peùf,; e•·a ri11.,dlwJJ, Ro111a. Si .:.enu,-:1 capace di operare gr,m<l, cose sol perchlera ca.pare di soffrirne Jellc altre ugual• meme grandi. Tuu, erano c-minentememe solJ;ui, nè senz.t quesro ,,i è ma, fidmu di Sl: stes:.o. Qu.tl fiducia pub .nere nt"!le gr.m_<l1co:.e colui il qu.tlc nella pnn,ip.1lc ,a d1 non .1,<.:rnc:akun.t > Un Romano non ri(u5.wa nrun p<:ricolo r,t;r la P.uriL Pu un rom.mo d soccombere per le ~r.m<li imprese non er.1 'iCiap;ura. Ma p<:r <.:le,·.tr,1 a tanu nob lii d1 pensieri. cu n«c~.tr;o che un romano aednu. e fem1.mu•ule rrder,e, che egli non pocc,·.a soffrir<: dcun male, mnanenJo s..1.h-.1 Roma. I: lo freJe1a fe1ma111r111r. ,·cdendo che 1.:~li non J)O(Cva avere akuna felicità, ,eruna grandezza "e non .accrescendo la grandc-zz.: e 13. fclirn.i della patria lOmune » (« Snmi Van », I. 11'; e ~·}{.) Appare co"i ch1.1ro <hc- «la 1n//i •. 'i:/ riu.iJm,, tlho nou è d•e I,, n111Jm11111,ì ,!t:I m,, r&JIJJ11cuol ,·oJINme Je/1.1 1Mz1 ,. ''-' » (Lcu .. t V. Russo. framm .. VI). ,\(1 qu.tli sono più de1ugh:uamen1c 1 fonJ.,- menti della \Ìr1ù del popolo, o. lOm<· d Cuoco di(e,·1, dello « spm1O pubblico»? In primo luogo. ~ il l:l\'Oro. la base d1 gnni10 su lui poggia l'cJificio n.azion.1le. Senme quanto ardore; di pltna, quam:i J· cutez;,..ad'indagine, quama a1tu.di1i tr.1sp1rino dalle seguem1 prensaz1on• ! « L'am,11<: dt'I l,11or(Jmi p.1,e che debbu euue t1111ir1; ftmda111enfodi qNella 1111,ì.rhe 101,1 p11ò "' e,~ d .1nol 1101/m. La n1r.t dd go- \Ctno Je,·e es.sere quella d, Ji:.truggen.: le professioni che null..1. producono. e quel!t ancora le quali consumano più di ci() che producono; e ne verri a c.tpo, se )l..tbilirì t.tle ordine, che per mezzo di esse non ~• possa mai sperare tanto di ricchc:7.7.A qu.rnt,, colle ani u1ili se ne omcne. i< Quando un cim.dmo non cerlhc6 ,..(:, gli impieghi l.1. su.t sussistcnz.1. qu,mdo :I servir la patri.t non si:i lo stes~ che far fortuna, come o~i si ue<le. ,oi .tvc-te di- .s~rutti trd qu.m, dtlla pericolosa ambizione « L'amor del la,oro ci to,E?:licr.i. mille CJpricd c mille debole-a.e che oggi 6 disonorano, pcrcht'. c:ingcrl. la nos1r.1 fem• minile cduc.tzione. L' (lii/Or della c,1mp,1• /!,Ila. che succcJer.ì. al furore che oggi abbiamo per la capitale, ci libererà da quella sm.mi.t per le baga1elle della n)O(JA. per quel lusso tanto più dispcnd,oso quanto p ù frivoli ne sono gli oggetti; e l'uomo impiegherà il suo superfluo in un lusso di arti, più durc,•ole, più glorioso all'inJi"iduo, più utile alla nazione ... Il la, o,o ci darJ le ait, rhe ci mll1Ua11(J, ci renderà 111dipe11dm1di,, c111ellenazioni dalle q11.1li oggi dipendiam(J; e C(JSÌa, urnrendo l'Nso delle r(Ju ,uJJtre, ne auresurJ ttnrhe la Jlima, e rolla ;lima delle <(JUno11re1( risreglierà l'am(Jr della !l(JS/rapatria. « Amor di pa1ria. 1tima di noi ;leu;, VJSl(Jper le belle arti e per la xlo,i., rht ; inup.m.ibile dalle 111ednil11ee,J11rauo11e più ma.Hhia. ambizicme pnì 11obile. j,_,;. hl,1 ,i11es1adi 11,uùtere, I., q11ale, arrr,:- 1renJo 11e/J'11011J1'0emNlllZm11e.J1n1ù111iJCt' /'1111 