La Difesa della Razza - anno V - n. 8 - 20 febbraio 1942

I Donne •esulo La prcoccupai:ionc di assicuri.re ...... Iute, benessere e s11cce1so ad mterc popolazioni hct dato origine a rituali note,·olissimi fin dalle epoche pili lontane e prc~!t popoli di alla come di bassa civiltè. li' reg oui moho disparate. e in part:colarc fra i primitivi, è possibile rile,·are anche oggi tracce di tali cerimonie. Del fenomeno ho anno occasione di occu1·>."\rmsipccialmcute in Afr:c,1, a c1)minciare dagli Sdllllk, intercssamc trihll dell'Alto Xilo con capitale a Kòdoc, la Fa:,,cioda della swria. Sia pure in m:miera rozza, la tradizione sulforiginc di COkSla tribll si collega al COll· Ct"UOdì « re di,·ino • ritrovabile nell'.\ntico Egitto, uel bacino medircrram-o fin ben entro i tempi di Roma, nonchè ndl'Asia è ncll';\frica contem)lOran«, oltn· a ric,,rdarl· ;111;1logoCOllCl'ltOllell.,\menCit J)n'colomhiana. Gli Scil!ì1k prrtrnd~ no che il loro primo re sia stato :--Jiacang, \'iSSulo molti e molti secoli ;1d<l~ro e an• cora aui,·o pcrchè b. sna anima è paS!a1a <l.all'uno all'ahro <lei suoi succcss,,ri, rendendosi imcrmcd:aria fra essi e luoc, crea1orc degli uomini c ddl'u1m·crso. SicCQmc incarna l'anima di Xiacang, il re. •·iene corn,iJcr;:to il massimo fallorc della pros1>C"ri1àgl·ncrale-, m.1 all'uopo gli occJrrc <l! t•sscrt· sano e rt)hustn. In. caso di malallia o di a:tenu:no \·igorc sessuale la sua sonc fo perciò di \"Cnir sacrificato. Semmai lo si fosse lasc:ato im·ecchiarc. l'anima di Xiac:rng- a\·r..-bhc subito una di• 111i11uio:iondci pot,:nza 11011 ri1>;arabilc col 1,assare ;ul nn nt111,·v n.· e quindi con tldn• no a tulla la 1rihi1. L'uccisione del re ;o·• n·nfra in amico con g-n:ndi cerimonil', rinchiudendolo insième ad una nrginc di s..ingue reale t'll'ro 1111recinto fabhrica10 :i111•vsitamcnte •)\'(' i due erano lasciati morire di fame e di scie. A distanza di mesi il recinto si apriva e si a, \·ol.i:-c\·auo le

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==