Il ANNO V - NUMERO 7 5 FEBBRAIO 194"2-XX E9Ct: Il, S t: IL 20 IH ÒGNI IIH:?U> UN NUMEMO !lt:f'AMATO LIJU! J ARUO:--'AMt:NTO ANNUO LIMt: 20 A"80."ìAMEl'l''t'0 !IIUl't;!ITIUl..t/ • 12 E!ITMNO IL DOPPIO ~ Direuore: TELESIO JNTERLANDI Comitato di redar.ione: prof. dou. GUIDO LANDRA . prof. dott. LIDIO CIPRIANI Segret.rio di redazione: GIORGIO ALMIRANTF. SCIENZ4•DOCUNENT4ZIO POLENICil • OUESTIONARIO COMUEN AMERICANGOIUDICA L' ESERCITAOMERICANO Ecco, In traduzioneletterale,alcuni passi di un capitolodel libro •Prélugés•. dovutoallo scrittore nord-americanoH. L. Mencllen(editoa Parigi nel 1929): e l.'Amm:nistru:iunr della giiisti::ia ntgfi Stoti 0111tj è sciocrn, disone.1"1 L' si atrcitu cantrQ fo ragione r ft• quilà. D" q11csJQ giudi=io 11011 tsclit• do f;it d; ''"'"'" g1mlid. Sùno tgm,I• mtNlt com•JJ1l1J che 111polilicc1 rstrr,, degli Stufi U11iti 1 lu mt,Jnitru ul)ituult con çuj r.ssi lmllam> fr "lire J\hl::ioni, um!ch, o noniclu·, è if,OcrlfCI, Jng,m• 11n·ol.ce diso,wrcwh·. Negli Sloli Uni• /J più cl1e i11 q11alunq11c,,llro Pai'Si' Questo fascicolo ha un'apparenza polemica, ma un contenuto positivamente e obbiettivamente documentario. La docu• mentazione ci è stata fornita dagli stessi Amedccmi, poichè è affidata alle immagini. scelte fra le moltissime che erano a nostra disposizione, e ad alcuni signifi. cativi passi di scrittori amerkani - Court. ney Ryley, Waldo Frank. H. L. Mencken, Jf /l(fMtH'a,11,1 q11utidùm(I dtlfo 1·ir11 to11.i11ad,elJu fofha indii·:d11alr e (OI• 1t-t1h·11, fo sfifou, contimw ,teli( utorJùrn, e cldfo. (amorre gtn·crnati":.·e.dei br191m,.gg 1 e dc,qli slro::::ù,agg, commrroC1li. ciel/e biiffom,lt- trologhhe 1/e/Jcorgi 1• esll'llcl1e, 1frlle .,Nocco11c• rie c de/I,· proslit11::ìoni legllli. delle im~c.llit,Ì 1/; Jullj ; grncri, ddle ;•il· lm:ic, delle cretmerir, dcllL· st11pìdità. delfr .dr,,r•ag,m:;e. q11c,1topttnOrClma. io dfru, è 11 tu/ p,wto enorme c as• mrdo. è così s11pientn11~nt,·iMntd:;ato -sinclair Lewia. Vladi'mir Pozner - o di scrittori che hanno visto gli Stati Uniti molto da vicino - A. Siegf:ried. H. De Kf.yserl.ng, G. B. Shaw. Bemard Fay. Le eventuali COIUladdwoni di questa -documentazione - per esempio: influenza dei negri sulla vita americana, linciagg,o e periiecuzioni contro i negri - sono soltan• lo apparenti; poichè in realtà è nella vita americana che risiedono i germi di tutte :e contraddizioni e di tutti i paradossi. fino flllc più i11credibili Nit,·. si arric· d11ue 0911i giorno cOn ""li tuie llm/,,. cit,, elie solt11ntu 1111 110111d011Idiufr11111111a pirtrrfiwtu può esm,rrsi d11//'11ddor111~11t(lrsi ogni urli li for::t1 di ri.mte. Cli Sta,; Uniti sono unll rep11bbliw com• posta di uomini ,li tu::'ordine; cd è fllcile disting11c,.,.o1isdia, to eh,· il l,l·cllo gcuerale dcll11c11/111r1d1e,lle conosce11:;.:--,.,d9c1l 1.110, dd 9111di:;ioe delle compde,i:;e è bassi.uimo. C; so110m,111ra/men1('in h1tti i paesi d.