La Difesa della Razza - anno V - n. 6 - 20 gennaio 1942

11REUNA

2 ANNO V· N. 6 SOMMARIO 20 GENNAIO-XX SCIINZA MIVIO MAITIIIII: POPOLO, SlATO, RAZZA NEL PENSIERODI VINCENZOCUOCO; UD10 CNIA•: DIFESA DELLA RAZZA IN GERMANIA; flllCI OltAZIAMI: I lAIIARI IN RUSSIA; GUIDO LA.. RA : MORFOLOGIA FACCIALE. POLEMICA AIMAMDO ,osn: LA RAZZA GIUDAICA (Il MESSIANISMO RUSSO). DOCUMENTAZIONE OffOIINO GUtllHt: Oli EBREI CONTRO LA SPAGNA; UMNITO soem: OLI EBREI NELLE MARCHE NEI SECOLI Xli E XVI; LUIGI SIIYOUNI: L'ANTICO RITO EBRAICO DELLA CIRCONCISIONE. QUESTIONARIO PRO E CONTRO i.A STERlllZZAZIONE ; LA DONNA MOOERNA; I NURAGHI DELLA GALLURA. I MANOSCRITTI ANCHE SE NON PUBBLICATI NON SI RESTITUISCONO GLIUFFICIDELLA"DIFESADELLARAZZA"SI TROVANOIN ROMA·PIAZZACOLONNA 1PORTICIDI VEIO H,.HON,1 b3737 - bl88r il "TEVERE" è l'avamposto della stctmpa Jnscista LEGGERE DIRETTO DA TELESJOTNTERLANDI non sig,iifica solta,uo essere infor,11,ati ma anche e soprattutto avere una guida CRÀNDE Rlf/lSTA SE1TIMANALE IN ROTOCALCO ESCE OGNI SABATO . COSTA LIRE 1,50 !~ ·~::~ ".!:!::::~, =~1r~~=~·!:~ _.,.cr•a. _ ... c.. •Vc•eI•••••••·- •rs•••- e " .. pie&. I• c-••c• .. uuea, 41plo•••lea, et:••••lca e ..,,ucatt. Per le ••rl• ••l•ri• •crlU•rl •P•· cla.11111.1 c••••r•••• ■ell'•••rr■r• 11 Y■.l•re e•••• .. ••~ olei dlYt-r1• •••.,_ •l•e■ U, •ll•ra:•••• •• •e•• e•••• .. •••••••'• 4elle '\'••Ire c•aai.l•••· Osai ••lici••• t ••tl•P•••• •ee•••• le e1lae••• 41 ••••••••••e -•••U• fa pr•l'•••1ta. e rcialll•••• •t-e•••• I criteri tiella •a••••• tllr■lpal••e. 11■ ■.Mpl• e•rrt,4• 41 l'•l•ti:r■■e. I.li■• ••-•••••• a;raacl, e•rle se•a:r■ft.,lle e e■rU•e .t ••-•-•h·e l'I ......... Il ...... 4.1 """~lire I• rapl4.• •l■teal 411■ella cbe t •-P•l■-e■te I■ oll■■•le■ 4el uo•Glt'-- TUMMINELLI E C.. EDITORI CIT.TÀ UNIVERSITARIA· ROMA

3

BANCA COMMERCIALE ITALIANA CAPITALE L. 700.000.000 RISERVA L. 165.000.000 BANCA DI INTERESSE NAZIONALE

LlDIFESA IlEUl I Dirr11orc: Tl~LESIO 1.\TEHL.\_\ Ili Comilal•> ,li rcJ:a.,.i .. 11.-; l""f. J.,11_t:t'IUO L \J'.\J)J( \ • Jlru( ,1011.LIDIO Cll'HIA '\I S~,::rf'l:arin ,li rt·da1iuu•·: ◄ :Io HL H I ,\ I. '1 I U \ NT 1; SCIENZil•DOCUUENTJ\ZION POLEUIC•.O4UESTIONJ\810 IL Zi FEHHllAIO X X I~ TLTTA IT.~1,ÀL\ Do(•u nu•nf nzion i st•ns:1:r.ionn I i l'i ,·t• I azioni i 1111• l't•ssion n n f i illnsll':tzioni i11t•dHt• t• rau•t• 5

I n 1111 110:-tn, prtcetknk articolo (,·e<li n. 5 del 3 gennai,>) abJ.iamo p,'lrlato tiella lotta iniziata d;igli ebrei contro la SpaK•u nd pc:ri1xlo mt.·dioc,·ale. Lotta che tcTmino 0111 l'inrn• ~ione: :,r:1ha Jlrcparata dagli jsradi1i <l'Africa(' di Spagna. t.· 1..·onla ricom1111"1caristiana la <1uilc iecc nuo\'amt.·nte cadere i giudei dai po:,li di comando che sono i musulmani er,1110 ricsciti ad e :k11,·re. Xci ~ina:-cimento 1·a11i,11à t.ki 1,tiutki C ri,uh:1 ad os1at·ofar<: •t.·n~ih;lmeute la form;o:ioa1: ddl'11nità na2ionale_ E:,si !!o:rnnu ..'.hl' :,ino a 11uando I.i Sp.agn:1 :i.trà dfrisa in tani,· pi.:colc 111011;1rchie, runa in di .. :1ccordo con l'al1r:i, rihcirà pili facile :I\Crt.· 1111pu1n1· ,.. un'in.1;,·rei1t:1 in tutte qudle .. \l,,:nirc ~ino a tnlh, il H'CUI() '\ i ,:1udd :ii ri,ulgc,·a110 pn.·cipu;:mentc al com111<-rci1,, ;tll'u,.ur;1 e 11 nn-rcant(1t1-?iarc, Ja\ ~l·colo Xl cercano di 1ntìltr:i:·,i •wl!li amlm·nt1 intcllcw,alj 1"'r n~cir,.. a ,..,ularc •:;1!1c caucdr,· ,. g-i1111gcrecon Il· dourinc aduht·r,"lk sino ,dia corte dei si,vr:mi cattohci. In hrcn, c-,,j mtcndono di ri, akggiarc tin dt,,, Jh)'>'-<lllu c•m il hendicn et! um:1111-.tico ri-,,e<,{h'l operato ,lai m,.11.1d d1111i:1cen~i. l,cncdc.11ini ,· ci-.tt•rcc1u,j nella ~,~•~na. :\'.el .,lcul1, Xl\'. r~nand'> Pil"lr1) I ,li Ca~lif,!lia, ,coi•)>'Ò uno ,,·;111,falu p;l',,210 alla s1or1;1, e che. -.ìrnndat() t\.1i rìc;unj 1klJ;1 i:..:11:t,ia. po,è rì,darc.· conk !,!li l·knu-mi {:"inJaict ;n(•,.,l'ro inqrn11;1:h ti c,,rtc.·. Il p11pl)l11acc11~1 la ia,orita del fl• • .\l:,ria f'.i- ,lilia .• :i !r.nnarc ._-.,mro la ,alut 1, del m1111arca con l'aiuto {ii allll'.l!"mm.rnri ~1111ki che 1.r1·1ur;n ali•) mi,tnrc ,: .!-pccih.:i da li ebrei A si"idro : la toue della Gbalda a Sivlglla; ., duh• : (eco afcunl tra I hutti che la cosiddetta art• ebralzuta l riuscita a produrre anche In Spagna, 10110 l'egida detrinlernulonalismo an• tlranbla.

