La Difesa della Razza - anno V - n. 7 - 5 febbraio 1942

,·olu seg-uita da i111:rzia. che rendl· la loro cr,ndotl;i im:0111prensihile •· Questa ckscrizione riguard,l sohan~o i colpiti da .::saha- :i.:ioncdella tirnidl': quindi in alcuni luo,:hi <f~cr,rda con il <1uadro fìsio-psichico tklla 1..·nlle11i,·itànr,r<l-amcric<ina. ~fa l'at1i\'ismo dei nonl-:ulllricani nasc1..• ~111chcda 1111:1 ipertrofia cos1i1u1.io11aliua1a. e <1uindi din·nuto c:ir;i.tll're raz1.i;i.h· o,·l· più o meno, come sempre an·icne dei carattt·ri di raaa dominami in 1111a cmia, del co11111ll·s~, !,!'hiandolarc c1Jrtic<.-surn·- llale da cui dcr ,·a 1111 ecc(·ssil'o stimol,) oill';u:ione ed all"aJ:xrcssi\'ità.. J_._. comlizioui aml1ie11tali incontrate d,1 questi coloni euro1.ci durante il J)t·riodo della loro iorm:izi(,nc ad ctni;1 fìsio-psid11ca, le lotk sostt·nutc per la co11quis1a delle fonti lii economia tra gruppi con· corremi, la ,·iol,·111,1discriminazinnc imercorre111e tr:1 le c:1stl' co11frssionali l' soc ali. il domini11 (kl mito :mglrisassone che corri:,;p,)mlt- ,tll'anima colletti\·a di un po· polo il (j11ale fa consistere la forz,1 e lo "Jl:rito ndla lihcra e rischiosa iniziatÌ\'a Sl'nza su:.tc~no familiare o ~tatuale. hanno contrihnitu ;1 rid1ùd,·r" dalla f-")1-,r,Jazioll\' d\·J{li ~tali l '11iti un annrm,tle S\'i· lu1)J.H1di <111cl complesso endocrino, onde pcrme11crc 11 m:1s~im,1 ;1t1i,·ismo, prccisanwntc come. Jl('lla comml(" biologia. un organo esterno (hccco, unghia. occhio, dcn· re) si esalt;, o si deprime a S('COnda -lelk occorrenze ;unh'\'l\tali e ddlc reazioni clw la s1»<·cie spieJ{.1 di frontc ~ dc-:er111i11atì. stimoli di t·ss(·. Ma (111es1a ipertrofia, che 1cndt· ,nl equalizzare dal punio di ,·ista fisio-1ls·chico i .~t•ssì. t·~sendn il complesso cortico· s11rrc11alt• 1111sis1cma piìi di nat11r:1 mascolino che fcmmin"lc (ci() cht' dà nèl 1iopolo nord-anwricano atteggiamenti similari negli uon1ini e nelle donne) spiega 1111 dfrtto st·condario d; ('CCl'Ssh·o consumo <'lll'ri;e1ico e di eccessi\·a utìliuazionc di dementi umorali cht andrebbero. 1>er armonia organica, ad c<1uilbrarc la funzione dd complesso erogeno e riprodmtore. Infatti le qualità biologiche normali, 1mxlottc nelle rnzze armoniche d:tl norma· le cd eq11ilihra10 fonzionamcnto d~; complessi cndocrin<r-nervosi, .tlla cui normalità non è 1:ioi escluso che presieda 1111 influsso spirituale supcrion.·. il quale per le ,·te vegetatfrc- plasmi J:t"liOr);:'aui capa• ci di determinare quei dati effetti psichici, :onw quegli organi. al contrario, hanno 1>0[uto in fluire con il loro pesQ sulla s1cs· la dinamica dello sp·rito, sono qualità che comprendono il senso matc-rno ed il senso pater'.10 i quali difcltano nel popolo nordamenc:1.no Un fam.oso studio dell'americano prof. 'RosS e del suo collaboratore dottor Baber ha 1,or1ato recentemen1e alla luce dei dati che suffragano quest'uhima l\ffcrmaz=onc-. Gli Stati cld centro ri,·elano una diminuzione del mlume della famiglia del ,J8 per cento rispetto alle generazioni prcce·- denri. Il TJ per cento dei matrimoni è sterile td il 18 per c,·nto dà un solo bam• bino. Il .