La Difesa della Razza - anno V - n. 6 - 20 gennaio 1942

rono e.on il loro Editto c:.hctutti gli ebrei non con\'eniti, nel tcrm·nc di mesi quattro, ahb:i.mlona.sst-ro la S1mgna S(..llza portare , 1;t oro, nè argento, nè m<Jneta ma $0ltan10 le mcrc.1nzie che r,o• tcvann barauare con i propri immobili. Gli es1mlsi non µotc,·ano pili ricntr:1rc in S1xigna per nessuna ragione. Gli ebrei offencro all'er;:r:(1 1rent,unila ducati d'oro pcrchè \"Cnissc c,,ocato ;·E- - dit,o. Si racconta che nh.·ntre la deputazione g1uda·ca da,•an;i ai R\· Ca=tohci mostra\'a i sacchi della pecunia, 'fomaSl) di Ton1,1c111::d;\,1cmenllO che lo sfavillìo d1:ll'oro con\'inccssc i mo11::i.rch1, 1~•\Jando ;n alto il crocefisso esclamò: « Giuda Iscariota ,·endc•tc il !'1-nO).lac,tro per trema danari d'argento e le Vostre Macst~ lo ,·cn1krchhcro 1,er trentamila d'oro!?•· L'Edittu non n::nne revocato. TrnscorSò il tcrminc presc:1itto di q11;\1tro nn'si, gli ehr('j vendettero i loro beni e p;1tl1rono ,;alla ~pal{na ,.:rSt1 il Portogallo. l'Afr:c:1, J'halia. la Grecia, la Turchia e l'Jughiitcrra. Negli Stati predetti ,·j furono delll· reazion; per r:,wa:;ione di 11ucsti pericolosi clcmemi che arr., ;wano ccci:ati e an·cknati da odio contro la raua ariana, 0011 il pro1:,osi10 di ,endic.arsi <' di ricos,it111rc la propria fortun,t a danno degli 11spiti. Soltanto in ltighihcrra vi fn huona accnghcn1..1... In qu.al· che sill.tJ.:"Ogadi Londra, sino al 1850, si recitavano pr('ghicrc in 1'11~11,1 spagnola, e si rìngrazi:wano gli amici inglesi che .:rano st.itì dementi con i J>tl,·eri chrci cacciati dalla Spagna, terra dei padri! I calcoli faui da alcuni storici 1>er stahìrh' il numero ,h-gli ehrci espulsi ,·an110 da 2,10 mila " 8oo mila. ).fa si calcoli auchc con la cifra minor..- quale pcrcenrunle ,\Kltessc ..-ssere :,u di un J)O· p,110 d1 :1ppena sene mili,mi ! Esp11isi gli ebrei puri rimasero quei pochi conn-rti1i .il cristianesimo e che gli spal{l10li chiama:.-ano i marrani. lo.r "'"rr11110.1. :-1.lcuni dei quali com~ P:ihlo de Santa '.\-laria ed I lernamlo de Tal.wcra furono ca1>aci di din·n are \~CO\I ~ 11ica dilagò in tutto il mondo per continuare la diffamaz:,mc della 11a1.ione.L'oro ebraico si ritro,·a nelle rn.sche dei prov<'Ca· tori della settimana tragica di Barcellona, ncll°an1to prestato al rihdlc Ahd El Krim, nelle sommosse dell'agosto 191i, nel\,: redazioni dl'i principali giornali e uffici di corrispondenza dir::'ti e manip<•lati da l'hrci. L't Spagna del 19.\1, quando congeda la monarchia ed instaura la seconda rcpnhhlica è una colonia ebraica. Tutla la scuola in ogni ordine e grado è soggiogata e :spiral:t dall'ebraismo ..- dalla massont:-na. E così nelle hlc <lell':::scrcito inquinato e di~rgan1zzato. Il giudaismo ha figliato la Lega :\lassonica Spagnola, il Separatismo catalano e basco, il Si.1.Jacato Cnico. la Casa dd Popolo, l"lstituciòn libre dc l'Sdlanza. il com11nismo ..- l'anarchia. Lconl• Trotzki. ebreo, viene in Spa- ~na e dichiara, dopo un giro d'ispe%ione, che essa è la terr;1. pili adaua e più J)tonta per l'inst:tur.azionc del bolscc":smo doP'> la Russia. Quando l'opera di inhlcra1.1011c è compiuta., gli ebrei scatenano I.i guerra ci,·ill' vinta dai legionari di Franco e di ~fos. solini .. \l;1 nei tre ;inni di cfur;l guerra civile, negli orrori Jclle dc,·as1azion:. delle carneheinc, dei massacri, degli incendi e .;egli ,'.\nnichilimenti. dietro le schiere dei miliziani e delle hrigat"-• racco;.:litiece nterna%iouali, alrnmhra dei ministeri tr.