pro1)i11.1rcal gim·a.nissimv l'ictro I, (,:gli ,n~·a -'IJ)Jk'll.:t18 a.nnt), da poco tempo spo.s.·HI)con Bianca (li Horbouc:. La e<,... ;1 C ra.c- <."OOtatadal ,·c:,CO\"0 <li J>ilencia nell,4 :,ua « Historia 11 i-;11anica•: e Jforio dc l'o,lillt,_ rc·gimu-llct,111/i,_ rnllide oprml11 rJJ 111=o111wlf<1 t1lf 111tm11m1t19ici }lulair1 aliquaimli11 prn·~nirrl. Qiwm toJi 11wleficio aff,cil. 1,1d,1111q,111dc11f1es1t,n, tlù rl".t" iltt1rn,e• cù19il11r. t1 cunclÙ i11l1u111ib11s ,·/ 1, $eitso ,,..,,, =m111a11r,·a.srtl q1wJ11m Jwrribi/1 .1op,·nt,· pr11ecù1chn :·id,ret11r ». Il po1JOl0 lhhe amari j.';Ìf)rni p,:r rmn1tknza g-1udaic:t 11dl;1 cnrtl" cki •r,~. i qn.il! rimaun·:1110 ,·,,11 le- lnru ,1o~c e c'>n le ]oro ;mmn11 \ 1ttimc della "Un ebreo che rinrane ebreo manda non grato odore; ma un ebreo che si converte puzza". (1,ro,·erbio •p•gqo)o) la ·,.Spagna ne g roni;rn· zia ebraica: 1,c:,ich~110,·e J!li ebrei 11011 pote,·ano arri,·arl" con il laccio del· l"u,ura o co11 le ducuhra• zioni do1tri11arie. , i giun~c, a· no con quello della ~upcrstiziouc e della mistificazione-. I r<' chi.' sue· co.lcitero a l'ictro I do\"dlcr,) suhirè chi sa t1u11lie quant 1 malefici e maki.t1tc dei 1-,'1111!ci, se nd 1.w1. S<>ftn Gimann; I. ,-i fn per t1111n 11 rc~no una sp,.-cic di , npro .siciliano contro ~li chrei, Gli direi s"cran,, spaventos.--..mente mhiplic.iti. organizzali e st:1!1iliti nelle 1•rincipali città ma ,·enn(·r<> 01 um111c- cacciati e mas,acrar, con il con:.enso del re che , C• de,·a fi11.1lmc111ne lla ;::-ius1i1.iadel popolo i11fcrocito una liberaZ!one lk.'r "è c per 1 ~tmi. E il moti\o r.rr :trri, are a questo 1·cspro dhH'l.t es'-ere <:;erio. 111 ,111anto ll<'n ahrl' J:Ta, i conlinj!enl(' politi• chi.' t· di11astichl· OCCU)la\ ano Ja :--11.i_L!nin;, quel MrnO di teflljM). E111r,1ti J!·mlci 11dlc scicn1e ti~iche l" naturali che ,:i:ì ,,rcnde,·:tno ,1 iluppo nd ~l-c. XI l" nel ~- X11.Si , idl" il i.. :nomcno del so, n!rt"mc111n 111tclkt111ak.T,,led,, di, enne il centro delle scienze occulte e delll· arlt magiche, , ide le astni-..c ric<"rche CkJ!'li,1lchimi:.1i isr,\C· liti. lli:~li a~w,loj.!"hi. di mille in111il1-~·sperimenti e di orridi riti i,,u1K:rs1i;.:.i()slni.deholita fa conosc,·nza: 1:t comunità t'braita trionf;n ;1. e, ident,·mt·nlc, anchl· <te J)C-rrmsa.nguare le finanze dc-llll :--rato i mouarchi d,i,·esscro a , oltc m111f)rrcagli ehrt·Ì con1rilm· 11.,ni s;r;mrdinarll". E oltre ,111es1ieshorsi forzati ,··erano di\"ersc ntxllir.ni cau,ate dal fatto che il J>Ol-'olonella sua schict•a e hrutale animo:,it:'1 ,·olna fare pia7Z.a 1•11litadegli cbn~j 1irn•e11i ti.ii re. Pietro I an:-\a troppo hc-vuto ai filtri giudaici. Duraute il )HO reKn0 il J(imko ~cm Tob de Carriòn si allqrgi:ì a piccolo proh-1;.. d'un;, morale ad us-o t· ,·antaj!gÌo della comnmti . .\lari:, di.' .\ll))ina. mnglic di re Sancho I\' li protc-1,n:ev:t anch"es-~a - (<"r.l ndl"animo iemmi111le che il serpe d"hraclt.' prderi,a co-- , are'.) - m:t Enrico 11. fratcllas1ro <li l'ietrQ I. non ehi~ esita• 1ion= ;ul abbandonare alla giustizia popolare l1t"11dodicimila ebrei. Durante la miuoru:i di Enrico lii in Si,·igl1J. ,·j in una ,·iolcnta eacci:tta dcJ!'li ebrei. Xel 1J91 ,·c<kmmo il ,·e:.pro :tnuehra.ico: e nel 1,192 le comunità ebraiche di Cordo1·a. \'a.lcnz.i. Tolc-<lo. Hurgos e Sar:igozza furono assali.ate <lalla plebe che potè inccutl13re le ca~c. asportare dalle abitazioni tutti.' le .,,uppcllcuili, e cacci,,rc l"()(Jiata raua che tenc,·a nelle mani il commercio ihc-- rico. Il popolo, scrfro110 i cronisti, credette allora di c-sscre uno ,trmncnto dell'ira di\·ina. Gli ebrei a,·c,·ano attanaglialo i gangli ,··tali C..:"ogni ndustria. ,. d'ogni mercato. I telai di Toledo e di Si,·iglia. i mercati in cui si raccO{rli<"\"ano i prodotti <lell"Oncnlc l' dcll'Occidl111e. li: sete r,ersìane. i tessuti di Da.111.bco, le JM:lh 7