\6 per cento 1.ki matrimoni nelle -cla!'-Sj elc1:ate i! sterile mcmre il 6o per 20 UNMILIONE E MEZZO DIDELITTI ALL'ANNO • Hell11nostra epou di lpercriminalilà. è quaii lmpouiblle ad un cilt11dino qualunque di non essere vlltlm11 dei fuori-legge dur•nte la su11uisten111. Le clhe raccolte dall'Utflclo Feder11le delle Ricerche dimostr11no tehe 1oll•nto un Individuo su qu11llro pu6 sperare di r119giunge,e l'età di 60 anni senr11 ner p11g1to il suo lrlbuto 11 quesl'esercìto del delillo. E Intendiamo parlare di delllli gr1vl: 11t111ccoII mano 11rm1t11r,allo, incendio, 111111sslnloQ. uesti crimini r•ggiungono ogni anno un milione e meuo. Il tehe significa che il 7J per cento dell1 popol111ione intera degli s11111 Unii! vedrà, presto o l11dl, 11 sua vita turbata dagli 11nernrl della legge. çemo ddk donne i11telleauali 11,,nl-.une• ricanc non SJ>Usa. lu r;dirontv si usstnano nella rC'lazione 1<1,s:,;,; i·fahcr ; s~•&;:'ucn•di ati: :\J,1tri· 111111s1tei rili: ...t)ln 11 .t. 4 ,~r ccnt,, ue1 coloni di origine ct·cos!1wacca. Il 2,() p,:,;r cento 11ci coloni di ori~in<" polacca, il z.5 per cento 11q:li oriundi russi. il ,\,9 per çcnto negli oriundi 1etleschi e<I il 4,9 pn cento n•·Kli oriundi italian·. ~t <111cgliefil-ui astensionistici sunn a11rhe don1ti alla 11ro1lag:mda di I;\)() an,:lu· sa,.sone dl") birth con/rof J>UH' 1>0tl•11tl·· mente conç1,rrc a rendcrl· effi<:ientc 110a 1.1le pro1>.1i;anJ;1 a111il>ioh,gic..1la co~ti111· zionc indi\·i<luale cd i carattt-ri colkui,·i s1ahiliz1.ati <leH'ctnia nord-americana. lutra,·ia non è escludersi che la lim:tazionc- delle nascite possa iniluire i11di,·i• dnahnentt l' coilc·tti,·anH:nte ;1d accre~cert· qm·lle ipertrofì1': di cui ahhiamn tliscor!'-n. E' mfatti )lr(), at,, dalla mnt.lerna imktJ!m..: che la lllnxione matern;:lc e J).Lt<:rnale in. iluiscono 1,sici,~~11c1ic,um·nte in scn~u pac;fìca1or('. Ci,,l" a dire: i complessi fi,;ivpsichici che entrano in azione co11 1ak funziom· ~onu anta~onis1i di quelli chr prcsiedonn1 alrat1i\·ismo ed all'aggrcss·\·ità., che, come è noto, so11,, necessari alla fase dcll'..:stro perchè i sessi si crrchino e reciprocamente si aggrt·:liscano eliminando i concorrenti con sin~oli atei di a.i::-- gressione. Vn'asteusionc prol11n.i::-a1a<lall'est·rcii:io di questa aha funzione csaha, 1)('r con· traccolpo, l'attivismo e l'a~grcssi,·ità. co• me anche l'erotismo che è t·ccitato da umori endocrini j quali app:1.rl('ngono al J:t'rup1>0di <111elliche f;"'nriscono gli s1a11 di spasmo. Or proJJrio il caratter(' del popolo amr• ricano quale oggi è osser"abile è di n:i• tura spastica. E Se noi srudiassimo. O\'C qni sarehbe la sede di ,1.ddentr,1.rsi in lunghi esami di ordine clinico, il (jnadro <klla costitu,::one fìsio-p5ichica spastica o 5pasticiz1.aia per effetto dell'eccesso di i11crezione degli umori spastìcizzanti (i quali poi possono anche essere e~aha•i <la determinate ideologie a1ti\·istiche. belliciSIÌchc, ipcrerotiche), che gli endQcrinologi chiamano: follicolina, adrenalina, simpa· tina, allora tro,·erC;mmo come il carattere del popolo degli Stati Uniti corrisponda in gran parte alle sue lince. Un altro effetto, che si traduce in consegncm:e biotipiche e razziali, di <111esta sorta di crampo fìs;o-psichico, che caratterizza da cento anni il popolo nord-ameri- [Cov,lney Ryley, Cooper, op. cii.