ein un• conl.,enr• tenui• nel 1927 •Il• Scuoi• dell• S•ggen•, lo psicologo s•l11ero C. G. Jung dlchl•r4 qu•nto segue ciru I• trestormHlone che subisce •ttu•lmente Il tipo •merlc•no Il• conlerenH • sl•f• pubbllnt• nell'ottno ■nnuulo dell• Scuoi. dell• S.ggeau, De, Leuchter, 1917, e nelle edlllonl Inglesi e •merlnne di Re!Mlu•nce: • The World In lhe M•lllng•J: • li p,imo f•tlo che •tli,ò I• Ml• •Het1llone ua gli Amerlunl fu nnlluen1a del negro, lnlluenu evidentemente pslcol09lc•, Indipendente da qualslHI mucolanu di sangue. L'upreulone delle emo1loni nell'Americano, e soprattutto h11 sua risata, non pot,ebbe,o eue,e st4!di•te meglio che sulle colonne del giornali amerlunl con1acrale ■Ila società; l'Inimitabile rls•t• di Roosevelt si trova, nell• su• torma prlmllln, nel negri americani. Quel particolare nlOdo di ca-1-,e dilarllcol.a&o, queUa osclllallone delle; anche, che si not.no così frequentemente nelle AMericane, sono di origine negr•. la muslu •mertun• lr•e I• su• lspirHione principale dal negro; la danH • I■ d•nH negra; le espreuloni delle emozioni religiose, le mluloni I• revini meelings •J, I S•nll Rouleurs e allre 1norm1lilà, subiscono fortemente rlnHuenH negra, e la celebre lngenullì delr .Americ•no, nelle sue forme attraenti come In quelle meno •pprerubill, può laclhnente par1gonarsl •Il• puerilità del negro. Il tem- ,.r•mento slr•ordlnarl•mente wlw1ce del• I' A.merui no medio, che si uterna non solt■nto dur•nte le p•rlile di • bHeb•l1 •• 111a 1opr1ttutto 1ft un• panione stupef•cente pe, la werbosltt 1resempio più lslruttiwo si fio.-. nel lonenle lnlenftln•blle e lllimlt•fo di parole del glorn•li ame,lcanlJ, non può dnwero •ttrlbulrsl •d un• origine germ•- MC•: raHOaigU.phtHodo· al-Mlllirll· •p,e,ole del wi111gglonegro. L'usenu quasi lo1•1e d'lnllmltà e la mortificante sociewolesu collettive degll Americ•nl ricordano i. •Il• p1irnit1.. delle c•p•nne •perle e l'ldenllflcHlone cOMplela delrlndivlduo con tutti I perenti della tribù. Ho nuto J'tmpres.slone che '" tutte le use •merlone lulte le pone restino sempre aperte, e1att•111enle come 11egn anlo111er•tl rur•li •••rlc•nl I giardini ftOn h•nno cencelllile. Tutto se111br• •pparlenere •Il• shada •.. Nelle tantuie eroiINFLUENZA. DEI STA.TI NEGLI NEGRI UNITI ~ che dell' AMerlcano, Il persoaa99lo dell'lndiu,o M u!M pule preponder■nte. la concezione amerlun• dello sport v• motto •I di ~ del buonumore delrEuropeo. Soltanto Je cerllllMNNe llldi.aae d'lnlz~aione po&.SOAO euere p•r•go!Mle, per la brutali._ • i. cru• detti, •I rigore dell'•llenaiwento atletico delr .Amerluno. In tutto cl6 che Mette In gioco I• volonlà amerlc•n•, si rltrow• rrndi•no in p,i_ pi-o ... Ho ouerw•lo aMhe che tr• I m•l•II ••eric•11I il tipo p•rosslsll• co 1uume fHpetto religioso delrtndleno. Il person•gglo più hnporlente del rllu•I• rellgloso Indiano è lo SH,un, medico ed esordsl• degli spiriti, La prlm• scopert• ••erlcan• In questo umpo • stato lo 1plrltis11tO;la second• è stat• I• scienza crisH•- na, poi sono venute altre forMe di cure Menl■li. la sclenu crlsll••• è un rllu•le di esorcismi; si ••si• reslsle11u del deMonl