t-, NEMICI INCONCILIA .Il CHO degll ebrei i singolare. A.pparentemenle, la loro temperatura di fusione • t. pU1 bu1,r,, ~ se si conlidera la situ•• l'lone • dht•nn di !te genuulonl, blso• gl'la corutalare che enl sono rlmHII eterogenei, lnudmllatl. Siccome sono tre milìo- . ni nel Paese, di cui un millone e meno ;a Muova York, Il problema i Hrlo, t•nto plO che e•• tulle t. v•mme, d•ll'ul1to<ra• ffco dell' Alla lance, venuto de Londra o de Francoforte, Uno al pidocchioso sfuggito •I 9hettl di Polonia o d'Ucr1lna. La prime lmprenlone è che l'emerlunit• ualorte degli ebrei si compie predo. Tu1 gli slu1nlert, rieuuno • suscettiblle di adettusi pii, lecilmute. L'•lmosfe,e degli Sie• ti Uniti non h& del resto lutto ciò che i necenarlo per pleure elrebreol l'America onora Il denaro, Il succes10, le rnllr:ratlonl malerlali: e l'ebreo è ambllloso, ansioso d'Imporsi, lanlo più anelante • rluKire quanto più seni• Il dulderlo di vendluul per le precedel'IK oppreulol'II. E 1nollre, per le 1n orlgll'II morali, egli • tan, lo 't'lclno ai purltal'II: la stessa lormulone blbllu, I• stessa cosdel'lu di essere Il po• polo eletto, h1 stusa tacile trulormulone delle 111lsllu rellglo1,1 In ul'I• coitquld1 di rlcchen• • di potere. Nella prima tue dell• su• aulmllulol'le, 'ebreo 1concert• per I• faclllU1 con cui I Il ed,1tt,1. EHg.,. •ddiritlure. la dello :elo, • sospetto. A Huon York. nelle m•• ,lffe.SIHIOftlftUlonalble Hlle quali Il spie- ,. la bHdlere 1lelleta, potete euere licurl che • un figlio d'Israele colui che regge l'ute: Il • cel'lto per cento•• Il cui bhnon• 1'10ha COl'IOlciuloWHhlnglon, ,ella In di44 1p,1rte, dis91.nlelo. Pruo nel ritmo del nuo- 'f'0 mondo, al qu•I• 11 accoda tanto bene da sorpenarlo addirillur•, l"ebreo sunbre In sulle prhne rlnneg•r• •lleg, .. nenle tutla 1ua lradltlone. Egli cambi• di nome: Schoenberg diventa lelmol'II, lonu dl'f'en• 11 Jones: egli • pHH •• come dicono I negri, Hle • dire che egli si perde lii i crlsli•nL Cosi, dopo wn liroclnlo ridotto al mlftl• mo, come 11'1quegli es•ml della Scuola di Dlrllto In cui si concentr•no In tre m.. 1 gli 1tudi di tre inni, l'Irsuto originarlo di un lonl1no ghetto dell'Europa orient•I• si 6 uneriunl1uto. Più null• di esollco comp•re. Sembra che egll ceda a buon n,e,. uto anche I• su• rellglone. le prima ge• nerulon• • rimuta 1trettamenle tedele 11 11b,1to; 11 seconda si acconlenl• di 1r1ns11lonl; l,1 len• è, o si crede, lotalmel'II• liber&. Il numero degli ebrei che in tal modo scompaiono nell'oceano •meriuno de• y"enere considerevole. SenH dubbio, ma rimangono degll or• todoul, fedeli •Il• 1ln1go91, I qu•ll t1lvol• 11, con del ritorni offensivi, riconqulst1no I h11lellì perduti. O'altr• parie, non 1olf•n• lo nel lw9urt delle gr•ndl c:ltlà, m• anche nel quartieri eleg1nli dove vivono I ricchi, un fallo s'Impone ,1ll'ouerv11ione: gli •· brel rlm,1n9ono, volontulamente o no, rlt• gruppall ha loro, lorse meno per letami rellgios.l che per un oscuro sentimento delle co•unanH di rane. .. Solt•nlo, enl hanno letto di lutto per eg9r1ppar1I al c:rhtlHI: hanno • poco • poco lnvuo I loro alberghi, fll'lo • succ:l1rnell: 11 sono ln.1lnu1tl nelle loro soclet•. donde Il uchrdeva un ostracismo ollenslvo; si so• no Imposti. con la loro febbrile lnlelleth11• liti, nelle Unlven1t•, dol'lde 1,1n'l1llntin ,t. nlla ceru di upellerli. fin,1lmenle, questi pHwdo••nimil•II delle prima 011 rlm1ngo• no allo st,110 di lermenlo eterogeneo: • poniblle dilt/nguerll, non m11col1II, In fon• do •I crogluolo. Il f,1ll0 è che, malgrado Il ,...teriale •· d•ll•mento, Il genio origln,1le d•II• r,1u1 penhte, conlrauegnando con la sua impronta tulli I pensler,I, tutti gll •lfl. lutle le rHllnuionl del llgllo lonlano d' Abr1:mo. Egll ,l'f'OI eccell,110 di nc:riliure penino il suo misticismo, fingendo di 1doU1re quel cupo pro9r1mm,1 sodale che • le wer• religlone dell'America moderna. Ma le r•• mlnhcen1e 11ncestr1II lo dominano. L,1 1u1 Hlone h• coinciso per un momento con quella del prote111nte1irno, ma alla lungi ral'lhH glud•lu 1op, ....... 1..... dhtlnt•. Ouln• do r ondata delrlmmlgrHione rune, lugament• gludeo•ruue, si 1bb111è sugli St•li Uniti, negli ulllml vent'anni dell'Ottocento, c'er,1no già In America numerosi hrHlìll delle pltl •Il• clun, ler91mer1le 1ulmilaK •Il• cullur,: •Merlc:an•. Parecchi di que111, già lalc:lnatl, furono ripresi d•lrorto• doula. Oggi, •911 ebrei amari, nega• tori, dlllnuntetl del primo periodo d'edat1.. nento, tendono • sovr•ppoul, con abiti non Meno •oderm, ebrei che provengono dlr•N••ente d11lle tr•dlllone talmwdlce. Pers.lno nelle famiglie pii •Il• si lronno quutl ribelli soc:1111,,1glt1tl e ln•c:ldill conlro l'Occ:ldel'III, lrreconclllablll. (Si~f,ied, op. cit.)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==