questionario Ci Yiene s,e:gn<11l<!IIeO,noi lo legnoliomo o no1lrt1 volt", un deplorevole articolo pubbl1ulo d., un giornaletto che si intitolo .. l" lomigl10 cristiana,•• nel qu<11leun cedo Don z.,noni intraprende - in nome del Cristo che i giudei miuiro in cr0<e - lo dihm~ del giudoismo e cero di gettar f.,ngo 1ufl'tmpero di Roma. Riproduciamo in facsimile l'articolo incriminalo, olfinchè i lettori ponono rendersi conio della sua inaudil" inopporlunilii. Sembro incredibile che dopo lutti gli slorzi e le dimo!.lrHioni date per cerc",e di ollenere dalla coscien1a degli ll<11lianiun senso piU vivo di digoiliJ ,auiale, si debba usere coslrell1 a leggere ort,coli del genere di questo! E ciò non clandestinamente me &114 luce .del sole e .,d ope,., d, sedicenti religiosi. Che la preziosa celh,1. Iosa venga bullala via per prop,1,gand,1re it pielismo ebr.,ico mentre migliaia di noslri 1,alelH immolano la toro giovinena alla guerra voluta dagli ebrei é verameole in. sopportabile. Mi,q,lio.'14-1-1,to UC,2,ua,te, Da Pordenone il camerata Migollo Aurelio ci scrive. « Premetto .,o,ilullo che 11conhibuto che la vostra rivista vuole apportare al problema del miglioramento della nostra razu impliu UNA.PAGINA01STORIA UEllA CHIESI\- ~ 62 .=.!.- -· .... -·- ·- ....... -- .... ... ,Moi_ ....... _,..... . ·- ........ .:...'"':.!": - ·- ·-· -~~ ~- ·- il dover s•gg1e1e le opin,on, de, singoh, ,ac• coglierle, vagliarle, trarne le conseguer,ze: pe, questo, io e lutti gli altri tamerati che hanoo scrillo, ci siemo limitali ed esporre dei meli, ad invocare dei rimedii, lutti censo••· siamo stati, poithé nenuno di noi, forse, po• lr~ essere it condottie,o: questo però suni• sie in quanlo i motti cen!Ori in precedenz., hanno enuncialo i mali da estirpare e le vie da seguire. Dice il camerolo Slronie,i che le leggi non ponono c,e.,,e il costume, ed è, esatto. Ma possono cooserva,lo, farlo riloraare ,u114' rei• la vi• qu•ndo se ne •llonlana, e ponono anche modificarlo ove occorra e sia rkooo. Kiulo necenerio. Per questo io invoco leggi radicali e Hnzioni severe: non ho dolio ora, ho dello che del p1oblema, per ora, si fis. si"o le mele e si sh.1dino i programmi; a Vii. to1ia ,.,ggiunla ed a chi di competenza di• sporre poi per l'applicuione. E' pure vero che la rana è una macchina che non si 1,monta: ma tale macchina ha il difello di enere coililuile da individui. Ri• spello alla prima, i secondi agiscono secon• do i loro propri bi1ogni. con fo,u cenlrilu• g<'I: bisogna lrenorli nei loro istioti peuoooli, gu,darli nella famiglia, ed allora anche I• Rana « come logico complemento" ne ri• sulla ad essere autom.,,tiumenle controllata. Per un miglioramento della rana ilaliana occorre si un maggiore spaiio onde alla,. gare e date maggiore respiro alla no,tra g,nle, ma per podaria però od un., m.,,ggio• re "ruralizuuione,. non od un industriali• smo spinto ed accentralo, non per porlatla ad una ecceniva riccheu:a. la ricchena crea la molleu:a. Parlano i lalli! La Francia, ad esempio, enormemente ricca d1 terre • denari ha bisogno di u"a bonifica raniale ben superiore .,ua noslre; allrelta(IIO può dirsi per l'lnghillerra e gli Stati Unili ove pure non mancano va,ti lerrilorii e grandi ticcheue L'industrialismo 1,pi"lo ed i grandi aggre• gali urbani che ne derivano creano uoa lo,. ma di vita non 111pondenle o natura, e crea• no quindi anche mentalità e modo di ve• dere le cose allatto naturale. Sono i popoli più pov~ri (meno i"duslriali) che vivono la lolle quolidiena per la esistenze, che non hanno a"cora acquisito l'abilo mentale artificiale, quelli che sono più fecondi • Ione più 1ani: proprio o;.,ppone e Runia come (volendo dedurne altra cosa) dice il cam .. rato Stranieri. Non bisog"a del reslo confondare « civil. tè • con fecondità e sanità detlo 11i,pe. Oue• sii sono termini antitetici poichè più una rana migliora e diviene civile, meno proli. fica e ,.,na diviene nella lUa compagine. E la bctllagli., da combattere li pu6 anche ri,u. sumere nel termine • civiltà rene•: conci• liere cioè una alla civiltà come la no1tra con la feco"ditè e la sanità dei popoli più in a,. reltalo: accordare 1opirilo • materie. Con questo non inlendo alfalto {e ,.,ebbe un anurdo) pretendere di predicare le poverlè: ho sostenuto il CO(l!rorio, e lo con• fermo. Bisogna che l'operaio abbia miglioralo il tono di vita, ma bi'logna però che sia guidalo doUe leggi quando que'llo miglio. ramenlo, comportando maggior copio di
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==