dati. ••l•ttla, si fanno 911Incantamenti voluti •I dlsopr■ del corpo ribelle e cl si sene dell• religione criSliMNIIc,he r•ppte• se11t• un livello elevalo di cuttu,._ per lare cure M&glche. L'A1111erlcanopresenta dunq1te 1111curioso spettacolo: quello di un eutopeo con I coslun1f di un ne9ro e r •• ni ... lndli!na. Ouesle conslder•ilonl del psicologo svia• aero sono sl•le cosi com•ent•f• d• Het• ,._ De ICeysefihtv; nell'open:-• P'llcana11'1dell'Ametlu • (Amerio sei free). edll• • P•rl9I nel 19)0 •: • l'lnfluenaa negr• non può ewldenlentenle euere spieg•f• per iner.zo dello spirito del conllnente •meriuno. Un• prlm• r19lone .,a cercata nel vuoto entotlwo delr.n1.. del coloninato,e. che d..,e lnewllMHMfflte eue, col,uto da Influenze esteriori. Un• second• r•glone è Il rl119lo• ••nl-lo dell'A111trlu, i. su• riudul•. o ph,Hosto I• sue cadul1, fino •I Jlwello prlMillwo: In qu.nlo prillNlivo, l'uo•o di colore è rt•tur•l11tente superiore •I blanc,o; le sue espresslonf sono pii eute11tlche, più reali, superiorità che viene accentu•t• dille gr•ndl doli e111otlwedel negro e d•II• sue upeciti di esprusionl •rtlstiche. M• la r•• 91-e prlnclpele • eh• rlndlgeno nero di .AMerlc• Mn M cessato d'essere, d•I purt· to di visi• delS. terra nutrice, un .A111erlcaM pii •1i1tenticodelrllldl9ett0 biMco, qlfMdo •Mhe nusu11 sangue slr•nlero si 11• ••- scol•to con quello che coslilul la run •· nterluna alr epoca dellli • Mayllower •· Il ,...,o •MetiCHO • Uft tipo pur•Meftfe ..... ricano e cortte t•le moffo più conwllKente .. gli a-.rk•lli b&altChl di quehllsi 1pede. NOIII fOftOOaff•tto le Mie esse,lionl su pte• 9ludl1I: nulla di ciò che rAinerlca h• creeto flnot• sopporta paragoni con i. potettu dlMOstratlw• della d•n1• • dell• •uslc• negra. M• 11 tipo del negro 1me,lc•no • ,e..,_ ""°"&e I...U,.-01 Lo 6 ew.............._ Mo11 c't 111&s1t•to In Afrlu chi es10111lglless.aJ negro americano; • nem•eno nelle Indie ocddeataU o ulr .A.. rtca del sud. la d.aau 11e9r•. Il •)Hl•• quelle unioni clte efllUlli!SMellOgli •uditori •111ericanl, sono respresslone spont•n•• del negro eMandp■ to, di quel che è dlvenulo Il negro AII 1uolo •,neficano dopo i. guerr• clvile. lgll è, di conseguenu, tanto •inerlc11no quanto pu6 prelertdere di esserlo qu&lsl•si •bltute del Mlddle West disceso dal plHlerl. l poichè r Americano nero si lron ed •· vere del 1enttrttenlt e delle emozioni lrtdigenl, conlor111I111suolo •inerluftO, •I quall ruomo bl•nco non • •rtcor1 •rrlY1to. e9'1 prew1le In rHltà su quest'ulflMO, hle t. • ,nlo •nlso, lii re,lone ptlMlpele per cui qu•d tutte Je esp,eulorti delr e-Hwltà •merluna se11tbra110essere di origine negr•-·- l pu6 d1rd che I negri riescano • costituirsi uni cuttuu1 p■ rHcol•re, un cuttur• cap•ce •nche di es- •.,. rlconosclul•, dal Mondo eitra-a111erlc•110, come I• culfur• •111erlca1M più utenllc._ __ Il probleMa è ver••ente MOiio grHe. ,erchè se I' Arnerlu110 di rHn bl•nc• prosegue la su• •ttu•le ewolu1lone, può d.,si che r America dlwen91 Il conllnenle 11ero del lernpl che 1e9ulr•nno •I periodo mode,no •· 57
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==