La Difesa della Razza - anno V - n. 6 - 20 gennaio 1942

hlmudistl con I parimenti di rito. Nc-1 :\lcdio En,, cpo:,ca di c·c011u111ia na111ralc, in cui la produziouc :,i limi1:1,·a ;ii hisogni di una cerchia risrrctti~sim.i. di cousumatori e la fum:io11c della muncta cr:i ridona quasi al nulla, <:rn im1:iossihill' il sussistere di alcuna form:, oq:::;111inata di conuncrcio <lei denaro. I la do1,o che le Crociate. raumcnt:i.·, popola.i.:ionc 1.· il risQrgerc delle citril.... hhcTù ahh,1tlnto la fone h.1.rricr.1 dell'economia mcdi<x:,·:de e do1)() :n·cr dato il primo impul~o ai commerci fra r<·gioni e regioni, S<· n,m fra Stato e Staco, il danaro riprese finalmc11tc la Mia antica funzione e nd mclk:.imo tempo sorse il bisogno sociale ,kl credito. FORZATA CONSEGUENZA mt 11tc.c;uk--~- in mano di <111cpi ochi mc:rcanti che 11011 iacc\·ano parte cklla corpora1.ionc; tale appunio iu h condizione dei mcrcami lomhardi. n·ne1.ia11i e toscani: tali in mo<l'I carattcri~tico J,._~ comli,iom dcg-li chrci JX'r tutto il m<.•dio c\·o. tino alb Ri\"0l11zion1· irancc-<e. l rt"inhr,·,,;11 t, puhhhe:111"11' ,·:! ·,,mmercio cl1;ai~o del medio cu,. (1.,1:a ,p1,1k ahhiamo preso spnnti per que~tc note, 111..'· g:1 a~solutamcnic che gli chrci furono i.t· n,ri1i nell'esercizio cklla loro artl', e più che fal"oriti spinti <1uasi ad cs~a dalll' leggi canoniche eh,:, proihirono ai i1·cldi al commercio fr1111iìcro del denaro .. \la in EBREI nei secoli ,·crità fu proprio il mm entl' principal1• che do,·C\'a metil-re nelle loro mani il piccolo comnwrciu fruttiil·n1 usnr.iio . .'\nchc la lnr,, ;i11i111diue tecnica SJ>C:c·alc. :;ping<.· gli ehrcj .t·•1uclla forma di commercio. Prm·eni\·;mo sì da 1111 1:iopolo di ;,gricoltori l' pastori, e tali restaronQ lin i1uando furono riuniti in Stato, ma dal i.:-iorno in cui cominciaro,10 a ,agarc. di- "Jl(•r~i sx·r le ,·arie n.•gioni dd mondo. d1cdcr<> inizio alle più \'arie profrssioni St.'• c•mdo la larghcua dei GO\"Crni che da• \":tno loro rifui.:-io, cd anche dm·l· a\·n·blx·- ro potuto ritornart.• agricoltori preferirono il commcrcin, la piccola indus1ria. E d!- ddendosi a gruppi iniziarono con le loro male armi, 11 mestiere dello strouina!:'~:o. LA BARRIERA ARTIGIANA c,1111ro qm·,ta im·asionc chrai<:a. e con1ro il loro pcner~ mestiere, andarono sorg-l·ndo :1 poco a poco da 01-rni parte k corp,,razioni di arti e lllC!itieri. informate tutte a rci:::ulc rclii;:-ioSc cd l.'Sclmlcnti c1ua• l11n<p1c ver~ona di fede di\trsa. Cli ehr('i, co11 ciò. si ddcro tagliati fuori dalle forme più de\":ltc del commc-rcio e dcll'indu- ,tria e dmeUCrh forzAtamcnte limitar!li all,, pili umili e 1-prczz;tll": <111ali il commcrc;o di oggetti usati con pci::-110 e J"u• ~nr;t. l'ur tntta\'ia J._, condizioni economiche delle città mcdioc,•ali non <'rano ancor.t !Jli da r<'ndcre facile un tale gcnc-rc di c,1mmcrcio: da un;l varte le classi domi11anti ~i c,m1ponc\'ano J>er lo ;>i1'1di proprietari di grnndi csu:ns;oni di 1errc110, di cui il bcm:ss<'rc e la J)Otcnza non si fo111l;wano afiauo 11cll'abbondanza del capitak mohilc; dall'altra 1>arte i commerci e ],._i.ndustrie non Nano in mano a privati ~·h1· poksscro lihcramcntc aumentare la pr,xluzione çd aumentare i loro profitti, ·na erano di\'isi fra i membri delle corpo- :-azioni e ,·incolati da c,i.nte leggi res1ri111n-, che ne era impt.'(li10 in modo assoi1110 il forman,i di canti capitali. E di qui I,"\cr,nsegucn,:a necessaria che il commern,, 1kl 1knaro, s1>ecialmcntc 1icllc città d1t: cr;111,1 ancora indietro commerciai- Giudei e butudi dell' U.R.5.S. 12

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==