-igici !ella Spagna ros~1, il giud<:o sorride e alunenta la campagna c.')mro le ione nazionali e fa~c1s1c. Tutti gli ebrei del mondo aiutano 1 rossi di ).ladrid e di llarccllona nella lotta contro Jrli im•incihili lci;:-:,mari dell;l Spagna risona. Dal trah.'lllante seggio prcsiden• zi,ile il ma~sonc Azaòa esclama: « lo non per<iono, non Caccio grazia a ne!-S'.11110. :\"on ammetto la compassione!». In qucsll' parole clcll'ultimo SJ)<'ttro del bolscevismo SJ><lbnolo c'è tntta la r:tbhia, httta la "endell:t. tutto roro dell\:brai:,mo che stai a per toccare una sc()11h1tapii1 forte di t1uella datagli dai Re C:ittolici. l>upo l'{'fJJUls=oul'degli ehrei dal1;1 Sp3.gna la stona 11011 11.-gi- ~tr:t altri fatiì drgni di nma. tr::nne qualchl' mao (111 jr, cioè 1 ro~h1 di eretici 111cni ,·cni,·ano 1..•liminati per la mal{gior parte I. I-'. miei cri<-t1:rnizza1ima :-;coperti di professare ancora la religione nmsaica .. :\"cl 166o fonmo hrucia1i alcuni gimlci in effigie cd :dtri ,·i,1, in turto 51 persone. Ques1a csccuzionl• fece parte (;clic feste per 11 matrimonio di Don Gio,·:1nni d·Austria con ).!aria Lms~t d'Orlean:,. OTTORINO GURRJERI L:1 rana cl,r:1ìc-:1co.-,ì a!lo111anata dalla Spagna non ostacolò pili !:t fonna%iouc- dell'unità nazionale. E la Spagna, dopo 1·crd !1and,, (xl lsalwlla sali, ai tt.•mpì di Carlo V e d: Filippo 11, J•r m1n:111do il mondo. Cristoforo 0)1ombo cmi le car;l\·clle dcll,1 rc- ,:111;1 ,c,11>(:rSC 1111 con-i,wntc 1111m·o all°umanità. S11hi10 "i fuiono coluro che accu~aruno il na, iga1ore ligurl· d, 1•s:,Crc nicn .. di men·, che 1111d_ireu 1.11,rtog-hesl'e, ciò per discreditarlo agli • .:chi ,:t:1 mu11,Hcl11. :\la Colomho. con le famose lettere :uuoxraie che ~1 C<llbt'rrnn,, uetli archi, i di ~, ii;:-lia._.di Gr:uuta. rb1'10s,: dic,nd,, <..:he11,111 era chrco. ma rnhanto irnliano e nato a Ge1:",a. E r.\lmir:111\t• sfuggì all'odiosa manona di sohillatori clinici c.unuffa•i tla cr sti;ou E' con i s1·coli dila decadC11%a.cioè cmi i re hod,011i clw i i.:-111detiqrnano 11uo,·;um·nte ad infierire contro la S1l,1~n:1. \'i è ~a J:r,rnde., cr~letta da c,,mpicre. L;i cospiraziQnt' g·ud<•a con:ro 11 p•JJ,-ilo 1hl'rlco incnt11ta con l'Editto dd 1492 riprende animo e 11~ore s11C.:ialmeme 11el secolo XIX e nçj primi tld XX. Gh dire si alk:rno con j;li clementi più pcric•llosi della demagogia l' tlclla ckmocrazia per ro,·inare la crnnpagine spirituale e polj. hc;t ddla nazione ilh:ric.!. Essi hanno al loro sen·i%io i mas.•oui. :"'pars· iu 111 1 0 il mondo continnaruno la toro opera di diff.,ma• ~io11c t.' d; oscnrantismo. e ri<'scirono ad ìsol;ire dalla vi1a ìnte111azionalc la Sp.agna. Ebrei furono quelli che S'lstcnnl'ro :\"ap,-.... le<)111• contro la Sp:1i;:na. Ebrei e massoni i 1>crt11rhatori della v ta J)11hhlicadurame le loue d;n;i,suche \. le succe!<sioni. ).fas~:mi pa- ~ati dai giudei coloro che ricsc•rono a detro11iz1.are ls.1hdla 11, che proclamarono la. prima rei)lahhlica e la ro,·esciarono qu:,ndo 11011facnn più l<)rl) comodo. '.\!assoni cd ebrc:i c111clli che :tiuiamno le pmcnze am('rÌcanc a far perder(' alla SpaJ!'na, Cuba e le Fil"ppiuc, ul!imc ;.!emme ddla grande corona coloniale cot11ui· ~tata d:i C;irlo \'. Denaro chraico fu dato a Franciseo Fcrrcr ner la scuola bica. e quando l'anarchico sognatore ,·c1111c l 11ci• lato nelle fo~st· di :\lontji11ch. la prop.-iganda ebraica c m:•~l>ODonn• di C:asllgli• (autore del u1c. XV).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==