Grocnl,111Jia, è c1ualc,,sa chç nessuno può decidere ~ulla h:tsc del inateriale disponi• h1k. Vm:~tt, solcanto sembra certo: chi· il continente :uncric:rno non fu popolato che millenni 1\,,po la comparsa di ,·cri esseri uma11i in Africa. in Asia e in Europa e e~ ~li antenati degli Indiani. una , oha r;;gg-iuntc quelle spiaggl', furono laj:liati fuori d:1 ogni comunicazione con il resto dd 111011(10 IK.'r quindici o \'('IHj millen11i. )lwrnlrntnk (111csti aborigeni ilon cra11(1 lamv inferiori alle raz.t<' che vi,1c,·;i.11)IO altn· P,"\rti dd pianeta: ma erano ri1,1:1sti co~ì 101ahnl'Rlc abbandonati a se St("SSiche sotto molti riguardi erano indietro di mii· ll'11111 tbl>CltO :t <1ucgli Europc-i che or:, ca1:oano su di loro con ,·clicità di s1ermi11io. 1 tq1i indiani con i c1uali molti eurortt,i si incontrarono e si congiunscro sul 1crri10rio clcgli Stati Unili, t·iano quelli ddlc 1ribll ~hosho,,i, Ute e Pah-U1c. classificate nel gruppo detto del « Grande Bacino~. nonchè i \'Cri e l)r01>ri e pclJir•>Ss(• ». tiJ"' 11ma110 co11osci111is~1moC. arattcri~tiche di• ,criminati,c di questi ~ruppi. snl piano an1ro1,oloi1co. erano t· sono, ohre al colort della rK'lh-. la spaz1t)<.it.'i e ra11~olosi1:l tltlla faccia. la piattezza della superficie cranii',t (pl.1ticd:1lia); un;1 insistCllll' l ricornlllc :--on1iglia11z.t :ti 1ipo monj.!'ulic11 a,,ia1n:u: <', q11;1k car-aneri111ica fisiouumi-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==