Cavalieri spagnoli e munulmanl (dipinto spagnolo del sec. XV). 1, 11' \lrrc; 1 .._ k urc11ce11c aralie, ltllh1 ua frnito nelle loru mani 1,.,,r, il l>1.·ncpl,lc1turcl(alc. R:l·,diu;n·ano itm1dagni f:nol111oi t: 1llcc t1, e s: :ncitc\;010 in c1111c<1rrenza~11n:1a1,lqnando un ariano ,ole\·a 1.t,orarc ndlu ~11.·ssocampo, (11sì, dopo la rin,ha pop1,- ~.u·,._• gli l'.hrci fuggirono 11ortandn \ i;, (l'sori mc:dcubhili acc11n111bti iu tanti ,wn1 di 1,1,ci::11l.1zaun,._· .i d:11111d0<·gli ,,11agnuli, ·· la- ~eiam!o Jh•' primi 1cmpi i p;if.')i in mi,.eria. ~b lh'hUlla iurza, m ....n. n odio, nessun J1.. prcau h;1:St;1laa c;:1cc-ar,._d,d tutto i'ckllltlltO .,,.,mita 1.l.illa Spagn:c I J:'Ìmlci cun una 11.1zil•n1,a di natum millcn:lria e 1radizionale ri1..'11Strui1:11u,. n,)11 appcn,, la hufcra ,·ra j>: 1...,. ;it::. le c.tl>C distruUl". le hanche i11c..·.ndiate, le iorlune 1l'<ju·..;u•.. \ poco .t l"xu, come le male ,·rbc Oùu estirp.at<· •.alll' r:ulici wrn:mo :,d ;1hharhic,irsi ;il trrn1co, gli ,·hrei rialz;n·:tnu l;l tc-.u. E il popolò chi1:deo; ai suoi re altri lkcr,.-ti contro di 'oro. L•· c,uuliz:uni dei giudei ,·rauo al prmcipiu \ICI Sl'culo X\' \C.ra· 1m•111,p._e,j.!~iorate, come si d ..·.s1unc dall'ordin:,n,a !!-IJll'isolamcnti, \uro ,._.dei ;\lori. pubhlicata nd qll dalla rq{l(t'lllc C.-ucr·na .t \ ·all;tdnlid ..!ur.1mc la minorità di GiO\·anui 11. Il primo e;1p1tolo 11~ll'nnli1;anz.a dis11t"me,·a che ~li thr('f , i,·essern irnlati (lai ..:ri- ,ti;rni: l'undic .·.s. im,, dispone,·a che nna donna cristiana l:t <1mtlc , 1,-;i;;sc pcn<1:r.trc nd recinto dCKli dirci f.) .. ,,._. punita con una multa di du<•centn 11111r1n•rdis s..· maritata. con la pcrdit:i ,:dk• vc<,ti "t i!itdla. con cento ceffoni e ...:011l'espul,ionc dal lnogo di ,ua n·s;denza :-e pros1i1ut:1. Qm·sti due capi1oli h,;1steranml per .tare 11n'idl·a dell'odi,, che si nutrl\a da(.:'li ariani contro ,!!li 1hn·i. e d:tl p('ricolo che i secondi dti,·C\','lllO cos1i111irc per la 11,11io11e il><'rica.. \Itri pro,,edime,,ti contn1 gli ehrci 1nron,) clc..:ret,1t1 fl(\ co111.:iliodi Zamora e in qudlo di Tortosa. ~h. con il fiacc,l Gio- , anni li e con il J.'.:":I.UdenElcnrico IV t,)ri,aruno ad :11cre lih1:rtà di a,i,mc, e il J)()polo \Qrnò a reagire. l'n'nllra p;aga non meno )!ra,·c era costit11it..t da qu(.1{1i,hn·i ,·hc a\C\an,, abbracciato per opportunismo la r<:fo:ionc t·attfllin 8 e s'erano \es1iri da cristiani. L'n pru,·crbio s1.aa.gnolu ...t1.:ll\j11.Ka diceva: l.in ebreo che riman,._, ('brco manda 11011 grato ,xlore. ma un ebreo che si COll\'crtc 1mzza. Alon~ di C.1nagcna fu nfat.11 un ehreo, com cruto a1 cattoliccs1mo. Rie1>CÌ:l scdcrl' al conci ho di Basilea t fu chiamato d:1 Enea Silvio Piccolomin•, il futuro Ji:t.lt:l Pio li, gioia tl~lla Sp,,gna t (,_non· ,t,; pr.-lutl! \'1'.saf 1\lho rimase ebreo al mille [JCr nulle. '.'\l') suo hhro 11.Jwrm )Cr tto ,erso il 14:i5 c,,mhallè le più sacrt• manik:-t;,.zi,,ni del Cri!-tiancsimo come l'Eucaristia, la Trinità <' la ~1cssa. Dnr:intc ·1 r('- gno di Enrico IV l'Llnin·rsitfl. di ~~1amanc;1 ebh(' Cllllll• n:ttore 1111 cbrc\) fattosi frat(', Alonsu d'Esptnl che nel '-159 puhhh:a,a il lihro Forwli/11111F1i<lti inteso a cumb.atter(' il ,Kimkii)11IO e mettl·mlo in rilic,·o e in c,·idenza le astuzie dei suoi corrd1giunari Cùnlro i crbt·:mi. Riconlò in e<·rto q11al scn--o li'. :.torico Giu-.epr,,._• Fl.n io che nel 03 d. Cr. _J>:l.-,~ ai ~en·1~i- dl:1 rornan_i dopo essen• slato 1111 genernlc cbu1co ... ,\!on~> d b,pma tl.'nto di instaurare l'lnquis·ziune 1:ier comhattcrc i giudei che lo 1111· 11:1cciava110 m:1 non fu ascoltato. Ri('sci )'Crò ad intr•xlurrt· nd• ]'L"ni\'l:rsi1à di Salamanca molti altri chrcj i <111ali come1t :i), v--r l'occa-.ionc occuparo,m c.111edrc ktterarie 1.· sci\·ntitìche. Dalle 11ni,•er)itii agli uftici 1mhhlici 1\ pa:.sa~i:::io fu 1,r,·, e. Ouand,• hahdla e Fcrd namJo ini1.iarùno 11 loro n·Jmo, moln \.fir,._•ioccui,:1,·.1no posti 11n1,ortanti nella pnhh!i('a ammin .-,:r:.- ~innc e ,1 cor1e. \la nel 1476 i dom,·ni..::tni comincìarono in n,,1111' del pnp11ln e di CrhlO a ch·eòerc ai :;.on:tni 1'1.:pur:11iom• udlti Stalli <fag-li dementi i:::iud:iici (' l'istiun:ione uffici.ti!' dell'hu1uh1 zinne. I.a p!eb,.· ....raeccitati--~ima. In occ,bic;nc Jd G;o,f.'<li ~a1110 .1 CorJo,,, s·er,tnu scn1,.,·r1i st·i chrci in c<mcilial,olo m1e11:i a lw.-,11:mmiare b reli)!ione crh1iana. Questo iath1 fu la se 11tilla d'una .... 1mmos-.a pop,,l:1r(: i\ cui i )o,·rani dO\'l'llt'ro (l:tr\· nlM .-,1icci,·,li IX'neplaci111 c,mccd1,:ndl') !'lnqui~i;,ione. La perscc111 l>Ot;. t,,ntr,, !!l; ehn·i iu \iol,·nla e dnrù un hicnnio (1481-82). llwin11b iuron,, ahh.:111don;Hial braccio !),t."C11larpe r es~cr,. ma1..lau ; 11 ro~o 11 .111'iniamia. altri al c.ltCC'rc J>4.:rpetuou a peggior: .:;r ..t.ig:hi. C11111inr1ù n11mam1.·mC'l'l·,·asìnnc di molt' n·rso il 1C'1..,11<> di Grana';,. ancora ìn meno ai ~lon, in Italia. in Francia ,._in Gcrn1;1n:;,. Il 2 a~o)t,, q8,\ ,cni\it uflic1ah1e111,._s•1.,hilìta in ,:p,1· ~na l'l11q11isizinne con a ca1MJil d111nenic.1110 To111,1Sfd' i Tor4m·- nuda. Il frnnmen,1 ckll'lnqui.-,1;,ionc 1n Spi1gna C siato ~11:1:uratu e .-,\'iqto d;1gli 1,Cr11torifilod,raici <'d anticattolici, In <111clla tCrr;, time .\lori, \'isii:,.'l1li, CristiJni. ehrci l' I idol:,tn puhdl;wa110. r .·.-. si...1ui ;,1 1 wme im·a)11;11ie di tante dominazion·. -.oh,tnto 1'1!111111• ,izinnC'. :il s<·nizio della frde canolica e de· ri-, pote,a unificare c•Jn le fiJ1mn1.·e c,111le catcn 1, lo sirri10 1\ei !-udditi. I.e ncci~:1,111 nou ... mo che l'attua1,1om· del prnt!"r.tmma ili unific:11i1mc , lo i-r:ulicaml'lllo tkgli demellli impuri. disc1m,li e ... tra11i,·ri. La 110• narchi:t !-paj.!nola dC\e la SII.I. i:on:.is1enza al tr·h111ule ..,pietato 1kt Torqucmatla (' di l'Ì('ro d'.-\rhuh. lnlamo Ferdinando ('d Isabella C•>nri11ua,ant1 la loro opcr.a; d1 lil>erazionc della ,wni"f)ia dall'ultimo propui:,nacol11 mu1,11J111;"111 i,·i rimasto: il n·gno di Gra1nta. Il 2i aprile q87. F('rdi111m:o -.i impadroni"a di \·eléz-~1:tlaga, la cl1ìa1·e di (.irnna,a. Fr:i. 1 <lif1.·11soriche ancur:1 -.q:,tt"llC\ano !'cleme,110 giudaieo 1.·rano natural. mt'U:l' ~li d1r('i, che presi, iuronf) mandati al ro1,:o. Il .P nurzo q9.i. dop<J l:t pre~a di Granata, i Re C.1ttol!cj t"mana, ano il famoso l~li110 ch11tro ,Kli chri:i che non a,c,·ano fatto nulla per rolm:1.r..· l'ahi-.s<>eh(' li ~parava 1lai cristiani. ma ;1111•a,·(•;ano cos•ant ..·.mcmc miuaro 11 prn<lomini,> degli ariani nt"l\a ~p.~~na, 11rima preparand•• l'uwa,iont• afr•cana poi o:.lacolamlo la riconquista. Con J:t catlut:i. di Gr.·rna1a il problema dl'll'unìfit·:u.ione nar.ionalc app.anc l·s~1zialmcntc "1110 la ,nk di un prohlema Sl)irituak, ~d rq:no di Granala gli chrei a,e,an,) l(Oduto una libertà t·d 1'S('rcitato 1m pot('re tale da accnnmlart· rie• clH·ne incakolahili. Da Granata a,·e\·;u10 aiuca10 i i:orrel;gi ·•ari spar~i 1icr il resto ddla ~pagna nell'opera di sobilla;,ionc \ di ~onertimento. Ctirr(',·ano poi ,·,,ci nel vol~o che i:::li ehrei ra11issero fanciulletti cri1,ti:u1i \>l'f ::-n-iziarl; e· crucitig~wli -,,nw Gesti. che pMianas.stro ro~cia cons.1crat;1, prop;na ..!ò'er,, \ cl--01 c diffondessero ,._-pidcmicper mc·1.zo dei lNo medici e ..,,...·ziali. Si crede,·a anche che j.!li 1.·br('i di SpaJ:'lla an•sscrn in,ocato 1'.1int0 detli dlrci d'.\sia \lmorc. 1 quali cun-.;J!ha\'ano 1,,ro di fin~cre la com c..-r~i,m,.a, l i:ristiancsuno 1icr :i, ere pii1 11~in d1 comhat,irt • ..::11'nlic· e profanare i mi~teri de\ culto. l Re C:1Uolici onLn:i-

