r So m1lo Ghen1, tipo dell1 run etloplde. perioro, olveolore, inlermHcell•- re e m.uceltere sono Ire loro direttamente coveriariti; cor,1iderando i prognati,mi facciale superiore e alveolare ,isullano piU speno ortognati i crani maschili dei femminili, gli e1.m\1ici degli euralricani; i prognatismi non sono in correlo:ione coi principeli diametri e indici cranici, nè con la capacità cu,nice. Di p.,rlicolare importanza nello dudio delle laccia è l'esame delle morfologia delle m,ucelle che ne coslilviscono larga p1rle; esse sono diveuamenle elle nelle diverse rane in ragione all'altezza della faccio stessa. Varia pure l'elten:a dei proceni, e lo sviluppo dei seni: questi sono ,uimmehicì, più grande è per lo più quello sinistro come la relativa fosse nesele. Con l'età il uino aumenta e la 1ua lorm• cresce diversamente di piU nel seMo della lungheua, via via c:he spunteno i denti uno dietro l'alho. la sutura incisiva nei crani veneli e trentini è staia studiala del Signorini; ricerche antropologiche sul lorus paletino sono siete condolle dal Cocchi. Un ouo inlenli:r:iale nuomescellare Ira la apofi1i montante del mescellare e l'ono n•wile è staio illustralo dal Vram. Sulle sutura :r:igomalico-mascellere ha scritto il Nicola e 1ulle suture abnormi del proceno paletino del mascell•re e loro diverso significalo il Celli. Gli antropologi hanno tenuto particolarmente di mira la torma dell'arcela alveolare e quella del palalo. Per l'arcata alv.olare si he l'indice muillo-alveolare, prendendo la lerghe:r::r:acol compano all'esterno dove à manima la lunghe:r::r:a nel pieno medieno dal prostion lino a una tangente al margine posteriore dei processi alveolari. In tal modo sono distinti brachiurani, mesourani e dolicourani. la brachiurania si accompagna speno alle platopia e si osserva specie nei mongoli, il palalo 6 invece shello negli australiani e nei negri. Nella storie dell'antropologia questo indice di origine inglese è app.,no dopo l'indice paltlino, nel quale la larghe:r::r:a manima del palato viene prese al margine interno del 2" molare, e la lunghe:r::r:a Ira il punto interno mediano anteriore e la linff tangente al limite posteriore della lamina ori:r:- z.onl•le dei palatini. Con l'indice palatino si distinguono leptostalilìni, meso,talilini • brochislofilini. Tra gli auto,i che hanno studielo il palalo va ricordalo il Goini che ne ho esaminalo formo e sviluppo, il Bianchini che si 4 occucon •ngolo acuto in allo, frequente negli adenoidei e dipendente da un diletto delle Ione nasali. Giuseppe Sergi studiando le forme dell'arc:ala ulv.olopaleline nell'uomo e negli antropoidi ha distinto: 1) un tipo A,cilorme, che nella parie anteriore dell'areala forme un orco ben definito il quale si prolungo indietro in due linee perallele, come due pilulri in cui poggio l'orco; 2) Circoliforme o cicloide quando i contorni si avvicinano al cerchio, taglialo •ll'indielro dell'arcata da une co,d• minore; 3) Divergente, distinte in: Parabolica quando la divergenza dei due Indiano Mlie, del Meuico. palo delle forme del palelo date dalla direzione delle branche, cioè della lorme paraboloide che è la più frequente, divergente; la ipsiloide a U tipica dei dolicou• reni, la ellissoide che è anomala, Ouesle diversità si metlono in evidenza comparando lo dislenz:a Ire i due 2• molari, e q\lella trai due 3• molari. lo forma ellissoide è propria delle scimmie inferiori, l'ipsiloide degli enlropoidi. la profondità del palato è minima nei bambini e nei melanesiani, grande negli europei; il palalo si approfonda subito dopo i proceni alveolari improvvisamente nei ne•nderlaliani, è invoce a piano inclinalo nei mongoli, Forme anomalo è quella ogivale proceni laterali è così gr•nde che l'estremo larghezze dell'arcata si trovo Ira g1i ultimi molori e la divergenza comincia dopo i canini. le due branche corrono in linff retta; Emiellinoide è quella formo che pure divergendo nei proceui lalerali, questi rimangono curvi con convenilà all'esterno e lormono con l'.vco anteriore una metà dì ellissi. Ricerche morfologiche sul mascellare ha compiuto il Fanesi. Un imporl•nle studio sul mascellare sotto la guida di Sergio Se,gi e con i suoi concetti di dinamica cranio è sfato compiuto dal Moles. GUIDO LANDP.A Donna Calmucu di A11taun, con caratletl monqolidlcl molto marcali. 23
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==