} cano, è il soq,:-i·rt· di 11pi itlc;dj itmmi111! eh,:,• la sci\·nza cn,;ti:11zi,mahs1;i italian; (C.rq.:-orac1, D1 01tn anui. \"i11la). clo11-:,;1hchercbbc come tipi ;intimat<:r11;1h. l.'auinsmo, l\·rot1smv. il co~tr1111i, 1~n1n. 111 Sjlorti\·ismn ..: J'em,,,:·011:d,ilit;1 da ri iic1-~1 :,;111"-·rhci.tlhi anno in iluito sulla i'lrtlla11,,- lll' dei hio1ipi i\·m1ninili nord-aml·r1c:1111. che fa :;tl'.:>:,;a mcn1:tli1:'I (lkrh .1ia d.d e;,• r:mere) d01nina111c ddìuisce \'U!,:'eui..::,- menk pcrfrui. i qu;1Ji poi. dal 1,111110d: ,·is1;: hioloj:'ico, son tutf:dtro cht· ,·i\·ini :ill:1 JX'rit·ziun,:,:. E' iniaui 1,; sh•:,;so carat• ,ere :,;pascico delretni;1. la ~t1'!':,;a prc, a· lenza 11dla cnlktti\·it;\ 1ldk !'JJlllte di11;,- lllt>j!"et1cn,1s1:1.:ntitla (111d prt·<lumiu·o mi cam1)() risiolngic() tli cm ;1hhia1110parl:1t1>. che clctt'rmin;mn il 1-orJ!ert• tli 1111 idc:de corrispomlcmc. e chl, è p,,i conact u:ttu da 1i1;i nmani i <111alidal p11ntu di l'isia ;rntropieu .',Ollo claM>ificahili comt• Il ri~ul1aro morfolog-ico ctl npr\·SSÌ\·i~tico di 1111 pn1fìl11 t·nd•>ct1110-11er\1h,1 in cui il u,mplcss11 relat:n, ag-li umuri mah·rn,dj i· sca1h:111e Jll('ntre è pre, alc11k l111dlo c\H' atti, izza, \'rotizz:1. 1·-.alta. rl·mk iehhr;li \' cap;tci rh aho con1-11mo 11rj!"anie,1nl :rni1111cole i111iziu11i,:tllonl;ma tlr,i conccp·- nwnti e dalk lente ;11:ioni cu..;truuhe. ad\·gua1c ;:I ritmo della 11.1111r:1. Rarissi1110 è iniaui nella ,·('ra (•mia n11rd-amcricana il ti1111 a11tro1..,.lo_t:'ic,, le-Ila dnnua a hacino l:irgn. ;1 spall,· larJ,!'hc• C<i a seni molt<l S\'Ìlupp;i•i con te11tlcnza :ill:i miuorc ad;pos;1à 1wlla pari\' s1qwriorc del corpo l' con maggiort· adi1,osi1à uella p:trtc infrriore. il t1Utn u11itn ad una e~prn~ sirme del dso JegJ:ermente p:issim1al1· t·c! anaholiea (calma, :,;crenit:i. sedcm~r;<':;°1J. Domina inn-ce (jm'l 1i:otir111, ci. è Jl"'i prc-sccltu, se piÌI pcrietio nel suo j!e11crr. d~lk com111issioni 1,.,_.ri concMsi d: hcl· 1\·ua, e che riS,Jlt)lldl· :11 .<1i<w1111./p fl'rsi· #n1I~ C;"tratterizzato 11:i una certa imm;,- 1urità nelle formC' {ciehis11mJ e da tm ip('rtiroidismo relati,·o il qu;ilt 11el];, tkmna nord-amcrican,1 si aj.!'_t::iunge ad uu ipcr-snrrenalismo rel;i1ivo da cui ~orgono certi aueggiamcnt; tipici ad essa. :\cll"uomo nord-americano l0 ip1:rtiroi,lismn $i as~ocia frcquentemcntt' all'ir,crtimiSmo ed a conSCJ:t'tte111iS<111ilihriidella zona erogena, che dànno quel 1mrticolare erotismo maschile- nQrd-americano il r111o1le ha bisol(no di forti stimol:rnti pcr m,,. nifesrarsi. Si hanno, nella gamma. biotipi fcnun;niloidi e biotipi immaturi come anche bio1ipi dotaci di un eccesso dinamO,_::t'- no che snno i più auivi ed i più hcllico~i.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==