La Difesa della Razza - anno V - n. 6 - 20 gennaio 1942

,,.j riJ}t'tono crm1:.i o~mi annu ali" aH icinar.!òi rlella Pa .. qua: il p()polo. in 1111 impt'to cli fa11a1i,,.mo. li a--~alt> nelle loro abitationi. li l,:llte. li uccide. mandando in ro, ina e mcllemlo a ,ac-..-o Il· loro ca,e. facemio l'roprit: , ìtlimc .trl<'hc eoloro che. come dei medici e degli :,tudenli. ,.i ,0110 schierati in difesa df'i IJN:-<'guitati. Il 1}01,olaccio a· palico. uhriaCOlll" e J)OCO :I· monte ,Id la,oro. nulre un ,i- \i.:-,imo ,-!'ni>od'i11\idia per ,!?li Ebrei clu.· c~erl.'itano :argamcnlt- quel commercio cli danaro il quale. pt"'r la :-u:1 a:-peciale uatura. è fonte pnennc di odi t' di ranc.-ori. [. come ,-emprl'. 1-<raclrpa:-ef!ultato lorna allt• s11r predilette 1-peranze m~-<ianiche: a:-e.agl"inizi del :tecolo XIX. « il ~•m'-imoni~mo e il mi. --1ici~1noindustriale c Finanziario :-ono uKiti per me1à dal ~iudaismo • I llenanl, ade;,o l'ebraismo ru~s.o giura nel ,·er. ho di Carlo Marx. Il 28 110- ,cmlne 1904. in una grande Sinagoga di Bialoslock. dopo le- preghiere. unu folla di ope• rai chiude le porte e organiz- ,a il primo grande meetin~ i-ot"ialista. ella Sinagoga ~i tro· ,ar10 non meno di un migliaio di uomini: nella \ia. panuglic armate della e guardia proleta. ria» ..,orn.•.gliano ,~erchè gli a• dunati 11011 ,·engano pres.ì di :1-.$aho dalla polizia. Quindi :i;li oratori ,-algono nt."lla mede- ~ima trihuna dove ordi11ariame111e :-.ono pronunciale le ,,111pide parole dei rabbini. e do• po i di!!corsi dei diver.-i e: t.·ompa;?ni » i- ,otato pn acdarnu• zione 1111 ordim• lld iiorno. eon il q11alt'" i;i operai ebrei chie<lo110la crn;litu1io11e di una rep11hhliea a ha.,,· ili ,-uffragio uui,er~alt'". dichiara11do nello :-le~o tempo di e,-<ier pronti a qualunquf" lolla 1)<'rla ronqui- >'I« ,Id Il· loro ril"endiciu:ioni. Intanto il 5ionÌ.$mo ehe era dapprima liii lllO\ imenio d'idrvlogi democratici. ~i attira un gran nume-r(, di elcmenli ri· HJl111ionari. I Sioni~li -<oriali• ,,.1i. i e: Poni~ Zion >. organizztmo i11 parttdiie cillit ru.:-sc e pola ..-d,e i lomilati di dife• ,-a contro i e: progroom a Ji. lomir. a l·lomel. a Lorlz e a \'art'a\ iu. comhath)no :-olle hurricale accanto .ai loro t·olll• pag,.i del e: Hund • 1 runio11e ~cncrale degli OJ>erai t'"hrei ,lt>I• la Rusil-ia. de:la Polonia. della Lituania,. e al Cong~:,,,o di Basilea del 1905. ne-i loro di- :-('Or:-i e manife:11i. accentuano il caranere ,sociali$la tle,lla lo• ro organi:r.zaziont'": alla tribu1;a i loro delegati difendono il principio del:a nazionaliu:azionc della terra nel futuro Stato chreo, la ~ocialiizaiionc dei mezzi di produzione ecc. Applicazione pratica e immediata di quC$lO ~ociali,;mo ~iudaico è 1>oi la ~guente: durante la ,t::uerra ru~ gia1}1JO· ne$c ~li ebrei. chiamati :11~er- \ izio militare. fu.gt-ur10ir1 ""'~· Mi