LEITFADDI DEI RASSEHHYGIE· ME • won OfMar frhr. Y, Ve,- schue, • Geo,9 Thleme • Vetlag • Lelpllg, 19.Ct-.CL [Llneameftti di profllanl della raua . Otmar YOft Veuc:hue, • G. ThlerH, edllor•, Lipsia t9.Ct1HJ). Otmar ,·on. Vt'rS<hucr, direnore <lell'istituio un1vttsiur.o di itfitli• ca t prolilwi razzi.aie di Francof{)rtt' sul Mtno, ha portalo :1 com• pHT)ffllOun prezioso manuale, ad uso dtgl1 studiosi. ove- sono, a larghe- volute, prospttuti I più importanti probJem; scien1i6ci (' stitntifKo-soc,al, d1 qunto St"IIOrt td O\'C le piU r«enti acquisi:i:ion.i m m;,itcria d1 8E-n~k• um;,ina ed :1nimalc. di biolog:a gt'fltrak delle razze con rifttift'IE'tltoalla paleo.1nuopoJogia, e poi di M:Ìt'flll apphca1a alla poliiia. niuiale, s,ono t'Sp,oste m forma smtNica e penetranre. In una pnma .snione del suo lavoro. che i illus1nuo anal.rinrm-nit, l'autore, dopo avere prelJl('SSt' akulK' nore sui pr«aktlti Morte, della profilns, r111.:i:1alcpam,ndu dall'esame dc-1 pr,ncipu dell'c-ugrnista Frinc1s Cdtion (1822-1911) tfermandos1 alcost,tuzional,smo )Ui utrov,11, del quale s, fondano, ,n gran pane, gli studi1 d,-11'211ualc prolila.ssi dellt r.izzt. passa a rr-auue delle acqui. SIWJOI della mo<l<"rna8f'IK'l1C1rifereoJos1 ai Caratteri mendeliani e po. aJrallE-lia multipla dc-Ila quale fa una lucida sin1es1 Ntmplificata m modo ch,aro. Il capitolo sullt muta:i:1oni 1aJ. volra ,ndoue pE-r via sperimentai<" i ,n qunta ff'?Hme uno dci pii., m• terc-ssan11poichi upone. una strie d1 risultati di esprrit'fl:r.c- condotte anche dall'autore m«lnimo 2 proposito degli effrtti dr: raggi ROflts('fl sulle mu1u.ioni geno11picht o,·e t'SSi!i facc,ano agift" anche sul• le gh'andole generaiive prima del· l'accoppiamento. Esaurit'flte nsuha il capitolo su• gli effeui dell<" disposizioni ert-d1. tarie sullo sviluppo soma1ico. Come 1l"nnmt' d, Mud.o viene anali:r.- :uto J fondo 11 fel'IOll°ICnodella polidauilia, il quale può servire Jn• che come guida per lo !tudio <li altn fe-nomeni similari. In un succnsivo np'.tolo si :1iffronta il dif. fic1lr terreno della fisiologia. dello sviluppo ge-net1co L'amore s, riferiKr particolar• mente a srudii effeuuati sui ropi segu,ndo le flu11ua2i0òi C'l<"dtarie della ,:hiandola ipofisaria. la qua• k è' riconosciuti CO<n<"l'elemt'fllO tndocrinn più importante per i suoi mflussi sulla normale fisiologia 01pni<.a e- sulla nc-uroendocrinia come- anche sulla vi1a di reluion<" dell'individuo dalla qual<" non si e- .sclu-c.l<la" complc-ssa attività sessua• le e psichica. Una tratlaziont a parte: viene consacrai, alla classifica:r.·one td a!• la dnermina:r.ione dd kSso della quale Verschuer, auraverso schemi incisivi, npone il m«C'Jnismo ge. netico , le pronunciazioni ormoni• IUAlZIS8Q 11/t.llllNI che con nv1da eh ,irt'ZU d1 vedu•~· e minu:r.1ositi di dati. ~ seconda sn10..:, ..;e1 J.,,.., lW .: ~t:di<ata p.irticolarmt'flte alla biologia dell't'reditariN:0 umJ1n1_Tut~'! lt: parti <ld somll sono t>Saminate da questo puoto di vi.sia e cosi anche i ,•;.1111 b.otipi ercdopatologici, e poichè-. com,:- dice l'a11101e, dalla. morfolo1i:1a alla fisiologill non vi è' un .uho, ,gli pam quindi lld C"Sl• miniue, con la Con!U<"la iucidcua. l'upeuo fis1olog1co d1 tal, elemen11, c-d, ,nuat1ccnendosi sui rapporti Ull c-re<lHu1nà e gruppi Sllnguigni, ccgl, ancht' sr nferosc,:- 11ll'1mportan• lt· st11orc- biochimico e biofisiolosi• co the uguar.Ja it' ra:r.1om serologiche SC"iuibtlmente dh•erst <la ce11· po a