rono e.on il loro Editto c:.hctutti gli ebrei non con\'eniti, nel tcrm·nc di mesi quattro, ahb:i.mlona.sst-ro la S1mgna S(..llza portare , 1;t oro, nè argento, nè m<Jneta ma $0ltan10 le mcrc.1nzie che r,o• tcvann barauare con i propri immobili. Gli es1mlsi non µotc,·ano pili ricntr:1rc in S1xigna per nessuna ragione. Gli ebrei offencro all'er;:r:(1 1rent,unila ducati d'oro pcrchè \"Cnissc c,,ocato ;·E- - dit,o. Si racconta che nh.·ntre la deputazione g1uda·ca da,•an;i ai R\· Ca=tohci mostra\'a i sacchi della pecunia, 'fomaSl) di Ton1,1c111::d;\,1cmenllO che lo sfavillìo d1:ll'oro con\'inccssc i mo11::i.rch1, 1~•\Jando ;n alto il crocefisso esclamò: « Giuda Iscariota ,·endc•tc il !'1-nO).lac,tro per trema danari d'argento e le Vostre Macst~ lo ,·cn1krchhcro 1,er trentamila d'oro!?•· L'Edittu non n::nne revocato. TrnscorSò il tcrminc presc:1itto di q11;\1tro nn'si, gli ehr('j vendettero i loro beni e p;1tl1rono ,;alla ~pal{na ,.:rSt1 il Portogallo. l'Afr:c:1, J'halia. la Grecia, la Turchia e l'Jughiitcrra. Negli Stati predetti ,·j furono delll· reazion; per r:,wa:;ione di 11ucsti pericolosi clcmemi che arr., ;wano ccci:ati e an·cknati da odio contro la raua ariana, 0011 il pro1:,osi10 di ,endic.arsi <' di ricos,it111rc la propria fortun,t a danno degli 11spiti. Soltanto in ltighihcrra vi fn huona accnghcn1..1... In qu.al· che sill.tJ.:"Ogadi Londra, sino al 1850, si recitavano pr('ghicrc in 1'11~11,1 spagnola, e si rìngrazi:wano gli amici inglesi che .:rano st.itì dementi con i J>tl,·eri chrci cacciati dalla Spagna, terra dei padri! I calcoli faui da alcuni storici 1>er stahìrh' il numero ,h-gli ehrci espulsi ,·an110 da 2,10 mila " 8oo mila. ).fa si calcoli auchc con la cifra minor..- quale pcrcenrunle ,\Kltessc ..-ssere :,u di un J)O· p,110 d1 :1ppena sene mili,mi ! Esp11isi gli ebrei puri rimasero quei pochi conn-rti1i .il cristianesimo e che gli spal{l10li chiama:.-ano i marrani. lo.r "'"rr11110.1. :-1.lcuni dei quali com~ P:ihlo de Santa '.\-laria ed I lernamlo de Tal.wcra furono ca1>aci di din·n are \~CO\I ~ 11ica dilagò in tutto il mondo per continuare la diffamaz:,mc della 11a1.ione.L'oro ebraico si ritro,·a nelle rn.sche dei prov<'Ca· tori della settimana tragica di Barcellona, ncll°an1to prestato al rihdlc Ahd El Krim, nelle sommosse dell'agosto 191i, nel\,: redazioni dl'i principali giornali e uffici di corrispondenza dir::'ti e manip<•lati da l'hrci. L't Spagna del 19.\1, quando congeda la monarchia ed instaura la seconda rcpnhhlica è una colonia ebraica. Tutla la scuola in ogni ordine e grado è soggiogata e :spiral:t dall'ebraismo ..- dalla massont:-na. E così nelle hlc <lell':::scrcito inquinato e di~rgan1zzato. Il giudaismo ha figliato la Lega :\lassonica Spagnola, il Separatismo catalano e basco, il Si.1.Jacato Cnico. la Casa dd Popolo, l"lstituciòn libre dc l'Sdlanza. il com11nismo ..- l'anarchia. Lconl• Trotzki. ebreo, viene in Spa- ~na e dichiara, dopo un giro d'ispe%ione, che essa è la terr;1. pili adaua e più J)tonta per l'inst:tur.azionc del bolscc":smo doP'> la Russia. Quando l'opera di inhlcra1.1011c è compiuta., gli ebrei scatenano I.i guerra ci,·ill' vinta dai legionari di Franco e di ~fos. solini .. \l;1 nei tre ;inni di cfur;l guerra civile, negli orrori Jclle dc,·as1azion:. delle carneheinc, dei massacri, degli incendi e .;egli ,'.\nnichilimenti. dietro le schiere dei miliziani e delle hrigat"-• racco;.:litiece nterna%iouali, alrnmhra dei ministeri tr.-igici !ella Spagna ros~1, il giud<:o sorride e alunenta la campagna c.')mro le ione nazionali e fa~c1s1c. Tutti gli ebrei del mondo aiutano 1 rossi di ).ladrid e di llarccllona nella lotta contro Jrli im•incihili lci;:-:,mari dell;l Spagna risona. Dal trah.'lllante seggio prcsiden• zi,ile il ma~sonc Azaòa esclama: « lo non per<iono, non Caccio grazia a ne!-S'.11110. :\"on ammetto la compassione!». In qucsll' parole clcll'ultimo SJ)<'ttro del bolscevismo SJ><lbnolo c'è tntta la r:tbhia, httta la "endell:t. tutto roro dell\:brai:,mo che stai a per toccare una sc()11h1tapii1 forte di t1uella datagli dai Re C:ittolici. l>upo l'{'fJJUls=oul'degli ehrei dal1;1 Sp3.gna la stona 11011 11.-gi- ~tr:t altri fatiì drgni di nma. tr::nne qualchl' mao (111 jr, cioè 1 ro~h1 di eretici 111cni ,·cni,·ano 1..•liminati per la mal{gior parte I. I-'. miei cri<-t1:rnizza1ima :-;coperti di professare ancora la religione nmsaica .. :\"cl 166o fonmo hrucia1i alcuni gimlci in effigie cd :dtri ,·i,1, in turto 51 persone. Ques1a csccuzionl• fece parte (;clic feste per 11 matrimonio di Don Gio,·:1nni d·Austria con ).!aria Lms~t d'Orlean:,. OTTORINO GURRJERI L:1 rana cl,r:1ìc-:1co.-,ì a!lo111anata dalla Spagna non ostacolò pili !:t fonna%iouc- dell'unità nazionale. E la Spagna, dopo 1·crd !1and,, (xl lsalwlla sali, ai tt.•mpì di Carlo V e d: Filippo 11, J•r m1n:111do il mondo. Cristoforo 0)1ombo cmi le car;l\·clle dcll,1 rc- ,:111;1 ,c,11>(:rSC 1111 con-i,wntc 1111m·o all°umanità. S11hi10 "i fuiono coluro che accu~aruno il na, iga1ore ligurl· d, 1•s:,Crc nicn .. di men·, che 1111d_ireu 1.11,rtog-hesl'e, ciò per discreditarlo agli • .:chi ,:t:1 mu11,Hcl11. :\la Colomho. con le famose lettere :uuoxraie che ~1 C<llbt'rrnn,, uetli archi, i di ~, ii;:-lia._.di Gr:uuta. rb1'10s,: dic,nd,, <..:he11,111 era chrco. ma rnhanto irnliano e nato a Ge1:",a. E r.\lmir:111\t• sfuggì all'odiosa manona di sohillatori clinici c.unuffa•i tla cr sti;ou E' con i s1·coli dila decadC11%a.cioè cmi i re hod,011i clw i i.:-111detiqrnano 11uo,·;um·nte ad infierire contro la S1l,1~n:1. \'i è ~a J:r,rnde., cr~letta da c,,mpicre. L;i cospiraziQnt' g·ud<•a con:ro 11 p•JJ,-ilo 1hl'rlco incnt11ta con l'Editto dd 1492 riprende animo e 11~ore s11C.:ialmeme 11el secolo XIX e nçj primi tld XX. Gh dire si alk:rno con j;li clementi più pcric•llosi della demagogia l' tlclla ckmocrazia per ro,·inare la crnnpagine spirituale e polj. hc;t ddla nazione ilh:ric.!. Essi hanno al loro sen·i%io i mas.•oui. :"'pars· iu 111 1 0 il mondo continnaruno la toro opera di diff.,ma• ~io11c t.' d; oscnrantismo. e ri<'scirono ad ìsol;ire dalla vi1a ìnte111azionalc la Sp.agna. Ebrei furono quelli che S'lstcnnl'ro :\"ap,-.... le<)111• contro la Sp:1i;:na. Ebrei e massoni i 1>crt11rhatori della v ta J)11hhlicadurame le loue d;n;i,suche \. le succe!<sioni. ).fas~:mi pa- ~ati dai giudei coloro che ricsc•rono a detro11iz1.are ls.1hdla 11, che proclamarono la. prima rei)lahhlica e la ro,·esciarono qu:,ndo 11011facnn più l<)rl) comodo. '.\!assoni cd ebrc:i c111clli che :tiuiamno le pmcnze am('rÌcanc a far perder(' alla SpaJ!'na, Cuba e le Fil"ppiuc, ul!imc ;.!emme ddla grande corona coloniale cot11ui· ~tata d:i C;irlo \'. Denaro chraico fu dato a Franciseo Fcrrcr ner la scuola bica. e quando l'anarchico sognatore ,·c1111c l 11ci• lato nelle fo~st· di :\lontji11ch. la prop.-iganda ebraica c m:•~l>ODonn• di C:asllgli• (autore del u1c. XV).

