Il. MESSIANRISUMSSO Secondo lo scrittore anoni- ma dalla mano dell'E1erno. si rimpero Selemida degli Anmo che pone le sue profezie deH sos1i1uire un quinto lm- tiochidi. :.0110 il nome di Daniele. ai pero fondato su ha ... j eiernc: Ma li$-Uiacrede inH!<:e che quattro imperi profani: im- il reame ~iudaìco affitlato al 1\n,,·enimento messianico è pero assirio, impero medio- Figliuolo de/FUonw. senza pros..,.imo: « conci~iacl1è un 1:iersiano. impero d"Alessan- tempo nè ,icissi1udini. pcrd,è JHtrgoletto è nato a noi. ed lia dro Magno. imJlero dei Se- eterno. Pare che per l'aulorc .-.opra gli omeri :.uoi il princilemidi. rappresenlati nel so- del libro di Daniele. il quale l)ato. ed ci si chiamerll pt-r nogno dì Nahucco dalla co- lia un'idea hc11 ,a~a del .\lt-."· me l'Ammirahile. il Consiglie• lossale stalua clalla lc:-ta <l°o. ;;ia. il Figliuolo JrlfUomo al,. re, Dio. il Forle. il Padre del ro. dal busto di argenlo. hia il :!'iinificato di un reame "ecolo fuluro. il Princ.-ipf di dalle gambe di ferro. dai ;;acro che lrionferà a Geru;;a- Pace. L"impcro di lui suit :1111· pietli di argilla. '1alla statua lemme quando gl'i11~or1i. ttg• plificalo. e la Jmce non aHil -spezzata da una pietra lancia- gruppati :-ollo le ba11dien• dt"I fine: ei ;;ic,lerii. sul trono di rn non dalla mano dell'110111.0. \lacaht."O. aHarH10 di:-lrntlt) l>a,id. e <nrà il re~mo di lui Volti urallerhtl<I di giudei dell'U.R.S.S. µer u~,-o,larlo e t·orrohorarlo. rendendo e faCf'ndo giu>-tizia ,h,. ora in poi. sino in :<t>mpiler• 110» !Ca1,o IX.,. 6. 2i1. E il regno del \le-s5Ìa a~ume nella profezia di (,-aia il carauere di una gra11dio:-:1 utoµia ;;ocialt•. di una ,,j~ione delrt-hi tlt:ll"oro: « Gìmlid1er:ì cou giu,<1iziu i poHri e-prenderil iiustamt'n• le la dife:;a degli umili dt>lla terra... E il cingolo dei :-uoi lomhi str:'i la iiu~tizia. C" la fede ciulura dei -.uoi fianchi. >\bitt-rit il lupo in,-il"tnl" all'a•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==