La Difesa della Razza - anno V - n. 5 - 5 gennaio 1942

DI()t:MJJRE 1-31 xx GIAPPONE CERTlflCATO PREMATRIMONIALE E STERILIZZAZIONE Uno speciale uflicio di ricerche per l'igio-- ne dello r.nui sia elaborando in Giappone ,,,no nuovo legge sul matrimonio ed una sullo sleriliuazione, Venà vietalo il mat,imonio di penone olfelle do tubercolosi, da malat. lie veneree o affezioni ereditarie. Vi si contemplo pure il caso della sleriliuazione, che sarebbe fonoH nei cui grevi e libere in quelli più lievi di malati. BULGARIA GLI EBREI OBBLIGATI A RIPRENDERE IL NOME PRIMITIVO Un de<reto governativo h• imposto, a folli gli ebrei che avevano euunlo un cognome bulgaro oppure ovev.!lno trasformato il loro cognome originario aggiungendovi una desinenze bulgara, di riprendere, entro un mese, il loro cognome primitivo. Severe saniioni sono stabilile conlto i trasgreuori. SLOVACCHIA DIECI MILA EBREI DOVRANNO LASCIARE BRATISLAVA L'Agenzia • la Corrispondenza• ha da Brafolava: Il Pre$idenle dell'Ufficio Centrale dell'Economia Nazionale ho disposto - in accordo col Minislu.., d9'gli inferni - che 10 mila ebrei dovrGrmo loiciore Brati,lavo per euere lraslorili in V!lria località dove verr•nno adibiti a lovori manuali. Con tele provvedimento è ,lato ,.~olio il problema degli alloggi nello Capitale, poich6 oltre 3CN)0 abitanti abitazioni saranno lasciale libere o disposizione di clementi erieni •· ROMANIJ'. CONFISCA DELLENAVI DI ARMATORI EBREI A quanto infOt'me I'• Agenzie del Mare•• in Romenio sono st•te conlisute tull& lo navi di proprietà di e,molori ebrei. Si irl'itle soprellullo di vapori edibili el ,ervizio iluviele che, dopo avvenuto il cembiemo:ilo dei nomi dei singoli bastimenti e dopo avere provveduto alle variazione delle loro immelricolazione, andranno ed aumentare il contingente statale romeno. 21 PALESTINA • L'IMMIGRAZIONE SIONISTA Dopo aver sospeso fino al giugno 19◄1 la conceuione di nuovi certificali di ìmmigrnione ai sionisti, il Governo palestinese conceue 8SO permeni per il trimestre luglio-sellemb,e, di cui 7SO riservali ei capi l•migli• ebrei (SOOper famiglie op► raie) e 100 a capi di famiglia non ebrei. Poterono così entrare in Palestina, calcolando anche le persone • c•rico, 2000-2500 immigranti. I 7SO certificali per ebrei furono cÒsi suddivisi: 2SO a capilelisli (persone fornite di almeno l(X)() sterline), membri di organizzazioni giovanili sioniste, parenti di peri.one già stabilile in Palestina, un certo numero di rabbini. Gli alhi SOO vennero consegnati all'Agenlia ebraico per distribuirli a lavoratori, per lo più agricoltori. Ci,u I. metà furono aneg~ti e pae5i del Vicino Oriente, un centinaio riiervali a ebrei pol~- chi rifugiati in Ruuia, che si 5fava provveden• do ad avviare verso la P•leslina. Nel primo 5eme$lre del 1940 gli immigr• ti legali lurono 3180, con un eumenlo iul periodo corrispondente del 1940, in cui fu• rono 2988. SVIZZERA CRESCENTEEMIGRAZIONE EBRAICA Le crescente emigrazione degli ebrei dalla Sviuera induce molti giorMli elvetici a richiamare l'aHenlione del Governo su questo fatto, ed a pretendere l'emanazione di una legge intese a proibire il ritorno di quuli emigrali, quando la situazione inlernlizione si sarà nuovamente 5chierifo. Rassegna della stampa quotidiana dal r al 31 dicembre XX Hanno scritto articoli -su: MAURIZIO CLAREMORIS: C,iudaismo, bol• sce'llsmo. plutoc:tHla e massonerh1. (•R• gtme Fascista•• 2 dicembre}. VITTORIO NISTICÒ: la Palestina e gli In• glell. b banca alleata con la sinagoga. (• Lavoro Fasciste •. 