I I mon,lo dell'Ottocento, che h,l \!,·,, 1..on..:ret1zzars1 nell.i. rcalt.ì effetti\:\ il piin<ipio di n.uionahrd. lu assish10 all'affor:n.mont- della putcn.t..i. 1.kilc folle. cssenJo quest'ultima la premessa md:sprnsabdc per il rcalizz.arsi dd primo coru.cuo Non g1.ì. che le m.l)>C a,cfalc e li\cllatc, numcrìcamentc for1i, abbiano gcr4 minato per forza natur.tlc <l'inerzia i lim•ti tcrri1oriali cd etnìci degli organismi n.u: u. nali. Le Nazioni irncru sono state, sono e S<:mprc s:i.r.inno hmporsi energico non di un.l pluralità qu:rntit.1ti\·a di indi\idui m., di 1.:na plur:tlità q11.1lit.1.tivdai cox-icnz~. non di un popolo-numero ma di un popoi:,. 1Je:1.. Ecco pcrchi- l'cpoc.l modcrn.1.nel momemo s1csso 1..hc ha SJ.luta10 il divenire ognora più impott.1nt<: delle masse ha sentuo J"imprescindib1lc csigenz.1 di inieu.irc vigore. potenza e solidità allo Stato; t.'.l.'1co che i: ormai s1oricamente pro,·aco che non i: I.i Nazione una reahà naturale. ,tn1eriore allo St.1to e generatrice: dello St.tto, s1bbene i: questo che crc.t la prim.1, danJo .il popolo unir.i t~ ,·olcri, cons.-tpevokzu _Ji un fine comune e quindi cffetrin (;SISt(·nLJ.. Chi per primo nel mondo si solle,·ò .i codesta intuiLionc della dialcttica della Stori.1. rnsì f«ond.i di esp<:riem:.i e <l'ide.tli nei giorni <he ,i,iamo, fu Vintenzo Cuoco. gr.mJc cuore; e guade men:e nu1ri10 ,1llc fomi di M.1çhi.1,clli e d1 Vico. I.e , 1lrnJc politiche nazionali c-<Iinternnionali che si susseguirono alla (in<' del Sct1cc<:ntoed ai prim1 albori del sec. XIX, furono una salutare scuola <li re.1lismo per Vmcenzo Cuoco, che raggiun~ piena consapc.-,-ole-aa del nuovo problema che s'imponeva alla sua P.tiria. Due ,·crità inoppugnabili si para,•ano di frome al Gr,tnde Molisano: 1) l.t salvezza può dcri,•are soltanto dalle forze autoctone: è: vano attenderla da altri pcrchè le forti posizioni dei popoli, i loro irremovibili privilegi, i loro .solidi \'antaggi non sono mai swi unJ IO POPOLO · STATO · RAZZA nel pensiero di VINCENCZUOOC ~pont.mc1 el.u~i.t1on<: del l ielo, come I l mi1ii.:a m.mna dclrcbrro Mosi-. La ~loril si fo col sa,rif,oo e i.:o! ''Alore, con IJ cost;i.nza e con LI di:,eiplina. non d1mcn1icJ".l• do il monito 1..li Machi;n-cll, che « le con1..1ws1efaue per urti/ i.on più Jur.11ure 1.JJ quelle fan<: per fonuna ». 2) « Il :.rranJe, il solo Jgenic: delle ri\'oluzion1 e delle concrorirnluz1oni i: 11 pupolo »; bisogn:1 conquis1arlo con le nuo,c idee e per le nU0\'C idc:e, S<: lo \·oglwno alk·ato. L'istruzione. o meglio, l'educa.zionc (chè ,I Cuoco adopera più frequcncememe que• sc'uhima pJrola) i: b na,·ata Cffltr.1le ,ii ogni cosuuzion1.. politica. ·• La sola IJ1mzio11ep11l,far dn n,f,1rf I olon1J (16 (he ; dot ne. La sola Ùlmzio,u può underri J'a11tir,1gr.mde:.za e /'.mti<,1 glori.:·•. («Scritti vari», La1erza, Il. p. ,). La ri,oluzione franceSt: ave,·a a,·uto scn.z.1 dubbio il mc1ito di far intendere che coimeressJ.re le masse popolaresche alla cosa pubblic,1 cqui\ale\'.l ad cternHe lo Stato stesso; ma, d,ua la sua nebulosità teor<.• 1ic.1 ed il suo indiriuo raLionalista, non er.1 riuscila .1 f.ir abbr.1.ccia"e con ~i.np:1ti.t le nccessic.l t· gli imt-cc--si Jelle da,- ~i bas.-.e. Basti JX:M.trc qu.tlc fo...se n g<· nc·rc l:t s.cuol.1 in Jul1.1 nel p<:rio..lo di transizione rivoluzion.uiJ : il ci.1rl.1tJ1U• smo più ,•acuo s'intumezz.na con le asri• razioni s.1.nc ma c·1erce: la decrepita t(.11..)• rie.a aduggia"a gli spiriti della nobilr.l dcll.t borghesi.,, del papolo: d.1ppercuuo .si rnmider,na un ~egno di Ji:.1inzio;u •I p.trlarc francese e il bandire l.t linRu,1 it.1li:ma; I" mdividu.tli.-.mo pcd.tgogico impe r.1.u. impt..Jrndo il cementarsi Ji un,1 ("O· scicnz.1 n.'.l.Zion:ile. Il Cuoco .:ccxua il poswlato ri,oluzlonario per cui non si può prescinde-re ~hl popolo, ma todc:sto postul.tto lo imp:ist.1., lo rinno"a, lo elt:,.t col suo effcuu:ilc: senso storico <!cl reale: bisogna. EJtli dice. non sospingere a vi,•a forza il po· polo verso le nosuc supreme idee di libertà, di virtù, di moralità, che, in qu.1.nlO modelli di assolutezza, esso non comprenderà, ma noi abbassarci fino :\ lui. "'"cré' il suo mondo spirituale e, a pcx:o a poco, fargli sentire le nobili esige.,,/'" della libertà, della vinù, della mora!it.\. La scuola d:1 un lato, il giornale dall'.11. no avranno l'onerosa missione di alimcnt.lfl tod<~tc iJt·.tlit.ì pubbl1d1c e '" ,. li .. \tJ. rnruo la prima 1.1uan10il .s<.X:ondo non pmnnno CS)C'rClal>Ciati. come b.1.nJc.-ruol<.• .Il ,·uuo. agi 1mpuJ..i d'iniLialiH: prin1c eJ ego1stich<. ma i: n<.'<CSS.triosi.1no continuamcme comrol\.1ti d.11io Staf '· Se i: \Cro che Il N.11:1oneJon.l organu zarsi nello Stato, non C: possibile csi11:~r,1 da un'improma d1 uniformità mouic, cht abbracci tutti I rncadinì ... L'flfJIII& • cscl.im.,- p1im,1 J, esurrl,ll'e 11J1 mi!Jliere, i 11,1/fJ ci11.1Jmo: pnm.1 dei Jo,ni ,li JN.1 pmprl.1 "'"~ione ne ha degli a/J1/ l"ht 11.1rr,mr, d.1 1111 p.;llrJ più anlir& e pllì sa11. M.. («R:ippono ., G: .\lurat»). E' qui , •· 1.:orus;unemc espresso d principio et1co•pn· htkO che Je,c impeu.re in otni forma tl1 or,g.1.n1smo e<lu,at1,o. NJtur:ilmenre gnvidi di rcspons.1btli1.ì )()no i compio che si .mcnJono d:1110 S1a10, th<: ogni co;.1 do\ r.ì in:ihe.ire ,cr.-.o m<'.·t<. tollc-une e -.ohJ.ili. « Una buon.1 or~ani:aazione per la pubblin 1struz1one non puù t-sscre d<.:<crminau se· non da un medesimo pensiero. in un rne<lc-s11notempo. EsSAJe,·e m qualche modo ,enir fuori Ji getto Jall.1 fondcri,1. Non potrà irai essere il nsulca!l) dt un.1 quami1.\ J1 mvzc· mi.-.ur<:,die non J)(r.,;ono ,H ere uno \H."S'-0ll·ntro .id uno m·:,~0 pumo di tiuniont ». («S<riui Vari». ,J, I .:?6). Ptrcanto, <.<<·orx:rdH~ il Cuo..,) propu~nJ un'cJucnionc: unncn,.1lc, puh• bli:.1. tmiform<·. \lo,-e il libro d1 1e.-.to:-.: 1 \.O'l•lf'lO\tOal t:on1ro110 St:l:IJIC,do,e lor.;;- r.1 giorn.di.,1ic1 CO!I-Utuis(a un Jdicall) ~irumrn10 di un,IÀ mor.1lc e:-poli:i.:a. Jme J?l'inSt'gn;imenti siJno ri,·csnti di « un c.1 rmc·re che pc! popolo i: il più :..1Cro,{ìCK· del cu,mcre rrligiui.o ». E' la fr<lc-, dunque, che <'.· dcs1in.11.1a muo,ere c:d l ,f.'0\Crnarc la. vi1a dell.1 nostra P,mia. Ogni grandcz.za per Cuoco ... i riduce ad un problema di ,·olone.\ colletti- , .t. « Tutti qu.ei popoli. i quali oggi sono grandi, furono una volta piccioli, più piccioli di noi. Come son divenuti grand;? Volm,lo. tolmdoump.-e. 10/enJo efjir11rt• men/e». («Scritti Vari», I, 12}). I Ror.1.1• ni furono ~•.mdi pcrchè « po1eia110e pr•·· rht crtde1.1110di potere... Un romano dei bei !empi :l\'t.,.·a la p:ù grande idea di ~ e della patria su.i; ma /',dea che m1lm:r di s; era i111ep.1r11bitllea q11ell.1del/a pa1,ia: nl egli 11011 fi uedet a g,a,,Je se 110,1