·gli 11Q111111; di te,-:;'or,fim·, 111,1 sollo/Ilo nel nos/.-o essi esuci/11110 11,i pin10 con/rollo s11lloSltilo " .ml/e "spir,1:io11imu:io110· li. // nostro f't1t'St'11011 f stole popofoto do· gli orditi ,n-...·enlurieri clc//u frggc11d". ma d,1 i11competc11li;,,co(X1ci di ctn·(lrsc/11 o cas11loro. L'.4mericaHo medio è in fo,ido "" limomto e 1111 bigo/lo. I s11oj1·i:-;i11011 .w,w i r·i::i ,lì 111g1ionwe :-n b11011sallfole. mo di 1111 pur<-1lùicoùwdeM/O sf11ggilo ull'ospi:io dc; t·ecchi. Il .wlo modo di r.11.uirc 11('//u1·ita p11b• hlic11,1111aicl/1,aco1Histc 11elf'C1d11/airlc flO· polnccio e di prostcrnMsi lii SflOj pied~. .-"1c/ie ,u/Je sfer, piH "/te, lo noslrn pol11:c11 è i11c1m1bilmt'ntrcì11rfot1111csc". l.'.,fmrrìccmo 11011 è, i11 rc.dtir, che 1111 l11glcsc di ,recond'onlirrr. Tulle Jr g11errecl1e y/j .'lmericcrni lwn• ,10 fi11or,1co111b<11,/11/o . is rto S1.·olu contro nl.'mici lroppo tldwli per rtsist..:rr Q lrop· po d1ira111ettlti'mp,·91101;llltro;•c per poler far altro rlie lt,11,,1;,,;indrcisi. I combC1I• ti111r11tico,ilro il .Hcuico <' fo Spt1gna 11011t'rMzo g11crr'"-.ma s,·mplid lincioggi. N11/fotfimostrt, che il ('opolo umrricu· no. poslo d, jr0'11e lld 11111n'f•("r.torio di uf1uul for:;a e co,i fr mmii libere, pas.rn 1for d1 sè un'11llllidr11.lnfat/1, la pt1rt, che gli Americ,mi lia,1110 prt·so ne/lt, guerra 1914-18 si segnala pa nn" ,·iltà qn11sj 11/trt'llanto notei•<>lc q11t111tola loro furberia. Pf'rcl1è ri• cordurr /,• sco11cr::r sl11pef11ce11lei sen:;11precedenti clic accomp11gm1ro• no q11rsto glorioso aff,m·: lo sper• pero colossalr dei fOl•di pubblie,. 1c pt-rsrrndoni feroci contro /11fticoloro che si oppo11c;•1moailu g11crra e lo critica.·a,io, ·le ii1gi11ricpo:;:;rscht' al• l'nul,ri:;:o del 11cmico, lo spaccio delle j,,lsc no11~ir, /'abbomine,·ole spol:"c1:io11deei ciUc1dù1ill<'mic(, l'o,-...·ili• me,iJo della Croce Rosso, la ri111m• cii, ,1d og11i cluen::a. ad og11i decoro e ad 0911; d(q,1ilii. Q,wl,111q11cA111c• ri((l1W àr:ile 110nsaprebbe ricordare cià sen::1.1arro.uirr ... L" tegio11e e1mericcJ1111 è dom;11010 "" 1r!fìciol; d,c Jr 11es<'"t'0110oi loro fini pnsonali, dii po/itiaw1; in cerca di un., sù1rc1,ro, da ago1ti delle Camere dJ Commh'cio r da altro upp,,glia dc/ ge11crc. Il p11trìot1ismo. il coroggio " il b11011s•·11so 11e.to110tot11lmc11t11iscnti. Co111t'1u1111i1c1oisì prit:i dì t·(l/ore e cli 011orc, così foJa/menli: spro;"tÙlì ,lì 11,1/c le 1.frt,i mi/itori. gllwtj a tal p11nto di bas• sr:::", come q11es1 , co.,ì ridicole C(lricaht· r~ di soldati potr1·bb"''J res~stere ad n11 nemic:.o cg1wle o s11J>Criorpeer ieominj e risorse risol11to e 011dt1cc 11ell'nllacc;of Un'(lr,;1C11admericaiw, tro,·,111dosidi fro11• t,: lld 1111'or,m,1,d, i 11ole,z•olpi ropor::io,iì, .tarebbe sirnn1111e,1tcb"ll11lll e la s,w di- .f/11lh1,1011si dislingnu,-bbe p,·r 11111/d0li 11110.,for.-lo >.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==