ulia. l11llt> le ,,llr, 11r11( che J-1 1111es1td11po1Jm10 i: chi: /',,ccf)mptrgn:11.:.0• se !a "irtù e I., felicità non :.ono un n,)- me vano, che ,1.hr-.lci rimarrebbe allora da dc·)idcr;m:? ». (Lettera :t V. Russo, frJ.'11· mento VI). .M:i., pens.itore no)tro. io credo, C ri11sci10 ad mqu.tdr.irc :n cosi urnian.t cornice 1anto pc::rspic,ce reali<:.mo politico. desunato :i rimanere impcnturo in mui i tempi, in tum I luoghi, ptC)SO 1u11i i popoli. L'csahazione della cerr.1 che dc,·c cssen: coltiv.ua non da mano servile o mercen.m.l. J.:li agricoltori g1ud1cJti « i più fidi c più cenaci custodi delle leggi della pairi.1 ». il l.l\oro rurale fondamento del• b. fami!(li,t e padre di uommi sani e nu· merosi non son forse· pnncipn che trov.mo ogg:1 presso ogni Scato, che ~ degno di ,-i,cre pcrchè vuol vivere, ampia appliçaziunc pr.11ica cd appassionata comprc:nsion<.-morale-? Quando il Duce· h.1. detto che « la {erra e l:t razz.1 )()no inscindibili e .:.ma"crso la cerra si fa la storia della r.1zz.1 e la razza dom,nA e s,•iluppa e fc."Condala cerra » non s: è forse colle• gato ì<le1lmeme a VinccnLO Cuoco cd :\I• cr.1.vcrso lui .tlla perenne nostu tradizione rur.1le? Ed ancora: chi non vede nel mo• ni10 del Gr:inde Moli<:.ano di essere militarmente· Coni. d1soplinatl, orgoghos, Ji sè e delle proprie cose I muri maestri del· lo Staio 1otaliu.rio fosnsu? Mediuno i go"ernanri, med'tino i popali Ja trcmcnd.1 ,·eriti cht" racchiudono queste parole: «Q11al1111q1i1aenole idee eh~ d11, pop11l1 ugNtmo. ,mcerà q11ello rhe Japrà meglio f.1r-l..1 1:11,rra:e q11ellola fmà meglio rhe m r.Ì migliori ordm1. Pùì aflUH di p.1rri,1, p11i ,.dor,. pui dnoplma». («Platone in Italia», Luerza., 11, pag. 69). «T11110ri,i rhe gli 110111mairano. nm Jg.:n(J.,drfù,mo. 111111 i beni di q1u11a ltl'ra. 10110degli 11Q• m/111 fùrO; gli ig11.11 i e gli 1111bellsion umpre il tra1t11ll0di l11/11gli ttcridenth>. («Scriui Vari», I, pag. 87). «I popoli d,, aborrono la mrlizit, 11(111 p(JSJ0110ma: :11 rr org(lxlio. lg11a1iJ er imbe!libNJ 111a11d 1q11lllfo1V·.i ,·ra ima r,mzo11egruu la qut• le dire, a prn;o a poro: .. lo 1101h1o du 111111. l,mri..:1, '"'" 1p.1da. 11110;rndo; mtt rollo JCJld(Jc. olla l.mria. rolla .1/Jad:10 .i.() 111110. Un 110111i0l, q11<1le ,,o,, h~ lauria. ,.-;, Ipada. nt' smdo 110'1 ha ,111/ltt » (« Scriui Vari», I, 122). «li pui funesto degl, att.• nim,11ti che po1sa rapilare a 1111:z nazi(Jlle è '111ellodi esure 1 ima, e la pùì perirolof,.:1 Jelle malallie poftl.irhe ;, quella di eJft'•e dt>bolt-». («Scritti \'ari». I. 112). Il popolo Jell'lt2lia fascista, che concep sce la "i1a « seria, austera. religiosa » (i\fossolini, <<Domina del Fascismo», I, --1). che è c.sso stesso forza vi"a, capace d"ineSJ.uribili ed infinite possibilità di miglionmcmo, ha fermamente scolpi1ci nei petti. negli aratri, nelle baionette qucsm ammo"limemo. NEVIO MATTEINI hulmlle di un fregio d'lntut♦iione della cuta per la corri1ponden11 degli ulllci della Repubbllca Ciulplna. SI noli l'emblema del Fascio Littorio.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==