem(•S811 l'ncclirnn• tizzuzionc orgnnic11 ncccssariu II chi, dopo millenni di Yitn tn1scorsu altrove dai suoi pro~enitori. volei).'iO iuvet•(' trurre Qttnlco.sn di JlOsitivo da una ('SJH"ri('m.11 J)rolunf,!11t11 d('lll· zoue urtichc. In j,;('COndo h101,to. giù J)('r 111sun naturu 11ri111ordiule, ))er ln suu « ('lem<.•ntaritù •· J)er lu bllll lontn1rnnzn dn tnt.-. to cièJ che t' piccolo mondo di pensieri t.~ di s«>ntimeuti de!- J"uomo moderno ndrlomesticnto e r;1zionnlizu1to. In mon, tn~nu im·it11 irneh<' ~piritun(m('nlc ad un ritorno ullc ori,:?ini. ud 1111rnccoJ(limeuto. alln renliz1,11zio11e in i.(• di lJmtlco!->11 d1e rifl('ltll In S<:"mplicitil, lu ,:?rundezw, In forza purn e l"inti111gibilitiì del mondo dellC' \'C"tle ~clutC' e lu-. centi. Cii(' quui;;i ol,!'.ni 11ntic11 trndi1.ìonc.nbhi;1 conosciuto il 1-1imbolismo dC"lla montal,!'.nu. c>OIIC<'Jl<.·ndo k~tlltc-zzc montunc eonw In i,,ede o di forze divine ed olimpiche. o di <•roi e di uomini trai-li~ur·ati. 'JU('i,,ln {o un:i conft-rma. per il J>Oterè nocntorio or ora nttribnito 111111 11onhlJ.Olll. Bi1-1o~n11 >ernltro in:-islNe :rn <1uesto JHlllto: parlnr di ri• torno ulle oriJ(ini. ricostruire ti11i 11111nni, forme di civilt;'t l' di stil<' dri tt•11111in.-moti i:,.nr:'1s('mflre un puro intcllettuuli,;mo t• fm·(·c•nda. piu o meno. d11mus('O. fino 11 1..•htn• on i,,1.,:iuniw. per u1rn <iunkht• ,·iu. ud a,·<'re il i;en:.o dirdtt, di (ltll'I d11,.•.in ;.!enere, ì:- 11ri11101'(1inle. E a tanto "iOlo In n111uru puì1 t.'~!->Cfc"l('n' iuto: In nuturn. nppunto, in Qnt.'gli aspclli, in cui ,•:,;,.,11 non lm,,tin più posto al bello . nl romantil'o e ul 1>ittorNoco . ove ei.sn ces.!.a di Jllll' lnr(' ull'uonu,. ov<' ei,.s:i t• :;oistnnziutu :,-0!0 di grn,ukzuuc di forza purn. Per <·onto noi-.tio. noi non tC"minmo dum1u,• di dire. chl' ,·hi nhl,iu c•on<1uist11ta ~ In mùu'n~nn. ('iOt· chi nhbi.1 ~q111to ud('l,?lutn;i ni suoi si~nifieuti fondnm<'ntnli. hn gii1 111111 (•hinq• J)l'I' comprender(' lo spirito ario ori~i1rnrio C', poi, <111('!(0 sl('!,N'.ldC"lla urio-rornnnitil in tut• to qu('I clw <'ssu ha di ~''<'l'O. di J)Uì'O, di mo1111111entnlt>. uuu t'hinve. che ,·111111mente si t•('r<•hcrehbc Jl('r I(' vie dell,, !->l"mplice cnlturn ,. tl<'illl erudizione. Ed oru 1ms..-.ì111110 ad nleuni clementi di 1:11il<T'.utti l·O loro che fonno snl serio ddln montagnu, che scolnno. dus11pl•runo l·reste, pnreti, strnpiombi, cannli ~elnti e <"OI'·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==