Difesa del la Non occorre ripelere che~ , i è uu vae•e al mondo nd qua;,. i problemi dell'eredità biologica nell'uomo ,engono struµolo• samente ed ampiamente curali. que-.to è la Germania. Gli aulropologi tedeschi. desidero.,.i cli portare il loro valido 00111ributo alla normalizzazione e al mi.glioranw1110 dc:la razza. H' ne occupano da lungo tempo e certo da he11 prima l'a, ,e,110 al potere del Naz.ionalsociali8-mo . .\las.$ima attenzione diìnno allo studio della famiglia ~econdo uu metodo. <la chiamar,;.i genealogico-antropologico. permettente di pre,edere con huollfl probabilitit, caso per caw. il tipo p<1ico-fisicodei figii. normali' o anormale. I rilevamenti non sono falli. dunque. in ha.,.e ai sistemi, quasi esclusiqunente metrici. della ,ecchia anlropologia ma completati con opportuni dati sulle qua-li1ia p,.ic-J1id1t"dei ~ingoli individui. Con evidt:nza, si rag:giungerauno per quetla , fa impor1:1.111: resultati. Mirando ad es-~i. i poteri politi<-i fanno di tulio per affiancare l'opera degli scienziati. Uno dei pronedime11li lrgislativi più note, oli in \·igore è queìlo per limilare. e in certi casi impedire. la riproduzione degli elementi anormali: la lef!· ge Hitler 14 luglio 1933 sulla ~terilizzazione. Tale lei~e. JH01e1trice in vero seni.o del valore biologico de~li indh iclui •1or• mali, è la j)iù energica ed efficace fra le c-onsimili di altri paesi. Medici all'uOJ)O specializzali hanno da e,-,a aulorina· zione a compiere un"operazione chirurgica. inoffen5-i,a anclw col tempo. che non ah~ra la con,sueta atti,ità ~enìlale. Si ri• levi cht-. nella rnaS$a la :!-lcrilizzazione pro,oca una natttli1à minore :solo in apparenza. percl1è sii e,entuali candidali al matrimonio co11 gli indi, idui i,terilizzati J)Os~ono unir,.i acl al• lri sani. che magari sarebbero rimasli non spo:!-ati. La :socit'll1. inoÌlre. i'é ne avrnntaggia anche in scn~o economie-o p<·r il ri• duNli del numero dei deficienti da mantenersi col pubblico clrnaro nelle case ò cura o negli appo~ili riro, e1·i: o~~i in, c,e in aumento pre5:sOqua:-.i lulli i paesi eh-ili. 1..·indicala legge è qui riporutra pN intero: J. Il malato ereditario può ~ere i'ltrilinato co11 1111 i111er• ,ento chirurgico allorchè. dalle espcrie111:edella .. cienzt1 m(•di• ca. i;i pre,eda c;on forte probabilità che i :-.uoi di ..cendcnli ..art-bbero affelli da tare ereditarie ~ra, i. fì,iche o p:-.ichiche. La presente lf"gge considera comr- mala10 ereditario coìui il quale presenti una delle malattie ,.cp:ucnti: deholezza me11tal~ congenita: schizofrenia: psicosi ci, col..11t-t ma11iaco-deprP-l~i, a 1; epilessia ereditaria: còrea ereditaria tcòrca lluntingto111; <'t"· citii. eredilaria: malformazioni fì,;iidu· grn,i ereditarie. lnohre può esserr- :-.leriliaa10 rl,iunquc i<ia f.!:ra,emenlt- affello da alcoolismo. 2. La domanda di steriliaazione dc,e e,:;a:serefatta da.:ia persor,a ~tessa da sterilizz.trt>. Se si tratta di per~oua che non po.~- siede la pienezza delle :.lit facohii. meutali. o po:-.la sollo in• lerdizione, oppurt- che 11011 abbia raggiunlo i diciollQ anni di etii., la domanda viene inoltrata dal ~110 rappresentante le~:1!(" con la n~arìa approvazione del trihunttle di tutela. Se una persona maggiorenne è slata affidata ad un educalore si richit>de il con.if':nso di q11es1i. La domanda può essere ritirala. 3. La sterilizzazione può anche C$~re propo8ta dal medico condollo, o dal capo dell'istituzione. allorchè si tratta {lj rico• \erati negli ospedali. nelle i:s.tiwzioni curati\·e e nelle it-tituzioni coercitive. 4. La petizione è indirizzala, per i5critto. al seggio del tri• bunale per l'eredità. I fatti che giu:!-tificano la domanda di sie•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==