U defotM&tlo"• del crulo - oltte •d 1bbelllre, secondo loro, Il corpo - reftde più l•clle •Ile donne M.ngb•t• il frtsporlo di c•tlchl. Clulrlcl ornunent•II in un Indigeno gole1e (tribù Mul•k•). I II ncssmm regione dell'Africa ho tro- \'ato_ diffuso il coshm)C di altcra_rc_ar• 1ific1almcntc le proprie carattcr1st1che somalichc come ne.I Congo; numc-rosiss'mi. è ben noto, \'i sono difatti, ~li individui coperti di tatuaggi ,·istosi e c,m mostruose cicatrici da loro giudic<1k ornamcnta:i, op1•11rc con naso, labbra e orecchie perforate <mdc imro<lur\'i ogni sona di og~ctti come dischi di a\"orio, osso, 1•"ctra, argilla cotta o legno allo scopo di farsi più helli_ I e.lenti oon sfoggonn a cotesto genere di alterazione. Gli incisi,·i. che natura spinge in essi all'in• nauzi, sono torturati in ,·ari modi a se• conda della tribù ma il più spesso \'C"ngono aguzzati e resi conici limandoli pa.tientemente. Lo strano è che mentre in noi un dc111c in quel mo<lo trattato. o dirci meglio maltrattato 1>erchè gl! si coglie buona parte dello smalto. dcgcnen:rehhe alla ~'"cita, in quel!..." gl·nti sembra 11011 soffrire quanto a s;:ldcna e r<'sisl<'nza nell'uso. \'i sono vai rribù, come i .\1angbctu, in cui tuui hanno la resta intenzionalmente deformata col salico !'ine della bclleua. Tale cosrnmc però, a somi• glianza dei precedenti, non è csclush·ità afric,111a. Già IprlOCrate lo segnalò fra i e :'.1.laerocefali » delle rive del .\far :\'ero. Egli so,;cene,·a che la cos:l, alla lunga, era finita per diventare ereditaria tanto che i bambini a,·c,•ano preso a nascere con la forma di testa prodotta dap1lrima soltanto p<!rartificio. Il fatco è fuori da ogni poss:hilità naturale e fa :1 paio con l'altro. pure inammissibile, della eredità delle mutila1ioni artificiali, causa in altri tempi di tante discuss·oni. In EurOJ)a crani ddormati artificialmente sono stari trm·aci in Crimea, nelle necropoli del Caucaso, in Ungheria, in luoghi \'ari del Reno, in Svizzera, in llalia, in Francia, ju Inghilterra e altrO\'C. Il cos1ume persiste in Oceania, nell'Isola di Mallicolo, nelle miove Ebridi, in alcune p.)l)olazioni asiatiche, nell'America del ~ord e del Sud e perfino in Francia, O\'C individui a testa deformata ,·frono ancora nelle D<mx-St\·rc .Abito completo di donn• M1ngbe1a. e m.•lla regione tolol>ana.. In :'.\'ormandia. pufC, fuso fu assai sparso fin di recente. Ove IK'rÒ le pratiche ddormati,·c prec;cro sdluJ>l>O inaudito fu nel Pcrlt incaico. Dalle 1wcropoli dt:ll'cpoca pronngrno le p.ù ~,·ariate fogge craniche artificiali, cl.1ssific.thili in ti1>idei quali uno solo. mostrante teste rese cccessÌ\'amcnte dolicocefale. è posseduto dai )langbctu. I :'.l.langbctu raggiungono la forma (li lc:-- sta voluta nei loro hamhini a mezzo di un anolgimcnto di cordicelle:- e con l'aggiunta di du(' fasce a1>plicate l'una sul fronta1~, u11 po' a\·anti al brcgma, l'ahra più addietro o sul brc.,'llla stesso. La sc:uola cranica ne resta strettamente an·olta tnno in• torno, dal hJ.s::,0 in alto e dall'a\'.lnti all'indietro. La pressione sulla nuca e in corris1>0ndcnza delle apofisi mastoi1lc<', O\'é l'ahhondanza delle 1>.i.rti molli è maggiore, 1)()rta le cordiccJle ad affondarsi nelle carni, cosicchè ogni Mangbctu, anche da adulto, prcsent,l i.cm1>realcune cicatrici Jinc::ri tras,crsali c1uasi parallele fra loro e più o meno profonde sul retro e .in bas• so della testa, effetto di Yeri tagli ottc:-nuti come inevitahilc conseguenza del cru1cle costume. Solchi s1)Cssomolto larghi, !>C'hbene non 1>rofondi e sempre ben \'isib:li, restano permanentemente impressi anche sul cranio per la sc1.-ssa ragione dcnot.an<lo l'«cezionalc natura delle influcru:e subite da quella parte del corpo durante l'accre• sc;mento. A,•,·oha nella maniera accennala la testa non può sviluppare in altezza nella regione frontale, costretta in"ece a di\'enire sfuggente. nè in largheua nelle regioni 1cmporo-paricrali e tende ad allun• gare all'indietro, mentre conduce \'erso, l'alto la regione paril'talc posteriore e la S<111amdacll'occipiu.le. In condi.tioni di accrescimento così inusita1e la sc:acola crani• ca subisce inoltre disturbi nei suoi proccs• si di ossificaz·onc, conducendo quasi in ogni ca.so al determinarsi di grandi wor1niani s1><:cialmcnte nella regione del lamlr da. Presenta cO!!Ì con frequenza il co<,iddetco e osso degli lncas > descrino pc; la prima YOlta nei crani dell'antico Perù_ An-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==