La Difesa della Razza - anno V - n. 7 - 5 febbraio 1942

i:a. 1111:4 ,:~pressione di crmJelt.ii. pili che di ~·neri,:a' . Ora questi indiani hanno an1to una granù~· influenza nella determinazione ra:r.;:iale ciel primo 1lOJ.IOlostatunitense. Con i coloni francesi gli indiani avcvan<, cominciato a familiarizzare ben 1>resto, n'.dt:ndosj trauati da questi coml' fratelli. I primi bas1ardi del Xordamerica sonn n:iti infani dal connubio dei e pellirosse» cogli esuli sudditi di S. :\I. cristianissim·1 (ui:onotti). Kon assistiti dalla 1,rotezione della madrcp.'ttria che li aveva espulsi dal suo seno e non ,·olc,·a p;ll saperne di loro e dl'i loro casi, questi francesi. )il"r contrastare 1·111,·adt:nza degli anglosassoni. si Jci:-a,·:ino volentieri. ,1lla leggera. con i capi delle trihll indigcn<", per meno (ki più sacri ,•incoli. non escluso il matrimoi110. (;li Inglesi i1wect", ~ul principio, non tr:wa"auo m,1i gli Indiani come uguali; e gli Indiani, a loro ,·olta, nutrivano profonda d; ffidenr.a 1>er gli anglosassoni. Fu, come tante ,·oltc da parte di questi, l'edonismo affarisrico a sp1111tarfa. <1uando hli ahi1.1nti drlfo Kuo\·a Inghilterra per ollenere pacificamente dagli Indiani conccssionj 1crritoriali in zone ricche e fertili. prcfcr;ronu adouart" nei confronti di questi un comegno <li sviscerata amicizia, che finì per condurre ad una certa con· fosione del san~uc. :\folti autentici americani di oggi. n('l loro abito mentale oramai no10 a tutti i paesi. potranno anche vantarsi (se ne ,·a11ta\·a la cousortt" di \\"ooJrow \\"ilson) che nelle loro ,·cne scorra qualche goccia di sauguc indiano; ma .1lle risultanze :mtropologiche e morali quel fatto è stato adUN FATTODI CRONACA e1 giugno 19J6: Ecco quello che t succeuo ieri, a Da1ton, nell'Ohio. Ho• 111cee Wllbur Johnston sono rientrati da scuola alle U,JO. Sulla porta, Il aspettan Il padre, con un fucile In mano, E'gll ha detto loro: • Ho ucciso adesso vostra madre, le voslre sorelle e vostro lr11ello. Volete r1gglungerli o pretedle viverei•· I 1191111 prete,lvano vivere, • Sentirete una detonulone - h1 continuato il padre - e potrete chiamare la polllil •. Gli agenti hanno lronto sei cadaveri e una le1ter1: • Ho soppresso questa f1mlgll1, salvo due figli, ho l'inten.ione di ucc:ide,li e di uccidermi in seguito•· C'era un posi-scriptum: • La donn• t moria domenica, •Ile 4 del mallino: Rosa-Maria il lunedl, 11le 10,U; Walter, Il lunedi, •Ile tt,O; Elsle Mar, Il lunedi, • menogiorno; M1rlell11. • meno• giorno e un quarto. Addio ». I ragani sfuggiti 111m1u1u3 hanno ruconl11l0 che Il loro padre H'eYI per• duto il suo Impiego dieci mesi prima. li f1mlgll1 rlmanen 11lvolt1 dei giorni Interi senH mangiare. (V. Poiner, op. cii.) 30

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==