La Difesa della Razza - anno V - n. 5 - 5 gennaio 1942

mi'11l11.cio11int' 1m11 t11ollip/Jco innumerr1•olc del getto prof<>t1do e ,,,Jisti'1IIJ dr/le, 1·0/onhì ti; ,•ild clic fJl'rt''1nemf.'nt1· si let·o J11 d11I 1010 dd/'1.'ssl'rt'. Q114Jj comt' dal ,•eget,,Je salire delfo pùmt11 .rp1111l1uw foglie e fieri, wsì 1pu11/11no taro/e •· pe,ufrri ,· e1:iu11i do/ u,JQ infinito ddfo br11111c1N.ollt' fo•lllame11tulc d1·We.uert' i fo l,n11nt1, 1•olont,ì di pt1lpitor1· i11 t•it<,, che 11,11; prod-f1u e sosti,,,,. Comi' insegnò flfflticu filosofia, 11oi nauiumo sostun:;ù,/m_.,,,c d111l'unr.•crs11lean,m(I ,·1·grttlli~•o. lu quale s; ((mJt'rt·11 1n 11oi, ca,nc t·itu ,lcµli j111f'ul.sie degli istinti, t1lfo btuc di l11110/'11ltcrinrc S1•,luppo rosrie11le. l'rimt1 1 moi·Nnenli e gli imp11/si oscuri che 11ot, ,,, for111a1ubli11w1c, •· 111nt1111co1n, sert'i.1mo t1llt,11•ie1in. comu11e co11 fo P1t1ht11t' con l"a1tùnt1lr; poi !t1 t·itu dd CO''t•t'llo."elle solo i11 ,wi prende imo n·ifo;,po 11ssol11tame11lerilc1:a1111•. Orii. s,• lt1 11111-t,b, ; q11cst11 corra, o,cura dell'essa~·, l"espressio11e di qut'sfll 1101/e ddla t'lla (ess11 è 1m·11rle che si se,dt 11 oalu c-l111u11,11entre dul bwo notwrno e11,ergono mwoli sp11rsi d, fanl,isic) allora è d1i«ro che lit mu.ric 1, drt·e «nclt,· ess,rr l'esprcs• s1onl• fo11damen1,dc dc/h, m::::..1.La qu11lr 11pp,mlo J,11,I suo t·u• /ore eh•r,w '" q11es10: (hl t'JStl, prm111 e 11[di sopr" di ogni d1s/Hl:;io11cdi spirito t' di 1m1trriu, di co11ct'tlo e tlt st'nso di be11,· , di male, è il com,me d,nomin«IOr(' onde ,,gn111to di ~oi nasn· d,,J millrnario fl11sso della dt11.. Velia sua 11111(.Hlilpàrofonda , fo,rd111ne111"k, nella 1uo 1·ilt1 del .t11ng11(i'111ff11bih-, 11eJsuo s1,sso r1pp:1rir,·.ringoio , p,,ss<'ggero, che oggi c'è ,· do1t1a11i mm c'è piM, ogmmo porta st'YÌ/lo nel ;.·olio e nCt corpo h, brama di lf,llo '°' lipo di 11111anilà. E. st lu sua reall,i di singolo signore '"' dei 1r1l1 è p,iro scher::o , insignifica,rtc ws,, fm le 111triadi, q11csta ltr•1111,q_11t·s111stie d'11omo profo1tda, cosi t· cosJ prefornwta t/(l(- l',1cr,:1M u guurduu il sole del mondo, è iHt•ect COS(1seri<, e dt,un,·ntt' druttm1t1IÌCl1. e' 11è piiì 11è Hll!Ho clic J'ide11 plato111c". Atpcna ci SI .tùr acc<>rtidi q11,slo, si ndc /t1cilmenlc che a11chc lwll< le cose smgole che fa l'1101110 11d/« sua t•itu mor1olc, aequistano "" rn/ore profondo, solo st rico11giimt1 alf"armmrìa i11ftnif4 di quulct base primor1lù1l,. Neu,o, grandi• pii/ore lto ma, t·olulo. 