7 dicembre). LIDIO CIPRIANI: Armeggio anglo-giudaico In Arabia per ottenere nuova carne da cannone. (• Il Popolo d0 1talia •• 4 dicembre). ANONIMO: Fiamme giudaiche al conlinenll. (• Regime Fascista•• 9 dicembre). GUIDO LANDRA: Anllgludalsmo nella lei• leralura romena. (teTeve,e•, 6 dicembre). PROBUS: La nuon Giudea, quaranlanove• simo Stato dell'Unione stellata. (• Popolo d'llelie •• 9, 14 e 23 dicembre). V, Z.: Israele alla conquista del mondo. {t1 lavoro Fascista•, 11 dicembre). Cl_\UDIO SERPOLLO: Salg6rl e Il giudeo. (•lavoro,., 13 dicembre). ANONIMO: l'Egitto e gli ebrei. (• Regime Fascista•• 27 dicembre). TELESIO INTERLANDI: Hanno p.ura degli ebrei! (teTevere•• 31 dicembre). MARCO RAMPERTI: Plll che dalla • stelli glalla •• gli ebrei si riconoscono dalla ferod• dello sguardo. (• Popolo di Roma •• 31 dicembre). Gli a,1u•lti filo,ofit•i d •• I r a z .,. i , 111 o J. EVO!.A: r •:,i..:omi d0 Europa. Ra1ui ed I educ.uione ~ualllallH1. (• Corriere Padano 11, 20 dicembre). 1=ELICE GRAZIANI: Ylnre la rHU, <• Regime Fascista•• 21 dicembre). J. EVOLA: Le •madri• e rldea Yhile dello Stato. (• Regime Fasciste•• 21 dicembre). GUIDO DE' GIORGI: La zona delrombra. (• Regime Fascista•• 21 dicembre). SPECT: Ortentamenlo del pensiero moder• ;;· !~:~o~~:)~ re}lglone. (•Messaggero•, C,iI i as1•t-U i ii.«•it•uti fi~i d «• I r a .,. z i !lii 111o GUIDO LAMI: l'igiene del lnoro 1nlellet• 1uale. Cause del!• fatica mentale. (•Qiornale d'Italia•, ◄ dicembre). ALDO MODICA: A.spello rud1tlco della bonifica umana. (•Tevere•• 11 dicembre). ALDO CAPASSO: Appunti ranistld. (• Tevere•, 17 dicembre). GIOVANNA GIACOMELLI: I primi abil•n• ti delnsola Pitcain. (teGiornale di Ge.- nova•• 15 dicembre). AUGUSTO C. DAUPHINE: Gli 1lng■rl di Tirana. (•l'Ambrosiano•, 17 dicembre). E. M. BERTELLI: Matriarcato e dispolis,no lemMlnile. (•lavoro•• 20 dicembre). ENRICO CAPRILE: Una belllnlma rilUI c.he .,. scomparendo. Gli Hawai11nl (• Lavoro Fascista•• 21 dicembre). ALDO MODICA: lnfluenu del sistemi Ideo• logie! nelle nrlulonl ranlali. (• Regime Fascista•• 21 dicembre). C. BALDACCI: Problemi della sclenu. Ri• cerca della paternità. (• Genetta del Popolo •• 23 dicembre). MARIO MUSELLA: Innesti alla Voronolf e.on ormoni arllliclall. (teMattino•, 24 dicembre}. UMBERTO REVERBERI RIVA: la vita dei pigmei nella leggenda e nella realll. (• Giornale di Genova•, 26 dicembre). FAMFULLA: Genti e Paesi dell'Asia often• tale. (• Resto del Carlino•• 28 dicembre). l•1► <•tti 1•oliti.-i ,, "'o~iali dt•I ra7.1.i,1110 GIUSEPPE SANTANJELLO: U cl'lllt6 del • Sakura •· (• lavoro Fascista•• 16 dicembre). MAURIZIO MARAVIGLIA: Abdicazione ran:lale. (•Tribuna•• 21 dicembre). LINO BUSINCO: Vita e lor1a del popolo giapponese. (• lavoro Fascista .., 30 dicembre).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==