La Difesa della Razza - anno V - n. 5 - 5 gennaio 1942

l lomo, - 1~r quanto 11 Kolliman tenti con la ~ua teoria d.Jil forme preesistenti di sostc:~re l'immnt;,,l,ilità dea crani delle p1i1 antiche: nzzc t'uroptt, - non si sia p;tssato a tipi d1Ht'rcnus ..1m1 e 5\'anati. ffaltra JQrlC.~TU razza, per il fatto Slt'SSOeh(' CSÌSll', è ugual• mente: pcrfe.tionahl, là dove si J>ensiche essa è adnttata al luogo in cui \·ive: un n:1poletano, che per le ncchuu geologiche ddla sua regione, spendendo una minima quamità di etlt"rg1a, può r\.- s1sterc al cbma e trarre: dal ~nolo I mezzi di suss,-.tcnza, i: J art ad uo tedesco che d<'vc esplicare una forza•la,·oro ma~iorc, pur !1-Cmbrandoil St'condo J)iù utile alla c.i,•ih:\ del primo. Se possì:11110 ammettere rcsiMetlza dì attitudini .sp«iali, - determinate t.lail<' dispar.-1tc condiùoni geologiche della terra, - fra una razza c l'altra, non ~ lecito d1chiarue che date attitud;ni siano supenori ad altre. Certo che aPPJ,rcntemcnte s<'mhra l'oprosto, ma nel fatto non t. Noi siamo passati 1-cr un 1>eriodo in cui l'industria h;1 nuto la mauima importanza: per tJucsto gli :rnglo-sassoni e 1 loro rampolli 111America furono i b,,·orui (' sembrarono su~• rlo,-i. Ma ciò non dipcndc,·a dall'lntnns«a natura d<'lla rana, bcnsl dalle qualità dc.I suolo e dalle ar11'1cios1tàcommerc1al1: gli anglo-sas.son1 \ l\'e\'ano su terreni più ricchi di carhonc e di ferro, e i mercati, che un tempo erano al sud, .si cr;1.no llflC>stati ver!'o 11 nord. Forze apparenti! Il nliC'\·o e la natura geologica del sunlo; la ricchezza dd sottosuolo che procura le matcrn: prime come 11 carbon fos.)ilc, 1met2lh utili o preziosi, il l)'Ctrolto; l.t distnhun<>- nc dell.: acque che regolano. CQRla loro prCSCn7-.to la loro a,- !1-Cnia,la ,•1ta o la morte degli animali e dei ,·cgetali; l'cs1sh•11z,1 di forze naturali come le casc.1.ted'acqua, 1 ,·enti, le maree ,. le correnti marine; tutto questo fornisce e, 1dentememe una ba~ più o meno fu orC'\·olcalla ,·1ta economica. Onde, ~ 11ferro e la ~•· llct. arricchirono certe popoluion1 conc1uis1atnc1della preistorm. se le vallah: del Nilo, dell'Eufrate e <lei Tigre, del lloang•l10 1. del Yaug-tsé--Kiang. del Pe1-ho e del Lo:u,g-ho dettero origine alle JHÙ antiche ei,·ilt:\ conoscmle dalla ston.t. l'Inghilterra dd XIX ~ccolo dovn·a la sua pnttpernà a quello che s 1 chi:un.n·a e il rl... ,:no del carhonc •· Pertanto, s, de\'e J)CIISart.: che la s111,.,·norit:ìd1 una r.1n:a :;ulk ahre è dab. flalle leggi, dalle rclig10111.,laglì urd111amcnti~iali cht• mfluiscono sulle affez10111morali, ~nl grado di cultura, J! rir hustezza, dr SJ,mtà, e 50110circostanze che concorrono a costitmrc <1m•glieffetti che l'eredità J>atologic.is'ancarica d1 tr:.-.mctt..-rcalk ntlf)\C gcncr::uiom, nelle qua11 si accumulano le Hrtù ed i ,-izi lici llredccessori. e Non credo - dic..- il ~torselli - che si possano negare in Mtropologia i r.apporti tra Il•1.articolant.\ fisiche di una rana o di un J)OJlOlo e la sua capacità a lottare: contro le ftffic<'hÀ dell'amhil'lllc ,::eografico, o <h produrre lii\ rnz1on1o d1 progredire \"erso ideali <'tici e relìgios1, o di formars, un u.seuo sociale I nr 1ù10 alla sua prosperità materiale e al suo s, iluJlpo mtcllcttualc: è questa capacità sohaulo che pcrmetlc ad una uzza Q ad un pir JJolndi forrn.1n1 una ci\·1hà propria e d1 ,cio,·arc ai l>rClfi:'rbsi ciel• la c1,·iltà unl\·e~le •- :-..:è basta. Si dnc pur agf:lungert' che, mtn• tre i costumi, le forme <l1i,:-o,·crno,le lci::(:'t,la n:llg1onl·, la pro• lcssinne, ccc., mfluiscono sulle oper:uion, intellettuali e mornlt clcgli uomì11Inll'lltre ~sono fa"orirc od ni,tacolare la bontd, la ,imulazione, l'odio, la magnan!mltà, b, follia, la , 1lt.i, 11cor .. t• K'"• la lealtà, l'qzio, 1'ab1cz.ione,le malattie fisiche o l>!uchichc,1m• promano moltre queste ,irtt'1 o ,·1zi ,ul ,alto ddl'11omo, ta!chè per un osservatore acuto non è affatto 1mpossib1lescoprire, dal• rcsame attento che presenta la faccia d1 un uomo, quo1si!tiano le condiziCMlisociali nelle quali \·i,·a 1'1mli\iduo; la h"II01W>mi.1. e fa craH"050>pia ne dànno I materiali 1,cr cono:,ecrnc le inclinaziont, k J)assioni, 1 t:ilenti. Xcm St dice cou 11110,·aquando .,i afforma che i soldati, in g\!11erc,assumono col tempo una certa somigli,rn• ,a Ira loro, come l'assumono i frati d'un cnn"cn10: ciò an-icnc avpunto pcrchè, dopo una lunga com I\ enza, c•han<losi dello stu• w ciho, agendo nello strsso modo, 50rfrc-ndo le ,t<'ue pene, adOf· iando le stc-sse 1dt'c, gli stt"ssi esercizi, prcdisponcndt>!>ialle stc,sc mab.ttic, div1Jcndo s:li stessi 1)iaccn etl entusiasmi, le stesse o1ma• n:zzc rd illusioni, essi debhono 11ccess;1ri:lmcnteauc-,:giare i mou del loro , iso. com~ qul'lh del corpo, tutti all'idc-nticu 0\()00. La fi. -.,olog,a ha d11nostrato che la scnsa:uone, la per«tione, il seni!• 1m·n1n.rroducono a , 1ccmb un;i. imprc,1ione spc,cialc, distint.,. in Il progresso contini sempre col miracolo, nella men!•l~I~ d .. l>Of)_olfmeno evoluti: quelfo bimbo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==