11Fcmch, fC1cendo ,m rllrullo, dipinger~· r,wmo singolo, <he duro tJ11'oru, an:J u11 mùwlo: mo ogni grandt· (llllllfll tli urltsta lifl umprc inteso fermore J'(1tlimo fuggente e di p,r sè p1tr11- ,,u11le illusorio in<e11lralo in ttlla forma. d'uomCJ in q,wnlo ricolle911/aall't•lernltà di Dio, cioè impioNlalo ne/Id s11a ase11.::alità e t-olonlà di t'Ìla profondo, che dal/"atti,no fugge1:olc ti rit-dt1 ,:tifa grr,nde opera d'arte con voce di tuo,co, che sC1lr tlal profottdo . .\fa che cos'è quulo 1·oc,: di ttto110 "' '1on lt1 1,oa della ru~:a, r11nno11iudel sangue, qut1lc 1•olonlrì di t•il" colta nellci su11 cs1r11- :iahtà .:.urn11, (I/ di là del coso, del giorno e dr/J'om, che taJ.e ri- ,na11c,con tiitto il suo t'l1r1to ,·alorc, onchl! se la p,rso110 roppr,- sentota è morta Slfbito dopo, o ha co-11111nqut,cui suo capr:cdo i,,dit•:dualr t eon ull,riori atteggùunt'11li, p,rsino lc11lalo di sco11• fcsurc il q,wdro, che /e1 ritr11et•a nello sua t•trilàf Tale è I~ rc1:;:;t1:fidea ,1,r11t1 di "" momento fuggci•olr. I.e filosofi, i1tlon,1tc mtclle1t1wltstJcamc11te ht1n110 sempre ,onduso alla 11t!J1.1;ionco ulfo ,ondt1t1nll dt'l/'inconscio, per la ra· gionc C1Ss11c;11rtes1a111c1l,c ,ssc appre:;:ano, come cos11 dcg11a, solo ciò che è co11ctllo, e può esprimersi i-n parole. Ora è noto d,t' ,wllc, pC1rol11l'Ht,011scio è ridotto t1lfe propor:;Ìo,i; mùtim,~, e si anllld(I sallanlo ,u-t tono d,../lc, t-occ e nl'l ritmo i11t•olo11tario; ,·he son.o app,rnto clementi tousica/i. Cli; p,rò comprende che nella 1·i1t, di /)io non si t·.fl•e sollanlo eun lt1 luu d1fort1 d,·t pt'nS1•·ro cosciente (credo 11I i11tc/lig11m) m11, m1d1c con l'ombrC1 infantile e inge11ua, lta fallo 1m p~so mollo i111portt111leper lu comprc11sio,u delfo t•ilCJ profonda dcli:, ru..::11, •· per J'intui:iont' del/, ragioni della 11111.tica. Chi: Dio Hon è nè q1tcSltJ 11~• quel/a cos(I; e q11.91dj nea11ch,• q"•'slo o q11l'I pensiero; ,n" .tofla11/o la Vile, clic 'ttOn hlf. confini, l'i11fi111I,>eh, si dot1a tn111m1crn·ol11tcnle. Come dice ICJ mistica: ./more. in c11i 11011s,issiste più "ln,n confi11c finito. Ora qlft's/o p"ò d,rrsi anche 11ell'mgcn.1111i,dello ,,01ur0, id,010; non è ntassllrio l'orgoglio drll'inte/lelto per giung,rv:. Il (rt• .fli1111esì,t1q lo seppi; be1tissìmo fin d11Ue origini. Dio non i Hna conq11Ùlll d,I pensiero. 1111cltc u il prnsiero può efficcu:.emente cont,·ibuire a chiorirn(' l'ideo e /ti fede: Dro è scmpl,ccmt111c l'ir..fo 11il11,:rmoma t la. 1•i1Jqrit1 SH l11flt le cose finitt' de[/4 ferro. Come _....., ....... --· w-- 4e11e,. .......... . ,.,..... . -- Mlii. di .....

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==