peùf,; e•·a ri11.,dlwJJ, Ro111a. Si .:.enu,-:1 capace di operare gr,m<l, cose sol perchlera ca.pare di soffrirne Jellc altre ugual• meme grandi. Tuu, erano c-minentememe solJ;ui, nè senz.t quesro ,,i è ma, fidmu di Sl: stes:.o. Qu.tl fiducia pub .nere nt"!le gr.m_<l1co:.e colui il qu.tlc nella pnn,ip.1lc ,a d1 non .1,<.:rnc:akun.t > Un Romano non ri(u5.wa nrun p<:ricolo r,t;r la P.uriL Pu un rom.mo d soccombere per le ~r.m<li imprese non er.1 'iCiap;ura. Ma p<:r <.:le,·.tr,1 a tanu nob lii d1 pensieri. cu n«c~.tr;o che un romano aednu. e fem1.mu•ule rrder,e, che egli non pocc,·.a soffrir<: dcun male, mnanenJo s..1.h-.1 Roma. I: lo freJe1a fe1ma111r111r. ,·cdendo che 1.:~li non J)O(Cva avere akuna felicità, ,eruna grandezza "e non .accrescendo la grandc-zz.: e 13. fclirn.i della patria lOmune » (« Snmi Van », I. 11'; e ~·}{.) Appare co"i ch1.1ro <hc- «la 1n//i •. 'i:/ riu.iJm,, tlho nou è d•e I,, n111Jm11111,ì ,!t:I m,, r&JIJJ11cuol ,·oJINme Je/1.1 1Mz1 ,. ''-' » (Lcu .. t V. Russo. framm .. VI). ,\(1 qu.tli sono più de1ugh:uamen1c 1 fonJ.,- menti della \Ìr1ù del popolo, o. lOm<· d Cuoco di(e,·1, dello « spm1O pubblico»? In primo luogo. ~ il l:l\'Oro. la base d1 gnni10 su lui poggia l'cJificio n.azion.1le. Senme quanto ardore; di pltna, quam:i J· cutez;,..ad'indagine, quama a1tu.di1i tr.1sp1rino dalle seguem1 prensaz1on• ! « L'am,11<: dt'I l,11or(Jmi p.1,e che debbu euue t1111ir1; ftmda111enfodi qNella 1111,ì.rhe 101,1 p11ò "' e,~ d .1nol 1101/m. La n1r.t dd go- \Ctno Je,·e es.sere quella d, Ji:.truggen.: le professioni che null..1. producono. e quel!t ancora le quali consumano più di ci() che producono; e ne verri a c.tpo, se )l..tbilirì t.tle ordine, che per mezzo di esse non ~• possa mai sperare tanto di ricchc:7.7.A qu.rnt,, colle ani u1ili se ne omcne. i< Quando un cim.dmo non cerlhc6 ,..(:, gli impieghi l.1. su.t sussistcnz.1. qu,mdo :I servir la patri.t non si:i lo stes~ che far fortuna, come o~i si ue<le. ,oi .tvc-te di- .s~rutti trd qu.m, dtlla pericolosa ambizione « L'amor del la,oro ci to,E?:licr.i. mille CJpricd c mille debole-a.e che oggi 6 disonorano, pcrcht'. c:ingcrl. la nos1r.1 fem• minile cduc.tzione. L' (lii/Or della c,1mp,1• /!,Ila. che succcJer.ì. al furore che oggi abbiamo per la capitale, ci libererà da quella sm.mi.t per le baga1elle della n)O(JA. per quel lusso tanto più dispcnd,oso quanto p ù frivoli ne sono gli oggetti; e l'uomo impiegherà il suo superfluo in un lusso di arti, più durc,•ole, più glorioso all'inJi"iduo, più utile alla nazione ... Il la, o,o ci darJ le ait, rhe ci mll1Ua11(J, ci renderà 111dipe11dm1di,, c111ellenazioni dalle q11.1li oggi dipendiam(J; e C(JSÌa, urnrendo l'Nso delle r(Ju ,uJJtre, ne auresurJ ttnrhe la Jlima, e rolla ;lima delle <(JUno11re1( risreglierà l'am(Jr della !l(JS/rapatria. « Amor di pa1ria. 1tima di noi ;leu;, VJSl(Jper le belle arti e per la xlo,i., rht ; inup.m.ibile dalle 111ednil11ee,J11rauo11e più ma.Hhia. ambizicme pnì 11obile. j,_,;. hl,1 ,i11es1adi 11,uùtere, I., q11ale, arrr,:- 1renJo 11e/J'11011J1'0emNlllZm11e.J1n1ù111iJCt' /'1111 ulia. l11llt> le ,,llr, 11r11( che J-1 1111es1td11po1Jm10 i: chi: /',,ccf)mptrgn:11.:.0• se !a "irtù e I., felicità non :.ono un n,)- me vano, che ,1.hr-.lci rimarrebbe allora da dc·)idcr;m:? ». (Lettera :t V. Russo, frJ.'11· mento VI). .M:i., pens.itore no)tro. io credo, C ri11sci10 ad mqu.tdr.irc :n cosi urnian.t cornice 1anto pc::rspic,ce reali<:.mo politico. desunato :i rimanere impcnturo in mui i tempi, in tum I luoghi, ptC)SO 1u11i i popoli. L'csahazione della cerr.1 che dc,·c cssen: coltiv.ua non da mano servile o mercen.m.l. J.:li agricoltori g1ud1cJti « i più fidi c più cenaci custodi delle leggi della pairi.1 ». il l.l\oro rurale fondamento del• b. fami!(li,t e padre di uommi sani e nu· merosi non son forse· pnncipn che trov.mo ogg:1 presso ogni Scato, che ~ degno di ,-i,cre pcrchè vuol vivere, ampia appliçaziunc pr.11ica cd appassionata comprc:nsion<.-morale-? Quando il Duce· h.1. detto che « la {erra e l:t razz.1 )()no inscindibili e .:.ma"crso la cerra si fa la storia della r.1zz.1 e la razza dom,nA e s,•iluppa e fc."Condala cerra » non s: è forse colle• gato ì<le1lmeme a VinccnLO Cuoco cd :\I• cr.1.vcrso lui .tlla perenne nostu tradizione rur.1le? Ed ancora: chi non vede nel mo• ni10 del Gr:inde Moli<:.ano di essere militarmente· Coni. d1soplinatl, orgoghos, Ji sè e delle proprie cose I muri maestri del· lo Staio 1otaliu.rio fosnsu? Mediuno i go"ernanri, med'tino i popali Ja trcmcnd.1 ,·eriti cht" racchiudono queste parole: «Q11al1111q1i1aenole idee eh~ d11, pop11l1 ugNtmo. ,mcerà q11ello rhe Japrà meglio f.1r-l..1 1:11,rra:e q11ellola fmà meglio rhe m r.Ì migliori ordm1. Pùì aflUH di p.1rri,1, p11i ,.dor,. pui dnoplma». («Platone in Italia», Luerza., 11, pag. 69). «T11110ri,i rhe gli 110111mairano. nm Jg.:n(J.,drfù,mo. 111111 i beni di q1u11a ltl'ra. 10110degli 11Q• m/111 fùrO; gli ig11.11 i e gli 1111bellsion umpre il tra1t11ll0di l11/11gli ttcridenth>. («Scriui Vari», I, pag. 87). «I popoli d,, aborrono la mrlizit, 11(111 p(JSJ0110ma: :11 rr org(lxlio. lg11a1iJ er imbe!libNJ 111a11d 1q11lllfo1V·.i ,·ra ima r,mzo11egruu la qut• le dire, a prn;o a poro: .. lo 1101h1o du 111111. l,mri..:1, '"'" 1p.1da. 11110;rndo; mtt rollo JCJld(Jc. olla l.mria. rolla .1/Jad:10 .i.() 111110. Un 110111i0l, q11<1le ,,o,, h~ lauria. ,.-;, Ipada. nt' smdo 110'1 ha ,111/ltt » (« Scriui Vari», I, 122). «li pui funesto degl, att.• nim,11ti che po1sa rapilare a 1111:z nazi(Jlle è '111ellodi esure 1 ima, e la pùì perirolof,.:1 Jelle malallie poftl.irhe ;, quella di eJft'•e dt>bolt-». («Scritti \'ari». I. 112). Il popolo Jell'lt2lia fascista, che concep sce la "i1a « seria, austera. religiosa » (i\fossolini, <<Domina del Fascismo», I, --1). che è c.sso stesso forza vi"a, capace d"ineSJ.uribili ed infinite possibilità di miglionmcmo, ha fermamente scolpi1ci nei petti. negli aratri, nelle baionette qucsm ammo"limemo. NEVIO MATTEINI hulmlle di un fregio d'lntut♦iione della cuta per la corri1ponden11 degli ulllci della Repubbllca Ciulplna. SI noli l'emblema del Fascio Littorio.