ceppo t>rrd.tario. <"poi influrn• :uite dalla fiswoomia me<lesuna de, gruppi saogu1gn,. Da queste- prc:mess.e l'autore dt'· uva i principii rel:uivi all'ccrtdita• ritti p$:(hica citando dapprima scher:i:t»amc,u,:- i fall"IOS1vus1 <l1 G.w1he. Uno schccma della discend«tza della famiglia Bach vffrcc i.I ltt1ore unll d,mostruione pr:rnca. Ma 11 t<"sto pa.;:s:a. :n 12ssegna 1 ,•a. rii fen0fllt'n1 del genrr<" rif<"rendo-- M li gener:azion1 di filosofi, di hla• 1r,ru111cie d, g,uristi. Sc-mbn che raulore, con n"IOho .s,:-n.so di oppor1un tà .scicnrihca. propE-ndll a spi<"- ,.,r<" l'er<"ditarit"I~ dei araurri 11sich:c: e r,<'i in1elle11ivi attraverso la c.'rtditariNà rm-<lesima delle disposi• z1on1 endocnM ~to la cui for. u plasmatrice lo spirito IIO\'I'• rebbe gl.i suumenti org;inic.i e cerebnl, pE-r l""Spr,rm-ui in quel par• 1icolare modo. In una tuu S<"tiont' Ili b,,olog,a generale delle- nucc ,·ime l"Slmina• ta audacemt'flle e con richiami alla scuola italiana dal punto d, vista biotipologico e Cù1titui:onalis1a. Le 11arie rau(' vc-ngono classihcatl' bioJoginmentc da questi punti di v,. i1a. I principi, del Fisher e- del Weinrn vcngono largameme r.chiamati in una ebbora:r.ione altamente didascalica. In una s,•oha della tranaziol'lt' puramente scientihc2 l'aumre ha voluto, con molto sen5o d, opportuniti 50Cialc <"p12tica. inrrallt'fltr· s, in un lunso articolo .sugli a- $J)C'lh politici Jdl'applicnione dei nnovati della ruiolog.ia. e della ge• nc:uca. I varii ,·ohi di raie prassi ,i,oluzionaria e formariva di un nu,wo ind:riuo ndJ'ammini.struion· smual<" dei popoli ,·cns:ono l'"Sa• mil' ..ti ., ,...nuc: dai dati slatistici rdacivi all'Europa .sino alla politica quanti111i,·a <" qual1!.i.l1va ,!tilt' St• ltzion1 r.i:r.zlali con ~pcc:iale r1ft11. men,., all'opera del naziona\S(lo('iali. Sn"IO inttnta alla vig1la.t1za.sui w.a• trimonii td a rirondurrt' 1:a. faro,. glia ttd('$(1 al coperto delle turbative in C'Ssa indotte da mistioni possib.li nel pass.ato. Panicol1rmen1r utili da qutsti punii di vista sooo i dati che J'autor, richiama sulla prnenu degli ebrei nelle varie M.J..ioni dal .solo punto J. ,·ista quantitativo. In Europa si hanno I0,3 milioni di appa,td!rnti alla raua ffitaita mt'O• ne sc: ne h:lllno ~. I i11 Amerio. 9}9.000 m rutta. l'Asia, 666.000 in Africll e .solo 10000 in Australia. Pllrticolare nòlt'>"ole è eh<" il' cin~ nordan\c'r:ane di ITl388ior rilino recano il primato quantitativo di ebrei: cosi New York alberga ben due milioni e- n)l'""uo di c-brt>i, '.X'arschau }H.000, Chicago 32$ m,la, F1ladel6a 27'.000 mentre Lond12 ne ha 234.000, Budapest 232.000. linmanrut:ldt 202.000, v:enna. 178.000, Parigi 17'.000 e Jk,lioo 16100 La sezione-quinra, tra.tt:a.ndo d;(. fusan\t'flte della tra.smiuiQl'le ereditaria delle sindromi pato/ogich(' che hanno ba.si costiruzionali e delle numerose td in1«nsanti var:anti aunverso il eomplnso m«ani- ~mn gl'flttÌ<o e le influenze dell'am• bimtr. è-da per sè una giuuifica, i.ione Kil'fll hca <lelt.,, sorvc-,i:lianza che in ma1ena <li unioni snsuali deve ttSt"re esercitata per non perptluarr C' pE-r non :a.cceniuare mali che poi influhcono .su tutto il 1cs- .sut(I razzia.le t2lvolta truformandosi in traumi ps chi<i the adulterano spiritualmmlt' la nranerologia J)$i• chica della raua. Uo aspeuo 1ecen1issimn Jella profilassi ra.iziale viene namina10 nc:-11:sae.zione con la qualt' il ,·olume si conclude. Si tratta della progrn»i e- della diagnosi in