che la faccia :.i modifica in relazione .11ralterarsi di tutti i diametri della testa, e , 1.... cialmemc di quelli di altezza, ma il suo ,;,peuo rimane 1ipicamer11c negro. L'indice nasale sul cran·o, ad esempio. può maJ!ari cambiar di ,,a\ore ma le parti molli 1e11donoa correggere l'altcr:i.zionc onde ben J)l)CO m: apparisce sul ,·ivcntc. Lo stesso è per le altre regioni della faccia. Cna c1ualchc moclifica1.ione sj pro,·oca nondimeno nell'angolo facc•alc: il menti.I "iene tai\'olta a sporgere in ;wantì un po· più dei norm.tle a seguito degli spostamenti rodie ossa e 111di pressioni sul ramo aseo·uu,-mc della mandibola nella sua 1:tartca ·1iC1',larc.Soprattullo ,-i influisce, è on·10. :I contatto di q•h'Sta col temporale su C'.l; 11processo deformatÌ\'O ha forte aziono:. llenchè ('\'Ìdcmissima a J)rima "ista, la dcform:ù:ionc cr:inica dei ;\·lan)!bc1u non ,l·mbra ner colpito 11cclehre viag)!iatorc tedesco Schweinfnrth, nouo~tamc il suo s.tt:iiorno d1 tre s..-t1imane fra essi. Egli non ne fa nwnzione nc1 suoi lthri, per 1ruanto ikscrh J. accurntamentc ta111i ~Itri 1.:ostu111dii <paella i::cmc. ~cmmeno il 110- ,tro :\liani, chè iu sul JlO~tonel 18io, scm• hrò di essersene accorto. Forse considerò c•m1e11att1ralc la ~cr.1na forma di testa dei ,udditi d1 re :\luuza da lui ,·eduti, e certo ili :\lunza Stesso, d:ua la generalità con ,:ui 11costume. ritenuto indispcnsahilc per l.t propria hcllaza, è praticato. Schwt'ill• inrth dichiara addirittura <li agire i .\lanJlhch sul loro corpo soliamo con la c1rcum:i-i<1nl·e: b. foratura delle or<'cchic fatta, quest'ultima, per introdurre un b:istoncino non più grosso di un sigaro. o:. ce ciò mentre accenna con esattezza al tipo delle ab;cazioni. al genere di ,•ita, alle occ111-.ai:ioniconsudc, ai costllJ!IÌ e alrorganiu.azione sociale della tribù, alle pitture corporali, agli ornamcn1i e alla dis;;osizionc delle capigrature in piena ,·oga a tutt'oggi in l'S5a, Nella donna manghctn la pettinatura è ~IM.:SSO straordinari:imcntc: complicall e tale da dissimulare in pane la deforma• zione cranica, ma l'allungamento della regione frontO-Jlllr:ctale resta sl'm1trc ben "isihile. In cene donne di nascita nohilc i C;tJ>ellisono aggruppati in trecciolinc e poi disposti sul retro della testa in una 1<,rma1.ionc circolare la quale ricorda il co•UQrno di un cono ampiamente s,·as:i.to ed ~peno J)Osteriormcnt<:. I :\langhetn si disting,1ono dai loro ,·i• OonH l,ic:ongo, con denti •ppunlltl per c:na di altre trihù non solo 1-ier il dcscril• bellen•. Sollo: Tipo Mangbet•. to eo,rnmc ddnrmath·o ma anche J"k'.runa l'CCczionale ahilità <li \'asai. Falihrica110 v,,si di ogni forma e tlimensione, a Jldleti so11ìli e ottimamenk moddlati con krra di q11alità molto fin:i. Xc hanno a dorvia ,;1ba ruhulata cd altri rapJ)resentanti personaggi umani: come nei vasi del Pt rll 1>recolomhiano ai q11:ili somigliano in maniera :,Iraordìnaria. Il tro,·are in una 1r:- h\1 congnl<'sc la ddorma1.ionl• della !<.sta e fa C\'ramica 1:.anicolare come si chhe nel P('Tlt non vorrà indurre nc~suno ad ~mmcttere rclationi tra ,\iricani e :\mericani in 1111 lontano pass.tto. anche se ciò 19
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==