hlmudistl con I parimenti di rito. Nc-1 :\lcdio En,, cpo:,ca di c·c011u111ia na111ralc, in cui la produziouc :,i limi1:1,·a ;ii hisogni di una cerchia risrrctti~sim.i. di cousumatori e la fum:io11c della muncta cr:i ridona quasi al nulla, <:rn im1:iossihill' il sussistere di alcuna form:, oq:::;111inata di conuncrcio <lei denaro. I la do1,o che le Crociate. raumcnt:i.·, popola.i.:ionc 1.· il risQrgerc delle citril.... hhcTù ahh,1tlnto la fone h.1.rricr.1 dell'economia mcdi<x:,·:de e do1)() :n·cr dato il primo impul~o ai commerci fra r<·gioni e regioni, S<· n,m fra Stato e Staco, il danaro riprese finalmc11tc la Mia antica funzione e nd mclk:.imo tempo sorse il bisogno sociale ,kl credito. FORZATA CONSEGUENZA mt 11tc.c;uk--~- in mano di <111cpi ochi mc:rcanti che 11011 iacc\·ano parte cklla corpora1.ionc; tale appunio iu h condizione dei mcrcami lomhardi. n·ne1.ia11i e toscani: tali in mo<l'I carattcri~tico J,._~ comli,iom dcg-li chrci JX'r tutto il m<.•dio c\·o. tino alb Ri\"0l11zion1· irancc-<e. l rt"inhr,·,,;11 t, puhhhe:111"11' ,·:! ·,,mmercio cl1;ai~o del medio cu,. (1.,1:a ,p1,1k ahhiamo preso spnnti per que~tc note, 111..'· g:1 a~solutamcnic che gli chrci furono i.t· n,ri1i nell'esercizio cklla loro artl', e più che fal"oriti spinti <1uasi ad cs~a dalll' leggi canoniche eh,:, proihirono ai i1·cldi al commercio fr1111iìcro del denaro .. \la in EBREI nei secoli ,·crità fu proprio il mm entl' principal1• che do,·C\'a metil-re nelle loro mani il piccolo comnwrciu fruttiil·n1 usnr.iio . .'\nchc la lnr,, ;i11i111diue tecnica SJ>C:c·alc. :;ping<.· gli ehrcj .t·•1uclla forma di commercio. Prm·eni\·;mo sì da 1111 1:iopolo di ;,gricoltori l' pastori, e tali restaronQ lin i1uando furono riuniti in Stato, ma dal i.:-iorno in cui cominciaro,10 a ,agarc. di- "Jl(•r~i sx·r le ,·arie n.•gioni dd mondo. d1cdcr<> inizio alle più \'arie profrssioni St.'• c•mdo la larghcua dei GO\"Crni che da• \":tno loro rifui.:-io, cd anche dm·l· a\·n·blx·- ro potuto ritornart.• agricoltori preferirono il commcrcin, la piccola indus1ria. E d!- ddendosi a gruppi iniziarono con le loro male armi, 11 mestiere dello strouina!:'~:o. LA BARRIERA ARTIGIANA c,1111ro qm·,ta im·asionc chrai<:a. e con1ro il loro pcner~ mestiere, andarono sorg-l·ndo :1 poco a poco da 01-rni parte k corp,,razioni di arti e lllC!itieri. informate tutte a rci:::ulc rclii;:-ioSc cd l.'Sclmlcnti c1ua• l11n<p1c ver~ona di fede di\trsa. Cli ehr('i, co11 ciò. si ddcro tagliati fuori dalle forme più de\":ltc del commc-rcio e dcll'indu- ,tria e dmeUCrh forzAtamcnte limitar!li all,, pili umili e 1-prczz;tll": <111ali il commcrc;o di oggetti usati con pci::-110 e J"u• ~nr;t. l'ur tntta\'ia J._, condizioni economiche delle città mcdioc,•ali non <'rano ancor.t !Jli da r<'ndcre facile un tale gcnc-rc di c,1mmcrcio: da un;l varte le classi domi11anti ~i c,m1ponc\'ano J>er lo ;>i1'1di proprietari di grnndi csu:ns;oni di 1errc110, di cui il bcm:ss<'rc e la J)Otcnza non si fo111l;wano afiauo 11cll'abbondanza del capitak mohilc; dall'altra 1>arte i commerci e ],._i.ndustrie non Nano in mano a privati ~·h1· poksscro lihcramcntc aumentare la pr,xluzione çd aumentare i loro profitti, ·na erano di\'isi fra i membri delle corpo- :-azioni e ,·incolati da c,i.nte leggi res1ri111n-, che ne era impt.'(li10 in modo assoi1110 il forman,i di canti capitali. E di qui I,"\cr,nsegucn,:a necessaria che il commern,, 1kl 1knaro, s1>ecialmcntc 1icllc città d1t: cr;111,1 ancora indietro commerciai- Giudei e butudi dell' U.R.5.S. 12

IARCIE Xll e XVI Fa\nrrlJ 111 ctO dai rappor1i ~tn·tt1,sin11 che mam1.'nl',·,1no sempr'-' tra loro attra1tho a t11t111 rt·gn; cristiani o 1111ome11anì, gli C'hfl'I !Il die(kro prl.':>to un cnornt<' ),·1h11)pO in que:.ta forma di commcr-- ctO td ihS1em,: ai Sene-., <' a1 Fiorentini iurono i;:11 1n1:r.1,1for1 <h un H'tn 1.· dij(u • ..1.s~int., .. ,,i...·ma hancar10. !-:i.si godetu:ro allora - o~~ln a :lcu1.1.- 111,·111e il J<o,chcr - di quel \ :rnlag)C;o che ,, l"IÙ ~n;1re anch<· pr,·~.,11 altre n.inor.1m.c rd1~io~ e-in cui. ad 1;-stm11io. flJ><r ~Jin•, i ,11ccco;,1 mercan11h degli l"gonocu in Franci:t c <ki Quacclwri 111 111::hiitrrr.1. tu que,t,t l11r11cont1i,irn1e spi.·cialis:,1• ma i-i dl'H' ricuuo:.cer<' la CIHl:>11 pri11cip:1le 1-er cui. c<mw :1i l{ior111nostri J,:"li l"IHi 1:,0.. l11•c1 c1mcorrono con tnlk 11.·Ioni fon<· a11'1::1rodt11:ion,· di ls1it11t1 l'uhhlici di crcthl". 1ndi,1M.·11,,1h1li p<:r lo ,, 11111,110r~gol;1r,· di OJ!lll lorma (fiwlthtria l" di cnm• mcrci,1, cn,ì 1,· ro:puhhli,:hc- e i prirn.:ipi m,1l•oC-\ali, 111 un"epoca in cui 11,>11 l"f:l ,·n• lr,1t;1 ancor;1 J'ahitmhne di con-.i<luarc- 11 cu·d110 crnn, mM ittnUcm,• puhhlica. -.j r1n1l~rn III m., ..,una pane- :ti hanchiui thh'1 e iuron,, loro largh, ,ti pri,·ilq.:'i ccli aiuti. \Ilo -.h.,'I, ic-nnmeno l{l'IICrak, in Ila• li.t e- fw>ri, do1,o il l.l<lll, ddlo -.1rini4,•r,;i eh r,1ppon1 S<'mprc-più 111111ni tra i ;:-o\·c-r111 locali t• i;:-h ehR1 pn,t,,l11ri, a§~1-.iu.- Tllmudilfi con I par•menti dl rito. mo pur ndft .\l.trcht·, lhg1 1 ult 1111 ;t11111 <kll.t c-1à Crnnunak e pt'r 111110 il 1x·1ic'1h clelfc ~igw1rit·. Xcilc grandi città, rumc fll'i più p1ccol1 centri trm 1a1110nei secoli Xl\'(· X\', dmc 11110,dmc due, d,n·e piii h:l!lchi tli pr, ,ti10 tenuti <111 ebrei, che , i r.,1h1 ~C,IÌ lii\ 1t;1ll. ~çCfll11!11 j j,,,:11111. I 1t1.·r lo p1i1 tl,ilk sc:c..... - c amornà 1,oh•1chc c , i gode\ ,ino grandi pri, llcg1 1..• dcll:t ;,ili g-ramk hhul;\. a§s:c11ral:1 loro d.:l puh· hlici is1romcn1i. Fn afT1..·r111:1tn d:1I l'(•rtilc-, e ripetuto po• da altri. che la grami(' fr<:qu('nza d("ili chrçj in 111110 lo ~lato pomillcio si dm·tt1c alla rrnte:,ione conc,e,,.a loro 1icr tuun 11 mc.,hu e-," dai p.t]II, eh(' 11 diftt:!>C·ro af)('rtanwnk contro IC"angherie- dei l'nncipi C' comro le , ·ult•nn 110110lan eh,· non 110t1..·,ano 111i1~11p1,onare l.tl1..· .Slrnzzm;tgK;O, Ed è \·t·ns!limo, jnf.itu, ch1..·fino a:i';n·- , t:lllo al \>.tpa10 d,:I Carclinalc Cara f.., il lriffC-rno 11:"IJ'alc, im,11i1..·g-11h1hnentC" fu 1,cr gli ehn:1 11111,ck1 meno opprC'-!>I\ 1. :\l.t da ciò non p11,~i:11no arri,ar!l' alla c,mch1s10ne ch'cs.so ahhrn fa,orllo la loro 1mn11gra1ione e I luro commerci, 1)1)iclu.'.·trm iJ.mo lll'Ì documtuti una :,cmentita catc-gorica. lnf.,ui v<•di,oni> che ,I ConsiKlio klla città di F:mo, nel con,o d1 "°lo 40 anni, mcor!>C IN,: ,oltc- nella ~comunica P.."P•"lcper a,erc concesso 1ro11110 I.arghi pn,•ile-• J,:'1agli chre1 prc--tator1. nè potè ,1,ere l'assoluzione, !le 1·1rinm11011 chh,• annullato t1111i cap1coli 1,:ià llrmati, FAVORI Al GIUDEI \"cdiamn moltre che, mentre la Camera \11os1olica i1111,one,·a forti ta~lic a ttllll ' ~li ebrei della .\la.rea, alcu11i fnt i Princi• pi dello ~1a10 Ecclesiastico, come i :\lala• tcc.ta, ;u.)1curarnno agli t"hre1 cJimorarui nelle loro 1err(", rc-scmionc da ogni tassa 1'-pC-Cialce- li d1fc~ero contro fil' pretese fi. ~cali di <111alunquc a111ori1à anche superiore al la lorr>. Difatti il .lO ago§<> 1447 .\lc!!H·r Cgoli. no da Bertinoro, commissario di Fano pc-r Pandolfo .\lala1es1a, nel dar riCC\tUa ~I Giudice delle Cause Ch•ili e Criminali della )(arca anconetana cJi una lcth·ra c.m cui s'invi1a,·a110 gli c-hrci di L"rl,iuv, l"J.110. l'esaro. Fn!l~nmhrone C' Ca,teldnranre