materia. gennica. Infatti. seguendo il mtccanismo forma.Ilvo e determinativo dc-i Cl· raneri ertditarii e prnupponmdolo, pot,50l'IOnsere tmnsi giudizii nei quali, sulla baSt' <li akuni caralle• ri dominami dc-i genitori ,•iffit' a delinearsi il profilo costituzionale degli eventuali frutti dc-i conctpimen1i, C(NT'IEan' che può essere dia• gnos.ticato un da10 nrattere od una turba riandando ai cara.neri che nei ge-nitori hanno inOuito sulla uasmissiooe di disposi:r.ioni neg;,ui,·r o posi1i,·e. Questa pubblicuione, (topo queJr alm più ~btrdta ad •n J.Spc-tto della br2nc:a. di )Cludii e cioè: e Ruse und Krankht"i1 • (Ru. :t.a e malauie) dovuta .allo Schouky e dt-dita ad esauri11• r rapporti tra la raua e la rt'CNlività ai mali, appare t'Offit"una ddle migliori e più dtgnc: di nstrt: ospitate nell:i b. bliot«a del clinico come- del r:,1. ziologo_ Ob•rdH fraddolio • IL REGIME PEI LA RAZZA • TuMMln•IU, edllore • Roma, 190. L'2urore dopo .aver lasciato prt-- ctdere alcune s.intrsi mussoliniane Ira le qual, spicca: « llaMo dirit• to all'impero i popoli f«ondi » s1 di ad un esame storico del prQblt'· ma demosrafico. f11.ddosio, in qutSta sua pa.rte storica, con1rappone la volont:l. d1 Roma .ad aCCr('$(ere anche dAJ pun• 10 di vista <le-mografKo 11 proprio Jmpero a quella della succeuiva anriroma che con il nt'Offlalrusi:lJli. smo institui il cootrollo della na• sci1e rntringmdo l'idea imper,al<" ad una couione di inrernsi meccanici. menire Roma poggiava la propna fona in una a...zione di mtt'ressi umani tanto grandi quanto sra.nd(' oumericammte tra l'oma.nj. tà che li SO$tcnev.t. Un ulll<" studio t'!;:li fa 1>0idella situazione demogn.lica dell'Europa negli ultimi se,,sama a.nni prestn• tando ,avole 5ta1.sriche ricavate <la. un paziente studio. Il quadro dtlla <lecadrnu dt>i sagg, di na1ali1i in Europa è uno dei piU indinti al. l'esame allual,:- delle det('fminan1i dd dtc.ader<" -politico dei popoh, eh(' prima h:lllno d«-a<luto dal pun• to di vista dcmogralico. Dopo avere d,.tmilllto analitica• m~ore le provvi<knze in2dtglalt> che i varii Sili.li hanno adouaro per combauere la droatali1i, td nser,i intra.nmuto sul (enomtnc) sovietico, fautor<" pus.a a trauare della demografi.a italiana, pa.rtrn<lo dill 1870 Questo npitolo si rivela particolarmt'l1te utile a quanri studiano i problemi demo3nfici soprattutto dal punto di visla sroric~biologico. Fra<ldos:o infatti attribuisce 1.- u,. duta del $1.&gio di natalit~ in Italia dJI 1870 al 1920 a moventi di ur.JiM «onomico e morale. Nella Ìnll'rprerniont' dell'assioma. mussoliniano: N11,,,.-,o i po- ,,,.;;.,, !'aurore, molto oppur1unJ1• mt-ntt', si attit'Ot" :a.Icoocnto di ,,,, 1111,,,e,o cht- s·• ancht- qualita.tiva11\t'nte efficiente N1 armonico alb peculiarid, racuialt che di.stinsue il popolo cui t'$50 s1 rifrr,Ke. Il concetto che Fr-add0$iOha della raull corrisponde- a.d e un complesso di individui che Su d, un dNermin:a.to sul»trato biologico, co1uui,cc- atirnerso il tempo una civilti •· Ma non può invero dirsi che r•n!II ; ,ì,,;J,; perche può a• •t'•Si una r.iua ind1pendtnlC'rnC'lllt' d:a. una civili~ da.ta. L'a.ccurat• mooogfl.n.t i compi,;. tata da una n.aurit'flte disamina Jd ,o,p111 i11,i, fascista rdativo alla politica ra:u::ale, familiare e 50Cialr con riferimenti alla diftsa del J>a· trimonio della rana, cht' è la prima ricchnz.a della nuiont' operante sul p1aoo dell'Impero MOD. 61
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==