per no11 t'JJt•r,- 11rruulàri: ne1:·anno 1904, nel Circondario di lfomek ~i presenla. alla le\ a il 26.9 per cento rlei co- ~crilli ebrei: nel Circondario di Moryr il 55.2 pc::r ce11lo; nel Circondario di lgunu•n il 65.2 per cen10. E. di <"oloro che ,;i presentano. la maggior parle si sono resi inahili al $Crviiìo militare mcdianle spontanee mutilazioni. Cosi con la diserzione. i Giudei incomincia110 a ro,•inare non solo l'autocrazia. ma anche le fondamenta stesse dello Stato. fino ad avvalorare l'opinione di Oostojew:!ky il quale prevede che e: la Russia perirà per opera degli Ebrei •; fino a riconoseere più tardi un meuia in Nicola Lenin che ra della rivoluiione bolscevica un « anello della rivoluzione interna. zionale >. Secondo un suo biografo inglese, il Veale. Lenin e: e esat• E qui v'è tutta la 1chi101a ipoctl:ia della ruu di Giuda. l,111t,·111t• il lip,, ili n1i ~i f.i11110 i 1?ra1Hli mi..,:iionari •· r ,51:li I• :.nu·liti ~li ,,enlonano il .-110 a.- 1ei.-mo appunto pt>rd1è hol"Ct'· , j.,mo e giudaismo :.i confondono. p<"rchè gli Ebrei co:-ti1ui- ,-cono lo stato maggiore- holsce. ,·ico in ragiont- ,ldi'SO o 9(1 per cento. Quando il di11atore rosso muore. ecco (p1cllo d1e puhblica il ~iornale fr1J·i.t/1 ,,,-orld del 21 ,:;ennaio 1921: « Fra coloro che I.anno dimostralo un profondo ,lolorf' per la morte di Lenin :-ono gli Ehrf"i. r non solo gli [brej di origine. ma anche i 1";-iudaiz. 1.anli. I fanciulli de:le scuole israelite hanno ~guito il coru:o: il Teatro d'Arlt>: Ehraica t Habima) ha mandato una bandiera con que~ta iscriziont": "Tu hai liberato le nazioni; il tuo ricordo sarà eterno! ·•. luo:1re il rabbinq Giacobbe Maze di MO!Ca. il Comitato di assistenza agli Ebrei ed ahre corporazioni di Giudei hanno inviato telegrammi di condo· glianze. e l'Auocia;ionr dc,:li .)o-ittori IJm·i lrn pub1► :ic.ilv llll IIUITICl"O tmi(·O illu,trato iu )iddiJh. lutto dt"di<"ato u L,•uin .. Il rabbino \laze ha chi<-~to lii unir{'" al lullo unht'ri-ale la ,o. ce ,lei ~uoi correli1.:-io11ari cui• piti dal dolore: e duranle il cullo al la Gramlc Sinagoga. preghiere i-peciali ,.,i sono rrcilale in memorie di Lenin •· Bi. :-ogna agtiu11gtrc cl1t' 111110 qu~to lrO\'a un'eco prf".:-~o i l'u.slOri lfo.tsì d'lnghilt..-rra~ nel Ouily Skc1ch. il Re\. Comming:!I. curalo di Harst. chiama il di11a1ore bolsce,•ico: e: Il Martello di Dio che la ,.,aria menerà accanto a Carlo Marx. all'apice della gloria•· Ma la memoria di Lenin nulla ha guadagnato da simile rimpian• lo. dato che, dopo la sua morte. i giudei gli sos1ituiro110, co. me mC"lsia e come proteltore. fan1occio, il Colt'm una statue-Ila di argilla eh<- il ral). bino di Vienna. Ciu<ln Loe\. diceva di aver fabbricato se• condo islruiioni ricevute (lire!• 1ome111e da Jeovah ... ARMANDO TOST;

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==