Un• <:oppi• di tipici giudei pola«hi. tui:g1 l'rh;1n J.I ,t prl·~u1t;,r~, , hu l"-·r ~111stific.1rsi <l1 nuu :\\'Cr pa~.c1toal lt"..uriere ddla marca la p,cna di cc.:nto h,>rim ,l'oro loro comminata e quad non soh l'• r:rnt collutam si,·e suhscindinm tkhitum (l'n <lebit:un Cammcrc A1>0stolice pron111ie :'llarchic •• dichiara\'a che gli ebrei d1 Fanu non ·erano tenuti a pagare alcuna ;.:-ra\'t'Ua alla Camera .\1>0stolica per ,.,_ J.:'Orc dei privilegi e bolle pon1if1cic concesse ai ;\lalatesta. Era naturalissimo che a,·,·cmssc così: ~ il bisogno dei banchieri ebrei era sentito nei magg:ori centri economici d' Itali:,, esso do\'Cva essere tanto più vivo nel- \l. piccole cittadine della Marca. do\'e l'e• conomia era rimasta sempre vre,·alcntcmente agricola e non si era mai s,·ilu1..,. pato un celo veramente ricco di mercanti e d'industriali. Assai presto quindi incontriamo in quella città ebrei in co11dizio11c pri"ilegiata: una fiorente colonia ebraica esisteva a Montegiorgio fin dai primi decenni del secolo X111. e cola in un tempo in cui non erano estesi ntj piccoli comuni gli usi rcstritti\·i delle Corporazioni. cscrci[a\·ano liberamente l'indu· ,..tric del lino, della lana e della concia delll· pelli. Fin dagli s1cssi anni si conserrn.nu tracce di ebrei in J<cc;1n.ui <lme fiorì, uel secolo Xlii, il Rahhino '.\lenachcm, morto nel 12<)0. A Fano si tro\·ano già nel 1332 cd ,wc- ,·ano in mano tutto il p1cc,olo e grande commercio della cìtt:\. cd erano di\·entati tanto ricchi <la poter prestare milk ducati a Galeazzo '.\lalatcsta per racquisto di S. Sepolcro.: scpl)('ro anxi cauivarsi con c1uesto ed altri prestiti, la simpatia dd si- )!'llorc del lungo, tanto che nel IJbi '.\tesser Cortesia de Lambutazzi di Bologna ,·ic..rio di F.ino r,er G:1:leauo ;\lalatc~la, ordinando lo sfratto di tutti gli eretici. facc,·a eccexione per gli ebrei. La loro inOucnu crebbe 1anto che sul princip:o del '400 non si era comune delle ;\larche, 1,er quanto piccolo, che non ospitasse almeno uu paio di ehrci prestatori. 11 Lo?marzo 14.B la contessa Giovanna dei Brnncaleoni stipula,·a un contratto con alcuni chrci di S. Angelo in Vado, con una formula che vediamo ripetuta in molli dei capitoli contemporanei: e i1a quod ho· mines et persone dc dic1a terra Sancci . \nKeii in \'a<lo l't eius ";cariatus et districtus haber<,•possi111onum:: suscidium eis ne•

Scen• di un,1 commedi,1 del : H,1blm• », Il teatro gludalc:o. c~sari11111>, {Lrhino, .\rch. Xul.). b,ptra1,t a questo principio. l'1hit11d1ue di n,.,nh:nere un hanco cbri:o 1>1.·r scn·iz o ;mb-- hlico si mantenut nelle città marchi1òane J>i,:r viii di tre secoli. >Jdla dc\"01111:ionc dello ~lato d'l;rhinu alla Chiesa. ira le altre grazie chc le cit1.à del ducato chiesero ad l.Jrhano \"lii. uua di esse, Cagli, domandò prim;1 di tutto il p.:-rn11.:sso che e nella eiuà i:i,otesl)Cro starc un chreo banchiere per so,·nnire i lJO,·cri della città nei loro bisogni. imprestando denari, dietro pegni di ogni natura>, Ma aJ)<'"rtoin apparenta J)('r i p0,·eri. il banco strvi\"a ai mercanti, ai nol>'li 1•roprictari, al comune e più di tutto al 1,rincipc stc!so: e mentre quelli "i attingc,ano modestamente nella forma 1>iùgra'"osa del prestito sul 1,cgno. questi ,·i ricorre,·ano per somme più forti che ~nh·ano il più delle \'olte per le loro losche im1>re-sc. ESOSI INTERESSI Gli imen.•ssi per J)O\•eri. sia 11d comune di Urbino che in quello di Fano, erano nienle P'>' po" di meno che del 37 per tento, ed a\'C\'ano prt'SO il monopolio del wcstito in città, ed erano riusciti a carpire al signore del luogo il permesso di abitare in qualunque parte di essa. Per questa condizione pri\'ilegia,a, attorno al banchiere, cht face\'a quasi Jc parti dtl cpatrooo », si anda,·ano racc~ glicndo a poco a J)OCO ahre famiglie di chrei c si formarono rosì le prime comu-- 11ità marchi(6<me: quella di Fano a\'e\'3 ~•à ra~~11111t11 1 1 1111el h mpo Ll,\!-, :mim\'. c,ira pm\111::-tor1ll·1antc, e ll1 y,.').i qu\ll.1 tli Lrhino. e numero~ do1·(•1·:t_no già essere in quell'evoca le comuu;tà di .\ncoua, di Sinigallia e di Pesan1. ~la ne1,purc quegli :111111 furono J'eti dell'oro l)l'r ,1tli ebrei m:trchigiani : l"odio popolare, per quanto co111pn'sSO,era sc:n~ pre \'i, 0 COlllro di l(iru e d1 (IUando in quando scoppia\'a in a1~rte sommosse che fini\·an() col s.-iccheggio delle loro case e tic; loro banchi, e rdath·a fuga tl:a una località di\'enuta ormai poco sicura; lii una di quelle cacciate agli ebrei, an-enuta nel 1295, si conser\'ano i documenti in :\lon1egiorgio; nè dO\'C1tero essere immuni da tale pericolo nei secoli 1><>steriorjle comun·tà di Ancona, Urbino, Pesaro e Fano; ad Ancona nel 1427 il popolo cd il Senato infen·orati dalle prediche di Fra Ja• CO))() di ).lontcgrandonc - San G;aet1mo delle ).!arche - ne seguinno il consiglio di scostarsi dagli israeliti e li obbligarono ad ahitar tuUi nella Via dei Giudei. Qualche sommossa popolare contro di loro era a,•\'enuta negli stessi anni ad Urhino cd a Pesaro da do,·c partirono uri 1433 alcune famiglie di ebrei, -o: per cag:onc di robamcnti e mali portamenti fatti in quel tempo contro i giudei nella città >. Nè valsero le garanzie che il co-- munc faceva ai banchieri giudei, e le sommosse popolari si ripeterono nel 1452 obbligando alcune famiglie ebree ad abbandonare la città t' vendere i pochi beni Sia• bili rimastigli e per le 110\'ità seguile in quella !erra>. ROTELLA E BERRETTOGIALLO ~chhene nella maggior JMrtc della littà le ahitazionj degli cbn·i fossero ancora spars(• 1:,crtulle le contrade, pure il distacco tra loro e gli altri Rbitanti andava facendosi sempre 1)iì1 manifesto tanto che qualche comune cominciò fin dalla seconda metà tlel secolo X V a.d im1M>rrcagli ebrei maschi il segno famoso della rorclla, o, come quello di Urbino, il berretto giallo. :\la gli ebrei marchigiani per tttt• to il corso dei secoli XIV e XV non do-- ,·ettero lottare contro le persecuz.ioni po1:,olari e politiche, ma vissero per lo piìi nella posizione di gente infc-riore, tollerati per il loro piccolo numero e per la protezione assicurata dall'ehrco prestatore, del quale quasi ,·i,·e,·ano all'ombra. Fu soltalllo \'erso la fine del •~oo. <lopo le famose cacciate <lallRSpagna e dal Portogallo, quando cominciò in tutta ltafa la grande immigrazione degli ebrei fuggitivi e si mohiplicò pur nelle ~larchc. che si iniziò anche J)Cr gli ebrei marchiriiani l"èra dcli\' leggi proibiti,•e ed il loro bando dalla \·ita pubblica. A ,·ohe chiamati ad assoh·erc uua importante funzione sociale, a ,·ohe solo tollerati, mai seppero attirarsi la simpatia della città in cui \':vc,·ano: ostinatamente trincerati entro il loro feroce razz;smo cercarono solo il loro guadagno, a qualunque costo; e le immancabili reazioni se · le sono tutte mcrilatamente guadagnate_ UMBERTO SORITI

Queste antiche e rarissime stampe raffigwanti iì martirio dei cattolici in Inghilterra sotto il dominio antipapista della regina Elisabetta. sono tratte dalla pubblicazione "De persecutione (lllglicana", stampata in Roma nel 1582. Si trovano riprodotte in un recente opuscolo intitolato : " Religio3ità di questa guerra ". (Quaderni Nazionali) -·· l

I soggetti delle stampe qui riprodotte sono: arresto e incarceramento dei sacerdoti cattolici (l). gli arrestati vengono condotti nella città (2). segue la loro flag«t,llazione (3). vengono impiccati e i loro cadaveri dati alle fiamme (4). altri sono trascinati da cavalli e suppliziati in varie maniere (5), ad altri vengono orribilmente torturate le membra (6).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==