La Difesa della Razza - anno V - n. 7 - 5 febbraio 1942

L il form;Pionc del popolo nordamcric:tno degli Stati Uniti, i,i:r q11a1110 abbia un certo r,eso nel <li ,. e n i re s1orico--biologico di r1uclla che è d. ,·cnnta ha singolare ernia degli anglosassoni od anglo~assoniua1i dd Nor<l-AmNica, non può in1crcssarci molto, !>t'rchè S{"studiassimo i gruppi etnici colon-u:atori, all'origine ,.. ci()è ris,tlcndo a tcstimonianzt e ad indi.:ii relati,·i .ti S"'ColoX.\'! Il trovcroemmo che essi. per i loro caratteri fisio-psichici, di moho diffcri\'ano dagli odierni 11ord;unericani. che diurno il tono alla ,·ita socialc cd alla psiche colkuirn degli Stati t;n;ti. Sicgiric.'ù 111::I suo libro su quel p;icse ci dice che allora la configuraziom· etnica òella nuova Inghilterra appari,•a secondo q1tt5te lince. Al nord quattro colonie formate da dissidenti puritani inglesi. Al ccmro, nella zona che corrisponde a Nuo-- ,·z York e'd a Filade16a, si a,·c\·auo elt'• menti anglo--scozzcsi, protestanti irlan,tesi, J)aesani tedeschi di religione luterana ed olandesi. Le cinque colonie del secolo XVIII, incominciarono ad importare dal• l'Africa schiavi neri per impiegarli come mano d'opera a bassissimo costo, l'lclla coltura delle vaste piantagioni. Questo profilo razziale ''t'nne ancora pi\1 forte· mente altt'rato dalla grande immigrazione del 1840 la quale si protrasse sino ~,, 188o. 16 JI censimento del 1910 ri,·clò nella comp0sizionc del popolo nordamericano il 19,J per cento di irlandui, il J1,7 per cen10 di tedeschi, il 9,3 per cento di scandina• \·i e 10.463.000 negri piii o meno nmic• c1ati. Il miscuglio non troppo ielice dei variì ti1)i antropologici e delle di\'crsc etnie e subetnie in suolo americano, dominato dal• ranglosassonismo che I<• caste dirigenti oiiunde dall'Inghilterra si sforza,•ano di mantenere in qualche modo quale modello cd ideale di vita, condusse alla creazione ùi questo pop0lo che abbiamo sotto gli occhi e che, nei suoi caraueri emergenti, costituisce una subctnia a sè stante dell'etnia inglc$C,_distaccata da essa p<:r un complesso di clementi che van110 dalla inflessione linguistica s:no a Yariazioni di ordine fisiopsichico cd umor.i.lc le quali componano d;ffcrenzc <li natura anatomi• c:. e di aspetto. ~oi dobbiamo considerare quale è oggi l'ernia <lt-gli $tali Uniti nelle sue grandi linee, poichè il territorio della Confederazione è così \'asto da contenere larghi strati etnici i quali sono in conirasto fisiopsichico con gli strali che conferiscono a tutto il popolo il profilo apparente. Diggià alla fine del secolo XIX lo psi· chi.atra Clouston a,·e,·a pcr~pito nel ca• ratterc del popolo degli Stati Unili qualcosa di anormale. Infatti egli. parlando con lo psicologo William James. fondato· re del princ·pio dcU-induzionc psichica d(gli attcggiamcmi muscolari e fisiologici. a\'C'\'a detto: e \'oi americani :-welc dcli\' facce 1rop1>0espressive, ,·oi vi,•etc come un esercito che abbia impegnato turte le forze di riserra. L'aria pii1 stupida, 1)iU addormt'nta1a ... fa pensare ad un deposito 6i forza ncr\·osa in riscn·a che potrà essere 11tilizza1a 11011 .tpJ>ella l'occasione se ne presenti ,. « Voi considt:ratc 1roppo intensamente i niomentj della vi1a ))ÌÌI indifferenti,. \Villiam Jamcs. ptr quanto in quel 1cmpo disporwssc di metodi di indagine :rnalitica non così spinti conw <1uelli che oggì s1 possiedono, moslrÒ di anrc le stesse \.'•J)ii)iOnicirc:t il carattere dei nordamnic:,111. lnfaui egli, durante un corso di lezioni tt:nnto nel 1&.,3 all'IJnfrersità di Cambrill• gc nel Massachusscm ( U. S. A.), tro\'Ò modo non SQhanto di richiamare le osservazioni di Clo11s1on.ma di aggiungen•i i! frutto di 1,crsonali esperien;:e. Egli lrov:wa gi.\ allorn nella gran parte del J)O· 1><>lonordamericano « uno sguardo trup· po animalo, quasi feroce, sia di ardore o d1 ansieti1 troppo dis,~rat~ sia di pronlt'ua e di buona \·olontà troppo i.ntensa ,. James, addentrandosi nei suoi riflessi,·i e n'ICtodici rilievi. continuan1: « Sarebb(- difficile stabilire se ciò an•cnJ,:"a rnagg:or• n•cnlt negli 110111i11i o nelle dvnne ,. p.,\ :1110 SCOl'IOcli interessare l'uditorio, al·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==